Tratte da un noto sito meteo:
Lunedì, 21 novembre 2005
NORD: Sul nord-ovest qualche nube di passaggio sui crinali alpini più a nord, oltre che su Liguria e basso Piemonte; cielo a tratti coperto sul litorale al mattino. Per il resto tempo nel complesso buono; rapido peggioramento in tarda serata, con pioviggini o deboli nevicate in arrivo su Torinese e Cuneese. Temperatura in leggero aumento. Vento debole, con qualche rinforzo di Tramontana sulle Alpi. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est e l'Emilia Romagna mattinata fredda ma nel complesso soleggiata; da segnalare solo deboli nevicate sui crinali al confine con l'Austria e nubi dense sull'Appennino e le vicine zone di pianura. Dal tardo pomeriggio nubi in aumento ovunque, con brevi rovesci di pioggia mista a neve prima della notte sulla Romagna. Temperatura in leggero aumento. Vento debole, con qualche rinforzo di Tramontana sulle Alpi; in serata inserimento della Bora sulle coste. Mare Adriatico poco mosso.
CENTRO: NuvolositÃ* irregolare su tutto il territorio, con nubi più compatte su Toscana, Appennino e Sardegna meridionale, e probabili brevi piogge sulla fascia costiera fra Versilia e Viterbese. In serata rapido peggioramento su Marche e Toscana, con probabili brevi acquazzoni o scrosci di neve oltre i 400-500 metri, seguiti da un graduale rinforzo dei venti di Grecale e Bora; vento ancora debole sulle altre regioni. Temperatura in leggero aumento. Mare poco mosso, localmente mosso.
SUD: Qualche pioggia possibile su litorale adriatico, Salernitano e nel pomeriggio su Ragusano e Siracusano; per il resto nuvolositÃ* irregolare con vaste schiarite alternate a nubi dense. Temperatura in leggero aumento. Vento generalmente debole. Mare poco mosso, localmente mosso.
Martedì, 22 novembre 2005
NORD: Sul nord-ovest al mattino probabili nevicate di debole o moderata intensitÃ* su Cuneese, Torinese, Biellese, Verbano e Varesotto, nuvoloso sul resto del Piemonte e sulla bassa Valle d'Aosta, ma in rapido miglioramento; altrove poche nubi e molto sole. Temperatura in nuovo calo. Vento forte di Tramontana su Liguria e cime alpine, debole altrove. Mar Ligure mosso. Sul nord-est da segnalare qualche nevicata di debole o moderata intensitÃ* al mattino su Appennino e zone di pianura vicine; piogge intermittenti sul litorale romagnolo, per il resto mattinata soleggiata ma fredda ed a tratti molto ventosa. Nel pomeriggio cessazione delle precipitazioni sull'Appennino, isolati roevsci di neve sul Friuli, in serata nubi in aumento su tutto il territorio, con Bora forte sul litorale. Temperatura in diminuzione. Mar Adriatico mosso.
CENTRO: Probabili deboli nevicate sui crinali appenninici affacciati sull'Adriatico, su Maceratese ed Urbinate, oltre i 400-600 metri sull'Abruzzo, con piogge sui rispettivi litorali; rischio di acquazzoni sulla Sardegna. Sul resto del territorio nuvolositÃ* irregolare, con timide schiarite su Toscana ed alto Lazio, specie in vicinanza delle coste. Temperatura in nuovo calo. Vento forte di Grecale e Bora. Mare mosso o molto mosso, poco mosso solo sui litorali tirrenici.
SUD: Nubi sparse, sempre più compatte, con precipitazioni in progressiva estensione da Molise e Puglia verso la costa ionica e l'Appennino; neve inizialmente oltre i 600-900 metri, localmnte più in basso, in discesa fino a 200-300 metri sul Molise ed i rilievi campani in serata. Temperatura stazionaria o localmente in lieve discesa. Vento da est in rinforzo verso sera. Mare poco mosso, localmente mosso.
Mercoledì, 23 novembre 2005
NORD: Sul nord-ovest nuvolositÃ* irregolare, con cielo talvolta nuvoloso in pianura; ampi squarci di sereno in alta montagna. Basso rischio di piogge o nevicate. Temperatura in leggero calo. Vento forte di Tramontana su Liguria e cime alpine, debole altrove. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est nubi sparse, a tratti compatte, con nuove probabili nevicate intermittenti dal pomeriggio su Appennino e vicine zone di pianura, dove soffierÃ* più forte la Bora, vento moderato sulle altre regioni. Temperatura in lieve calo. Mar Adriatico molto mosso.
