Sono piacevolmente immerso nella lettura delle Lettere dal carcere di Antonio Gramsci.
Gramsci, come sapete, fu recluso nel carcere di Turi, in provincia di Bari, a meno di 30km dal mio paese.
Ebbene, ho trovato dei riferimenti interessanti al clima dell'inverno del '31/'32.
Il 21 dicembre 1931 il politico e filosofo scrive che "in questi giorni ha fatto molto freddo, con neve abbondante, ma non ho sofferto in modo notevole". In un'altra sua missiva egli parla di quaranta centimetri di neve.
In una lettera indirizzata alla mamma - siamo al 29 febbraio 1932 - Gramsci, parlando del clima invernale, scrive che "qui ha nevicato molto, più che nel '28/'29 che sembrava già eccezionale".
Potreste gentilmente aiutarmi a decifrare il clima di quell'inverno attraverso i dati reali? Il '29, che spesso viene descritto come anno molto freddo, passa in secondo piano secondo la descrizione di Gramsci. E' davvero così?
Grazie!
![]()
Ce credo:Il 21 dicembre 1931 il politico e filosofo scrive che "in questi giorni ha fatto molto freddo, con neve abbondante, ma non ho sofferto in modo notevole". In un'altra sua missiva egli parla di quaranta centimetri di neve.
In una lettera indirizzata alla mamma - siamo al 29 febbraio 1932 - Gramsci, parlando del clima invernale, scrive che "qui ha nevicato molto, più che nel '28/'29 che sembrava già eccezionale".
La mappa del 1 Marzo, chissà che metrate di neve nel basso piemonte:
Qualche mappa presa a caso di quell'inverno:
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Grazie Giò!
In effetti a ben vedere ci sono, tra quelle postate, parecchie mappe nevose anche per il sud. Regge in tal senso il paragone col celeberrimo '29.
Grazie ancora!
![]()
to'! le configurazioni di una volta![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Dai dati di Bologna fu un eccellente Febbraio, mentre gli altri due mesi furono abbastanza normali.
Questa l'anomalia di temperatura a livello globale durante l'inverno 1931-32:
Questa invece durante il famoso 1928/29.....
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
http://www.ncdc.noaa.gov/gcag/gcag.html
Devi smanettarci un po'
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Quale è la correlazione teleconnettiva tra le anomalie positive sugli USA orientali e negative su Europa e viceversa?![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Configurazione molto particolare, il VP era in discreta forma con i massimi a ridosso delle foci dell'Ob (quindi AO+) eppure la NAO è risultata decisamente negativa con un valore di -1.4 (secondo la definizione di Hurrell)., per merito di una saccatura semistazionaria che si estendeva da Terranova alle Azzorre, con conseguente risposta dinamica in direzione GB.
In terra nordamericana il pattern si presenta in modalità PNA-, con semipermanente aleutinica molto più debole della norma e spostata verso la parte occidentale del continente.
La configurazione sarebbe quella tipica di un inverno caratterizzato da PDO-, se non fosse che in realtà l'indice partì da segno ++ in Dicembre per poi mutare verso valori negativi tra Gennaio e Febbraio.
E invece guardando le rianalisi per i singoli mesi si vede come il pattern emisferico sia praticamente rimasto immutato dall'inizio alla fine dell'inverno.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri