Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Un mare "strano"

  1. #1
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,386
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Un mare "strano"

    In occasioni di ondate calde lunghe e toste come questa, gli altri ann la temperatura del mio mare oscillava dai +27 ai +28.-
    Quest'anno, dopo essere sempre stata sopra media di 2/4 gradi dall'ottobre scorso, da qualche gg è "sottomedia": ieri +25,5
    e dire che "al largo":
    https://128.160.23.54/products/K10/adriatick10.gif
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #2
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    43
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare "strano"

    ieri sera giorgio ho fatto un bagno in notturna ed era un discreto brodo, forse quella temperatura leggermente inferiore in prossimità alla costa dovuta dal perenne garbino

  3. #3
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,386
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare "strano"

    Citazione Originariamente Scritto da teho Visualizza Messaggio
    ieri sera giorgio ho fatto un bagno in notturna ed era un discreto brodo, forse quella temperatura leggermente inferiore in prossimità alla costa dovuta dal perenne garbino
    *****
    A parte il garbino....
    Se misurati a 10 mt dalla riva, dove l'acqua è profonda 20 cm....
    allora ...
    lì si possono toccare anche i +34!!!
    e quel caldo, seppur attenuato, si mantiene anche la sera...
    (le mie misurazioni le faccio al largo dove ci sono 5 mt di profondità, e le eseguo a 30 cm sotto "pelo d'acqua.-)
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #4
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare "strano"

    Da me è partita intanto da martedì la fioritura dell'alga rossa in prossimità della fascia costiera entro i 100-150 mt dalla riva. Il ciclo dura 48 ore per cui a giorni alterni ho il mare che si colora di giallognolo-marroncino pur rimanendo discretamente limpido. Oggi è buono mentre ieri no però nella notte tra lunedì e martedì dovrebbe rinforzare da scirocco quindi forse qualche miglioramento ci sarà ma è una palla cmq. a vedere il mare così.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #5
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,386
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare "strano"

    Stamani +25!
    il garbino lavora forte!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #6
    Brezza leggera L'avatar di nemo65
    Data Registrazione
    09/01/07
    Località
    tarquinia vt
    Età
    60
    Messaggi
    272
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare "strano"

    Anche da questa parte temperature tranquille, l'anno scorso eravamo arrivati a 28; quest'anno al max 22.5.. oggi22.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare "strano"

    Mi sono immerso ieri, per la prima volta quest'anno. SOno stato alle secche di Tor Paterno
    http://www.ampsecchetorpaterno.it/

    al largo della costa romana.
    Sono sceso a 28,5 e quello che purtroppo ho visto è che:
    1) non ho riscontrato termoclino. La temperatura dell'acqua era costantemente elevata fino, appunto, a quasi 30 metri. Come detto altre volte, la temperatura nei primi metri d'acqua è relativamente poco importante, nel Mediterraneo. In quei primi metri vivono infatti organismi abituati a passare da temperature inferiori a10 gradi in inverno a 35 gradi d'estate. Spesso, se vi è un minimo movimento di marea e si formano pozze isolate, quelle pozze possono anche raggiungere, a fine giornata, i 40 gradi. Poi si alza il livello e nell'arco di pochi secondi la T di quella pozza è in grado di scendere di 20 gradi. Sono, insoma, organismi fortissimi e resistenti. Le cose cambiano molto quando si scende oltre i 10-20 metri. Perché da lì in poi vivono organismi abituati ad acque relativamente fedde (diciamo tra i 15 e i 20) e con T relativamente stabile tra estate e inverno. Se l'aqua di profondità (ointendo quella sotto i 15 metri) si riscalda, allora succede che questi organismi si trovano a vivere non in fredde acque profonde, ma in tiepide acque superficiali, essendosi dilatata la fascia di acqua calda.

    2) Difatti ieri tutto il fondale, comprese paramuricee alte più di un metro era interamente ricoperto di mucillagine. Barbette color sabbia, molto simile alla stoppa che un tempo usavano gli idraulici copriva ogni roccia, ogni organismo, ogni gorgonia. Tutto. E la situazione, mi dicono, è così già da un po'. Per risollevarsi questi organissmi hanno bisogno, oltre che di un ovvio calo di temperatura, di una energica shackerata, forti correnti e robusti marosi che rimescolino le acque riportando la temperatura a livelli consoni. Altrimenti quelli organismi rischiano. E tenendo presente che si tratta di gorgonie con spesso alcuni decenni di vita sarebbe veramente un gran peccato.

    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #8
    Brezza leggera L'avatar di nemo65
    Data Registrazione
    09/01/07
    Località
    tarquinia vt
    Età
    60
    Messaggi
    272
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare "strano"

    oggi ha girato a scirocco e si è visto subito: +25

  9. #9
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    67
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare "strano"

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Mi sono immerso ieri, per la prima volta quest'anno. SOno stato alle secche di Tor Paterno
    http://www.ampsecchetorpaterno.it/

    al largo della costa romana.
    Sono sceso a 28,5 e quello che purtroppo ho visto è che:
    1) non ho riscontrato termoclino. La temperatura dell'acqua era costantemente elevata fino, appunto, a quasi 30 metri. Come detto altre volte, la temperatura nei primi metri d'acqua è relativamente poco importante, nel Mediterraneo. In quei primi metri vivono infatti organismi abituati a passare da temperature inferiori a10 gradi in inverno a 35 gradi d'estate. Spesso, se vi è un minimo movimento di marea e si formano pozze isolate, quelle pozze possono anche raggiungere, a fine giornata, i 40 gradi. Poi si alza il livello e nell'arco di pochi secondi la T di quella pozza è in grado di scendere di 20 gradi. Sono, insoma, organismi fortissimi e resistenti. Le cose cambiano molto quando si scende oltre i 10-20 metri. Perché da lì in poi vivono organismi abituati ad acque relativamente fedde (diciamo tra i 15 e i 20) e con T relativamente stabile tra estate e inverno. Se l'aqua di profondità (ointendo quella sotto i 15 metri) si riscalda, allora succede che questi organismi si trovano a vivere non in fredde acque profonde, ma in tiepide acque superficiali, essendosi dilatata la fascia di acqua calda.

    2) Difatti ieri tutto il fondale, comprese paramuricee alte più di un metro era interamente ricoperto di mucillagine. Barbette color sabbia, molto simile alla stoppa che un tempo usavano gli idraulici copriva ogni roccia, ogni organismo, ogni gorgonia. Tutto. E la situazione, mi dicono, è così già da un po'. Per risollevarsi questi organissmi hanno bisogno, oltre che di un ovvio calo di temperatura, di una energica shackerata, forti correnti e robusti marosi che rimescolino le acque riportando la temperatura a livelli consoni. Altrimenti quelli organismi rischiano. E tenendo presente che si tratta di gorgonie con spesso alcuni decenni di vita sarebbe veramente un gran peccato.
    Io ieri ho fatto un bagno ad Ostia al lido azzurro dell'AM..l'acqua era abbastanza fredda (erano le 9,30)
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un mare "strano"

    io ho fatto il bagno Torvajianica(Rm)e l'acqua era molto calda veramente..
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •