In questi ultimi giorni la discesa di aria fredda da nord ha condizionato il tempo della nostra Penisola portando la prima vera ondata di freddo della stagione, un cielo spesso sereno al Nord (perché protetto dalla barriera alpina da questo tipo di circolazione) e invece portando nubi, qualche rovescio e nevicate a quote collinari al centro-sud. Questa discesa fredda è stata sospinta dalla spinta verso nord dell’anticiclone delle Azzorre presente sull’ovest europeo e da un vortice depressionario presente sull’est europeo.
Nei prossimi giorni l’alta pressione si spingerÃ* ancor più verso nord-est, instaurando i suoi massimi pressori sulle isole britanniche.
In questa maniera le correnti sull’Europa meridionale e sul Mediterraneo assumeranno più una componente orientale che settentrionale, portando un ulteriore generale abbassamento delle temperature e anche una più intensa fase di maltempo che da martedì a giovedì interesserÃ* soprattutto il centro-sud con nuova occasione per nevicate a quote collinari e occasionali spruzzate di neve fino in pianura al Nord.
Per venerdì è atteso l’arrivo di una perturbazione atlantica piuttosto intensa che porterÃ* un riscaldamento termico, ma un’occasione per nevicate anche copiose al nord-ovest.
La situazione nei prossimi giorni si farÃ* piuttosto complessa e dinamica e ci farÃ* assaporare un clima più invernale che autunnale.

TEMPO PER DOMANI – annuvolamenti sparsi sul settore ionico con isolati e brevi rovesci, di tipo nevoso fino a quote basse sull’Appennino. Rapido esaurimento dei fenomeni nel corso della mattinata.
InsisterÃ* ancora qualche locale annuvolamento anche sulla Campania, il Molise, l’Abruzzo e le zone interne appenniniche del centro, ma con ampio spazio alle schiarite nel corso della giornata.
Sul Triveneto si assisterÃ* ad un rapido aumento della nuvolositÃ* con le prime precipitazioni entro sera sul Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto; vistoso aumento della nuvolositÃ*, in particolare dal pomeriggio, anche sul Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Marche, ma senza piogge o nevicate fino sera.
Ancora vivace la ventilazione da nord-est tra il basso Adriatico e lo Ionio, ma con tendenza a temporanea attenuazione del vento. Generalmente mossi i bacini del centro-sud.

DOPODOMANI – nuvoloso al Nord, ma con poche precipitazioni, a prevalente carattere nevoso. Solo sulla Riviera ligure di Ponente e l’Emilia Romagna il rischio di piogge sarÃ* un po’ più alto, ma si tratterÃ* di fenomeni brevi e sporadici che sull’Emilia Romagna assumeranno carattere nevoso localmente fino in pianura.
Maltempo invece su tutto il centro-sud, a tratti anche perturbato. Rischio di violenti temporali in movimento dal mare verso la terraferma, soprattutto su Calabria e Sicilia. Rovesci forti, anche se isolati, su tutto il Sud Italia, la Toscana, Lazio e Sardegna. Piogge al Centro.
Nevicate a quote generalmente basse: dai 400 metri delle Marche fino a salire di quota procedendo verso sud ai 1200 metri della Sicilia.
Venti a circolazione ciclonica. Bora intensa su medio a alto Adriatico. Mari ovunque mossi o molto mossi, localmente agitato sulle coste del medio Adriatico. Temperature in sensibile diminuzione.

TENDENZA PER MERCOLEDI – situazione invariata: maltempo su tutto il centro-sud con ulteriore calo del limite delle nevicate di 3-400 metri rispetto alla giornata precedente. Al Nord generalmente nuvoloso con locali deboli piogge o pioggia mista neve, specie sulla bassa Pianura Padana.

TEMPERATURE MIN (valore medio)
Alpi (quota 1000): -7°
Liguria: 3°
Pianura Padana: -2°

Alto Adriatico: 0°
Tirreno: 5°
Appennino (quota 1000): -4°
Adriatico centro-sud: 3°

Isole: 8°
Sud: 9°


TEMPERATURE MAX (valore medio)
Alpi (quota 1000): 0°
Liguria: 14°

Pianura Padana: 10°
Alto Adriatico: 8°
Tirreno: 14°
Appennino (quota 1000): 4°
Adriatico centro-sud: 12°
Isole: 14°
Sud: 12°.