Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito una prima decade di Agosto...

    ...che, alla luce delle proiezioni modellistiche attuali, potrebbe avere i connotati della variabilità o della leggera instabilità.
    Potrebbe essere ridimensionata proprio per il periodo a riferimento l'influenza atlantica ipotizzata da alcuni modelli (reading in primis) a favore di un afflusso nel complesso leggermente instabile dai quadranti orientali.
    Come ben sappiamo questo tipo di correnti per l'Italia, durante il periodo estivo, sono foriere di instabilità di natura prevalentemente termoconvettiva, e difficilmente legata al transito di sistemi organizzati, come avviene invece durante il predominio delle correnti atlantiche.
    Il tutto dovrebbe realizzarsi grazie alla combinazione di alcuni fattori teleconnettivi di diversa natura.
    SSTA che evidenziano i progressi dell'anomalìa negativa partita dai Banchi di Terranova ed ora in prossimità delle coste Atlantiche del Vecchio continente:


    l'azione legata alla depressione d'Islanda stazionaria quasi in loco e su latitudini decisamente elevate, al più con un azione sporadicamente nord occidentale primariamente diretta verso la penisola balcanica e con marginale influenza sui versanti adriatici della ns. penisola.
    Qbo decisamente orientale che comincia a sollecitare movimenti meridiani di masse d'aria che con l'attuale configurazione dovrebbero prendere una componente prevalentemente settentrionale.
    Una proiezione NAO leggermente positiva privilegia quest'analisi confermando il posizionamento prevalentemente canonico delle principali figure e scongiurando altresì possibilità concrete di peggioramenti organizzati legati al flusso principale atlantico non potendo tuttavia scongiurare invece completamente i fenomeni più o meno accentuati legati all'elevazione dell'anticiclone delle azzorre verso il vecchio continente realizzando situazioni di debole pattern Scand + e pertanto all'afflusso di correnti continentali instabili.
    Complessivamente l'estate va avanti su binari + freschi per almeno una decina di giorni.
    Per quel che mi riguarda , me la godo volentieri.

    Matteo



  2. #2
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: una prima decade di Agosto...

    scusa mat... una domanda:
    guardando la carta delle anomalie mi sembra di vedere una forte anomalia positiva al polo... potrebbe essere degna di considerazione?
    scusa l'intervengo e condivido la tua analisi sull'estate, me la sto godendo ank'io


  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: una prima decade di Agosto...

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    scusa mat... una domanda:
    guardando la carta delle anomalie mi sembra di vedere una forte anomalia positiva al polo... potrebbe essere degna di considerazione?
    scusa l'intervengo e condivido la tua analisi sull'estate, me la sto godendo ank'io

    Ciao terence,

    mi pare un fondoscala cromatico generalizzato, quello sul polo, non troppo attendibile, come, in effetti da questo raffronto:



    Anche se quello sullo Stretto di Bering nel Mare della Siberia orientale, sembrerebbe confermato in entrambe le rilevazioni.

    Matteo



  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Marcianise(ce)
    Età
    50
    Messaggi
    375
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: una prima decade di Agosto...

    Mat è sempre un piacere leggere le tue analisi....se poi sono foriere di buone notizie.......meglio ancora.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: una prima decade di Agosto...

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao terence,

    mi pare un fondoscala cromatico generalizzato, quello sul polo, non troppo attendibile, come, in effetti da questo raffronto:



    Anche se quello sullo Stretto di Bering nel Mare della Siberia orientale, sembrerebbe confermato in entrambe le rilevazioni.

    grazie



  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: una prima decade di Agosto...

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    ...che, alla luce delle proiezioni modellistiche attuali, potrebbe avere i connotati della variabilità o della leggera instabilità.
    Potrebbe essere ridimensionata proprio per il periodo a riferimento l'influenza atlantica ipotizzata da alcuni modelli (reading in primis) a favore di un afflusso nel complesso leggermente instabile dai quadranti orientali.
    Come ben sappiamo questo tipo di correnti per l'Italia, durante il periodo estivo, sono foriere di instabilità di natura prevalentemente termoconvettiva, e difficilmente legata al transito di sistemi organizzati, come avviene invece durante il predominio delle correnti atlantiche.
    Il tutto dovrebbe realizzarsi grazie alla combinazione di alcuni fattori teleconnettivi di diversa natura.
    SSTA che evidenziano i progressi dell'anomalìa negativa partita dai Banchi di Terranova ed ora in prossimità delle coste Atlantiche del Vecchio continente:
    l'azione legata alla depressione d'Islanda stazionaria quasi in loco e su latitudini decisamente elevate, al più con un azione sporadicamente nord occidentale primariamente diretta verso la penisola balcanica e con marginale influenza sui versanti adriatici della ns. penisola.
    Qbo decisamente orientale che comincia a sollecitare movimenti meridiani di masse d'aria che con l'attuale configurazione dovrebbero prendere una componente prevalentemente settentrionale.
    Una proiezione NAO leggermente positiva privilegia quest'analisi confermando il posizionamento prevalentemente canonico delle principali figure e scongiurando altresì possibilità concrete di peggioramenti organizzati legati al flusso principale atlantico non potendo tuttavia scongiurare invece completamente i fenomeni più o meno accentuati legati all'elevazione dell'anticiclone delle azzorre verso il vecchio continente realizzando situazioni di debole pattern Scand + e pertanto all'afflusso di correnti continentali instabili.
    Complessivamente l'estate va avanti su binari + freschi per almeno una decina di giorni.
    Per quel che mi riguarda , me la godo volentieri.


