Non so se mettermi a ridere (e ce ne sarebbe motivo..) o a piangere, non solo perchè come utenti paghiamo un canone affinchè sia fornito un servizio decente, ma soprattutto perchè mi rendo conto come in Italia non ci sia davvero rispetto per la meteo e la scienza in generale: se vogliamo vedere la cose su larga scala, non mi meraviglia che il Financial Times l'altro giorno abbia duramente criticato la nostra società e in particolare il ruolo e la visione che l'italiano medio ha delle donne...ma lasciamo perdere 'sto discorso!
Tornando on topic, mi pare che gli errori siano due: prima di tutto le pressioni non sono riportate a livello del mare, ma sono anche decisamente sballate visto che Albenga e Sanremo sono sul mare entrambe, ma la differenza di pressione riportata è assurda
certe volte mi viene una rabbia...bisognerebbe che tutte le persone che quotidianamente studiano, lavorano e si fanno un mazzo così per guadagnarsi uno stipendio decente, dagli operai ai dirigenti, stessero un mese a braccia incrociate aspettando che veline, briatori, calciatori e compagnia bella facessero progredire il nostro caro Belpaese...vorrei proprio vedere!
scusate lo sfogo....![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Mi sa che il modello automatico che usano fa un po' di confusione![]()
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
Ma quando qualcuno nell'Aereonautica, addetto alla sezione divulgativa, incassa lo stipendio stai sicuro che se la cifra sballa in difetto se ne accorge e poi come!In minieraaaa!!!!
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
meteo tgr Lazio per domani 01 Agosto 2007:
Tarquinia 1004.0 hpa sereno
Tivoli 981.8 hpa sereno
Amatrice 881.4 hpa sereno
Cerveteri 1009.2 hpa sereno
Ponza 1011.8 hpa sereno
San Felice Circeo 1012.5 hpa sereno
Lido di Ostia 1012.8 hpa sereno
Capodimonte 978.8 hpa sereno
Ripeto: sono valori reali di pressione non ridotti al livello del mare. Cosa che comunque non è meno grave dato che su televideo ci dovrebbe andare il comune utente televisivo.![]()
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
La risposta data da nago mi ha messo le pulci nelle orecchie. Se la pressione non fosse riferita al livello del mare, l’AM potrebbe aver ragione. Convenzionalmente, però, la pressione che si riporta sulla mappe sinottiche deve essere sempre riferita al livello del mare, perché di solito le isobare si tracciano a z = costante, in questo caso a z = 0. Tra l’altro, ho fatto una verifica delle quote a cui si trovano le località liguri e, per ognuna, ho apportato la correzione che andrebbe aggiunta alla pressione che l’AM ha previsto ponendo il caso che il loro modello abbia calcolato il valore barico per la quota a cui si trova la località. Questa correzione è stata fatta considerando il fatto che, mediamente, al livello del mare, alla pressione atmosferica di 1000 hPa e alla temperatura di 20 °C, il calo barico è di 1 hPa ogni 8.57 m. Se così fosse, la situazione sarebbe questa:
pressione.JPG
Come si può vedere la situazione non cambia: rimangono errori troppo grossolani. Dando per assurdo credito ai valori previsti, tra Albenga e Arenzano ci sarebbe un gradiente di ben 37 hPa in 53 Km, ad esempio. Ma sono i valori in sé ad essere improponibili, il gradiente ne è solo una conseguenza, anche se il suo valore non può fare altro che confermare questa improponibilità! A questo punto, non è quindi necessario prendere in rassegna ogni regione, ma limitarci a un campione di regioni. Con errori madornali del genere è molto difficile nascondersi dietro a un dito. I dati postati da Fabrizio, da ivan.lando87 e i link postati da nago sono più che sufficienti per completare il quadro.
Grazie mille ragazzi per il vostro aiuto e per quanto avete detto. La faccenda merita di essere chiarita.![]()
Che corretti al livello del mare hanno un senso.
Probabilmente per qualche regione c'è un errore nella collocazione della stazione con l'altitudine.
Cmq non riportare la pressione al livello del mare è piu che un errore una informazione irrilevante al fine di determinare il campo barico, insomma è una informazione che è fine a se stessa.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Sono curiose anche le temperature previste![]()
Stazione WMR928NX con schermo Davis passivo+WMR300
Record stazione dal 2005 Min -5.3° il 17/12/10 - Max +42.1° il 24/07/07
Segnalibri