CENTRO: Su Appennino e gran parte delle zone adriatiche precipitazioni sparse o diffuse, prevalentemente nevose fin sul litorale sulle Marche, oltre i 400 metri sull'Abruzzo; probabili temporanei sconfinamenti delle nevicate verso sera su ovest Umbria, Aretino, Senese ed Appennino Laziale. Altrove banchi nuvolosi sparsi e qualche schiarita. Vento di Grecale e Bora ancora forte, ma in leggera attenuazione rispetto a martedì. Temperatura in diminuzione. Mare poco mosso, localmente mosso.
SUD: Graduale peggioramento con piogge dapprima isolate, poi sempre più diffuse, in particolare sul versante tirrenico; risalita della quota neve fino a 700 metri su Molise e Campania, 1000 metri su Basilicata, neve solo sulle cime più alte altrove. Temperatura n lieve aumento su Sicilia e coste calabre, in calo sulle altre zone. Vento moderatoa rotazione ciclonica. Mare poco mosso, localmente mosso.
Tendenza successiva: GIOVEDI' qualche nevicata fino in pianura su parte del Triveneto, a bassa quota su Umbria, Marche ed Abruzzo; possibili acquazzoni su Sardegna, Campania e Calabria, per il resto nuvoloso ma asciutto. Molto freddo al nord e su gran parte del centro. leggero aumento delle temperature al sud. Vento ancora moderato o forte. Mari mossi, localmente molto mossi.
Lunedì, 21 novembre 2005
NORD: Sul nord-ovest qualche nube di passaggio sui crinali alpini più a nord, oltre che su Liguria e basso Piemonte; cielo a tratti coperto sul litorale al mattino. Per il resto tempo nel complesso buono; rapido peggioramento in tarda serata, con pioviggini o deboli nevicate in arrivo su Torinese e Cuneese. Temperatura in leggero aumento. Vento debole, con qualche rinforzo di Tramontana sulle Alpi. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est e l'Emilia Romagna mattinata fredda ma nel complesso soleggiata; da segnalare solo deboli nevicate sui crinali al confine con l'Austria e nubi dense sull'Appennino e le vicine zone di pianura. Dal tardo pomeriggio nubi in aumento ovunque, con brevi rovesci di pioggia mista a neve prima della notte sulla Romagna. Temperatura in leggero aumento. Vento debole, con qualche rinforzo di Tramontana sulle Alpi; in serata inserimento della Bora sulle coste. Mare Adriatico poco mosso.
CENTRO: NuvolositÃ* irregolare su tutto il territorio, con nubi più compatte su Toscana, Appennino e Sardegna meridionale, e probabili brevi piogge sulla fascia costiera fra Versilia e Viterbese. In serata rapido peggioramento su Marche e Toscana, con probabili brevi acquazzoni o scrosci di neve oltre i 400-500 metri, seguiti da un graduale rinforzo dei venti di Grecale e Bora; vento ancora debole sulle altre regioni. Temperatura in leggero aumento. Mare poco mosso, localmente mosso.
SUD: Qualche pioggia possibile su litorale adriatico, Salernitano e nel pomeriggio su Ragusano e Siracusano; per il resto nuvolositÃ* irregolare con vaste schiarite alternate a nubi dense. Temperatura in leggero aumento. Vento generalmente debole. Mare poco mosso, localmente mosso.
Martedì, 22 novembre 2005
NORD: Sul nord-ovest al mattino probabili nevicate di debole o moderata intensitÃ* su Cuneese, Torinese, Biellese, Verbano e Varesotto, nuvoloso sul resto del Piemonte e sulla bassa Valle d'Aosta, ma in rapido miglioramento; altrove poche nubi e molto sole. Temperatura in nuovo calo. Vento forte di Tramontana su Liguria e cime alpine, debole altrove. Mar Ligure mosso. Sul nord-est da segnalare qualche nevicata di debole o moderata intensitÃ* al mattino su Appennino e zone di pianura vicine; piogge intermittenti sul litorale romagnolo, per il resto mattinata soleggiata ma fredda ed a tratti molto ventosa. Nel pomeriggio cessazione delle precipitazioni sull'Appennino, isolati roevsci di neve sul Friuli, in serata nubi in aumento su tutto il territorio, con Bora forte sul litorale. Temperatura in diminuzione. Mar Adriatico mosso.
