Vi posto le tabelle elaborate con i nostri dati. Non aggiungo alcun commento perché i valori parlano chiaro. Unica nota: visto che l’ondata di caldo è caduta tra la seconda e la terza decade, l’anomalia che vedete riportata nelle tabelle è stata calcolata rispetto al valore mediato delle temperature massime tra la seconda e la terza decade di luglio riferite alle medie del trentennio 1961-1990. Per l’analisi dell’estate 2007, vi rimando al trattato che scriveremo a settembre.
luglio_1.JPG
luglio_2.JPG
luglio_3.JPG
luglio_4.JPG
luglio_5.JPG
luglio_6.JPG
Con questo messaggio, il Comitato Scientifico e il progetto Clima vanno in vacanza… spero meritata, anche se continueremo a lavorare dietro le quinte per prepararci alla nuova stagione che partirà a settembre. Vi aspettano nuove dispense, nuovi progetti (di cui uno coinvolgerà direttamente anche voi… e vi assicuro che vi divertirete) e nuove collaborazioni che sono già state messe in cantiere e che aspettano solo di essere lanciate. Il tutto, tenendo sempre a mente in nostro obiettivo finale di ESSFAM…
Buone vacanze, ragazzi!
buona vacanza e... il resoconto di settembre è l'unico motivo che mi fa bramare la fine dell'estate!!
ciao Andrea!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Mah non sono convito del picco di luglio di Marina di Ginosa, l'altro ieri mi sembrava di aver visto un 41° max in corso...cmq Sergio potrebbe svelare l'arcano
edit, tra l'altro nella tabella precedente dove fate i confronti tra media e picchi si vede un bel 40, quindi i conti non tornano..
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Sì Cristian, hai ragione… Il picco di Marina di Ginosa è 40.0 e non 38.3 °C. Se sia 41 °C questo non lo so. Quando ho inserito il dato in tabella si vede che mi sono distratto. Stamattina, dopo tre ore di lavoro tra calcoli e controlli, mi sono un po’ fuso il cervello… Stare dietro a 62 località ogni giorno è, per tutto il gruppo, una vera e propria impresa… Per l’analisi di settembre staremo di sicuro più attenti, anche perché faremo le cose con molta più calma: in questi giorni abbiamo dovuto un po’ correre per stare al passo con i tempi…
Scusateci per l’inconveniente
La massima più alta di Marina di Ginosa è stata ieri (non 2 giorni fa) con 40.6° con vento favonico di maestrale; ecco il link! http://www.meteoam.it/modules/tempoI....php?icao=LIBH
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Pazzesco la media delle anomalie srà intono ai 5°![]()
Progetto fantasioso…
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Analisi veramente interessante e ben fatta. Complimenti.
Buone vacanze
chiari ed evidenti gli effetti favonici sulle masse d'aria
sarebbe bello fare un'analisi delle isentropiche per capire da che quote scende quell'aria
ciao
Segnalibri