    Come sempre Matteo, grande e chiarissima analisi!
    Sinceramente è un pezzo che avevo scommesso su un repentino cambio di marcia del tempo in Agosto, confidando proprio sulla completa inversione della QBO che ritengo parametro molto importante soprattutto in periodi di minimo solare...sono convintissimo che il prossimo autunno e poi probabilmente in inverno ci saranno grosse sorprese!

    La NAO deb+ evidenzia proprio il rallentamento delle westerlies (ovviamente in maniera relativa...siamo pur sempre in Agosto!) e l'inizio di un pattern tipico dei periodi in forte QBO- e minimum solar flux ovvero la forte divergenza del getto in prossimità dell'Islanda, con un ramo costretto a scendere verso sud e l'altro obbligato a ruotare attorno a un granitico blocco altopressorio scandinavo: bisognerà vedere ancora tantissime cose, ma la butto là...,questa potrebbe essere la disposizione barica preminente nel prossimo inverno!
    Tra l'altro in un contesto simile, l'AMO+ potrebbe pure tornare molto utile, dando alle depressioni d'Islanda quella caratteristica di stazionarietà che serve a rinvigorire per lunghi periodi proprio il pattern SCAND+
    Certo, non pensavo che già nella prima settimana d'Agosto i GM arrivassero a disegnare robe di questo tipo:





    situazione interessantissima!


    Roberto


    Always looking at the sky....

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: una prima decade di Agosto...

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Come sempre Matteo, grande e chiarissima analisi!
    Sinceramente è un pezzo che avevo scommesso su un repentino cambio di marcia del tempo in Agosto, confidando proprio sulla completa inversione della QBO che ritengo parametro molto importante soprattutto in periodi di minimo solare...sono convintissimo che il prossimo autunno e poi probabilmente in inverno ci saranno grosse sorprese!

    La NAO deb+ evidenzia proprio il rallentamento delle westerlies (ovviamente in maniera relativa...siamo pur sempre in Agosto!) e l'inizio di un pattern tipico dei periodi in forte QBO- e minimum solar flux ovvero la forte divergenza del getto in prossimità dell'Islanda, con un ramo costretto a scendere verso sud e l'altro obbligato a ruotare attorno a un granitico blocco altopressorio scandinavo: bisognerà vedere ancora tantissime cose, ma la butto là...,questa potrebbe essere la disposizione barica preminente nel prossimo inverno!
    Tra l'altro in un contesto simile, l'AMO+ potrebbe pure tornare molto utile, dando alle depressioni d'Islanda quella caratteristica di stazionarietà che serve a rinvigorire per lunghi periodi proprio il pattern SCAND+
    Certo, non pensavo che già nella prima settimana d'Agosto i GM arrivassero a disegnare robe di questo tipo:





    situazione interessantissima!



    E grazie al cielo, caro Roberto, che quest'inverno saremo sotto l'egida di una QBO orientale, diversamente con gli effetti della Nina, l'AMO+ e se poi ci fossero le attuali SSTA negative in prossimità delle coste centrali europee, rischieremmo un inverno davvero siccitoso e spesso condizionato dal favonio.
    Con la Qbo- le cose potrebbero andare diversamente.

    Un salutone anche al sempre gentilissimo amico Fabio

    Matteo



  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: una prima decade di Agosto...

    Qualcosa inizia a muoversi, anche se la divergenza modellistica tra GFS e Reading a sole 168h è quasi disarmante.