CENTRO: Probabili deboli nevicate sui crinali appenninici affacciati sull'Adriatico, su Maceratese ed Urbinate, oltre i 400-600 metri sull'Abruzzo, con piogge sui rispettivi litorali; rischio di acquazzoni sulla Sardegna. Sul resto del territorio nuvolositÃ* irregolare, con timide schiarite su Toscana ed alto Lazio, specie in vicinanza delle coste. Temperatura in nuovo calo. Vento forte di Grecale e Bora. Mare mosso o molto mosso, poco mosso solo sui litorali tirrenici.
SUD: Nubi sparse, sempre più compatte, con precipitazioni in progressiva estensione da Molise e Puglia verso la costa ionica e l'Appennino; neve inizialmente oltre i 600-900 metri, localmnte più in basso, in discesa fino a 200-300 metri sul Molise ed i rilievi campani in serata. Temperatura stazionaria o localmente in lieve discesa. Vento da est in rinforzo verso sera. Mare poco mosso, localmente mosso.
Mercoledì, 23 novembre 2005
NORD: Sul nord-ovest nuvolositÃ* irregolare, con cielo talvolta nuvoloso in pianura; ampi squarci di sereno in alta montagna. Basso rischio di piogge o nevicate. Temperatura in leggero calo. Vento forte di Tramontana su Liguria e cime alpine, debole altrove. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est nubi sparse, a tratti compatte, con nuove probabili nevicate intermittenti dal pomeriggio su Appennino e vicine zone di pianura, dove soffierÃ* più forte la Bora, vento moderato sulle altre regioni. Temperatura in lieve calo. Mar Adriatico molto mosso.
CENTRO: Su Appennino e gran parte delle zone adriatiche precipitazioni sparse o diffuse, prevalentemente nevose fin sul litorale sulle Marche, oltre i 400 metri sull'Abruzzo; probabili temporanei sconfinamenti delle nevicate verso sera su ovest Umbria, Aretino, Senese ed Appennino Laziale. Altrove banchi nuvolosi sparsi e qualche schiarita. Vento di Grecale e Bora ancora forte, ma in leggera attenuazione rispetto a martedì. Temperatura in diminuzione. Mare poco mosso, localmente mosso.
SUD: Graduale peggioramento con piogge dapprima isolate, poi sempre più diffuse, in particolare sul versante tirrenico; risalita della quota neve fino a 700 metri su Molise e Campania, 1000 metri su Basilicata, neve solo sulle cime più alte altrove. Temperatura n lieve aumento su Sicilia e coste calabre, in calo sulle altre zone. Vento moderatoa rotazione ciclonica. Mare poco mosso, localmente mosso.
Tendenza successiva: GIOVEDI' qualche nevicata fino in pianura su parte del Triveneto, a bassa quota su Umbria, Marche ed Abruzzo; possibili acquazzoni su Sardegna, Campania e Calabria, per il resto nuvoloso ma asciutto. Molto freddo al nord e su gran parte del centro. leggero aumento delle temperature al sud. Vento ancora moderato o forte. Mari mossi, localmente molto mossi.
mmmm marche graziate a quanto pare per mercoledì secondo questo sito
ma ancora non mi illudo![]()
Incommentabilmente piene di errori![]()
E aggiungo:mi viene sinceramente da piangere apprendere che arrivino da un laureato in fisica dell'atmosfera e meteorologia.![]()
In effetti da molto ormai sembrano aver perso affidabilitÃ*![]()
![]()
Questo non lo so,ma ragionavo sul modo in cui sono stese.Originariamente Scritto da CapoNord
Un esempio banale.
Scrivere che nevicherÃ* in Piemonte con venti di tramontana o che la bora spirerÃ* più forte nelle pianure adiacenti all'appennino (il riferimento è all'Emilia ovviamente) è semplicemente un "assurdo meteorologico".
Non male anche "risalita della quota neve fino a 700 metri su Molise e Campania, 1000 metri su Basilicata, neve solo sulle cime più alte altrove. Temperatura n lieve aumento su Sicilia e coste calabre, in calo sulle altre zone"
...![]()
Segnalibri