Sono piacevolmente immerso nella lettura delle Lettere dal carcere di Antonio Gramsci.

Gramsci, come sapete, fu recluso nel carcere di Turi, in provincia di Bari, a meno di 30km dal mio paese.
Ebbene, ho trovato dei riferimenti interessanti al clima dell'inverno del '31/'32.

Il 21 dicembre 1931 il politico e filosofo scrive che "in questi giorni ha fatto molto freddo, con neve abbondante, ma non ho sofferto in modo notevole". In un'altra sua missiva egli parla di quaranta centimetri di neve.

In una lettera indirizzata alla mamma - siamo al 29 febbraio 1932 - Gramsci, parlando del clima invernale, scrive che "qui ha nevicato molto, più che nel '28/'29 che sembrava già eccezionale".

Potreste gentilmente aiutarmi a decifrare il clima di quell'inverno attraverso i dati reali? Il '29, che spesso viene descritto come anno molto freddo, passa in secondo piano secondo la descrizione di Gramsci. E' davvero così?

Grazie !