    Anomalie geopotenziali positive, molto elevate (sull'ordine dei 30dam), si andranno ad accumulare nei pressi della Scandinavia come effetto di una NAOdeb+ e di un'AO leggermente negativa, consentendo l'isolamento per cut-off di una goccia fredda principale da collocarsi sui Balcani e una goccia secondaria prevista al momento tra Spagna e Francia. Ma in realtà, a parte l'iniziale instabilità sulle regioni orientali della penisola, non ci sarebbe molta "trippa per gatti" a seguire (rimanendo entro i 7gg a partire da oggi), neppure con la soluzione Reading:

    http://s125.photobucket.com/albums/p...pe_msl_120.gif

    http://s125.photobucket.com/albums/p...pe_msl_144.gif

    http://s125.photobucket.com/albums/p...pe_msl_156.gif



    In realtà non confido moltissimo nella soluzione del modello inglese che a livello emisferico ha completamente stravolto l'emissione precedente, tuttavia sono sempre più convinto che il vero cambio circolatorio ci sarà proprio nel momento in cui la NAO tornerà negativa. Chissà, forse per il terzo anno consecutivo si avrà il break del pattern per effetto di una un'area ciclonica semistazionaria in Europa centrale, com'è avvenuto nell'Agosto 2006 e 2005. Uno dei migliori predictors, ossia le SSTA del Golfo di Guinea, persistono in anomalia positiva, supportando questa ipotesi.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: una prima decade di Agosto...

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Anomalie geopotenziali positive, molto elevate (sull'ordine dei 30dam), si andranno ad accumulare nei pressi della Scandinavia come effetto di una NAOdeb+ e di un'AO leggermente negativa, consentendo l'isolamento per cut-off di una goccia fredda principale da collocarsi sui Balcani e una goccia secondaria prevista al momento tra Spagna e Francia. Ma in realtà, a parte l'iniziale instabilità sulle regioni orientali della penisola, non ci sarebbe molta "trippa per gatti" a seguire (rimanendo entro i 7gg a partire da oggi)
    Perfettamente daccordo Marco

    Il cut - off balcanico nasce da una corrente derivata nord occidentale della depressione di Islanda la cui diretta traiettoria si terrà ben lontana dalla nostra penisola ( e con influenze molto marginale sui ostri versanti adriatici) e potrà rimanere parzialmente alimentato da correnti fresche e debolmente instabili nord orientali.
    Quello iberico invece è destinato ad un rapido deperimento a causa principalmente delle SSTA avverse ad una sua alimentazione.


    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    sono sempre più convinto che il vero cambio circolatorio ci sarà proprio nel momento in cui la NAO tornerà negativa. Chissà, forse per il terzo anno consecutivo si avrà il break del pattern per effetto di una un'area ciclonica semistazionaria in Europa centrale, com'è avvenuto nell'Agosto 2006 e 2005. Uno dei migliori predictors, ossia le SSTA del Golfo di Guinea, persistono in anomalia positiva, supportando questa ipotesi.
    E anche qui concordo perfettamente: ben poche speranze di una diretta influenza della depressione di Islanda.

    Molto più probabile un forte gioco ondulatorio che potrebbe trovare il suo punto di partenza da un ulteriore collassamento del J-S nella parte più occidentale dellOceano Atlantico.
    La reazione azzorriana potrebbe essere decisamente meridiana lasciando così buona parte dell'Europa in un unico canale depressionario....
    Al momento direi ipotesi....da verificare direi tra una settimanella e che potrebbe venir presa in considerazione non prima del periodo ferragostano.
    Ultima modifica di mat69; 01/08/2007 alle 22:39
    Matteo



  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: una prima decade di Agosto...

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    sono sempre più convinto che il vero cambio circolatorio ci sarà proprio nel momento in cui la NAO tornerà negativa. Chissà, forse per il terzo anno consecutivo si avrà il break del pattern per effetto di una un'area ciclonica semistazionaria in Europa centrale, com'è avvenuto nell'Agosto 2006 e 2005. Uno dei migliori predictors, ossia le SSTA del Golfo di Guinea, persistono in anomalia positiva, supportando questa ipotesi.

    E anche qui concordo perfettamente: ben poche speranze di una diretta influenza della depressione di Islanda.

    Molto più probabile un forte gioco ondulatorio che potrebbe trovare il suo punto di partenza da un ulteriore collassamento del J-S nella parte più occidentale dellOceano Atlantico.
    La reazione azzorriana potrebbe essere decisamente meridiana lasciando così buona parte dell'Europa in un unico canale depressionario....
    Al momento direi ipotesi....da verificare direi tra una settimanella e che potrebbe venir presa in considerazione non prima del periodo ferragostano.
    Bingo!!

    Anche se saremmo in deciso anticipo rispetto alle tempistiche prospettate.....



    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •