Pagina 7 di 17 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 170
  1. #61
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate del Nord (soprattutto) potrebbe essere davvero agli sgoccioli

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Allora, è vero che il Febbraio 1956 non fu la conseguenza del classico coupling strato-troposferico in presenza di un VPS splittato in due distinti minimi a seguito di uno Stratwarming Major...in questo senso è effettivamente l'episodio del 1985 quello da manuale.
    In tal senso segnalo questa bella e didattica descrizione dell'evento di Remigio Zago del CPS (M3V):

    http://www.meteotriveneto.it/modules...hp?storyid=238

    Ma anche nel 1956 la stratosfera ci mise lo zampino, eccome!
    Tanto per fare un esempio, guardate che razza di VPS bilobato si aveva a fine gennaio 1956 alle basse quote stratosferiche (100hpa) e che disturbi di tipo termico in zona polare....

    Allegato 57594

    Allegato 57595


    Gli eventi meteorologici STORICI, su scala continentale, non sono possibili senza un certo tipo di configurazione in stratosfera, ovvero con VPS molto molto disturbato!
    Oh, questa perlomeno è la mia opinione...

    Scusami ma mi hai messo una carta a 100 hpa che è la bassa stratosfera..la quale risente piu' che altro di quello che succede sotto e non sopra..!! Infatti se prendi una cartina a 50 o a 10 hpa non c'è traccia di disturbo....
    Guarda qua:
    http://meteolazio.forumfree.net/?t=14237133

  2. #62
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate del Nord (soprattutto) potrebbe essere davvero agli sgoccioli

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ******
    A questo punto devo riproporlo:
    ........
    Febbraio 1956-ricordi di adolescente-
    Quel 31.1.56 si chiuse con la bora e la pioggia, i 5 cm di neve della mattinata, si assottigliavano a vista d’occhio.
    La temperatura +3,5!!!
    Al mattino del 1° febbraio il NO violento e rabbioso esercitava in pieno la sua “vendetta”, turbinii di neve e temperatura a –1,2.
    Alla sera con –3 la neve aveva raggiunto gli 8 cm e sommati al residuo del giorno prima copriva il suolo con cm 10.
    Il giorno successivo neve tutto il giorno, min –3 mass. –1,2 Totale al suolo 18 cm.
    Fino al giorno 9 giornate fredde e poco nuvolose, le minime ossillavano dai –14 ai –3 e le massime attorno allo zero.
    Il 10 febbraio iniziò a nevicare: cm 10 (min. –2,8 e mass –1,2)
    11.2 cm 22 (min –6,2 e mass. –2,8)
    il 13.2 altri 15 cm (min –7,2 e mass –2,4)
    Cielo poco nuvoloso fino al 18.2 con minime da –14 a –4 e massime attorno ai –2.
    Il 18.2 altri 10 cm di neve
    Massimo spessore al suolo cm 50.-
    Dal 19 la temperatura iniziò a risalire, mantenendo medie giornaliere sotto lo zero fino al giorno 24 compreso.
    Si ebbero solo sporadiche e lievi nevicate.
    Il suolo rimase coperto di neve per l’intero mese.
    Media delle minime –5,9 medie delle massime +1,-
    Media mensile –2,2
    Un mese da sogno !

    Caro Giorgio,

    abissali sono le differenze climatiche di Milano e Rimini.
    Guarda, dai dati di Brera, quanto poco produsse in termini di neve quello storico febbraio qui da noi... i quantitativi sono in mm di neve sciolta.

    1 02 1956 -4,8 -2,4 0,5
    2 02 1956 -6,5 -2,5 0,0
    3 02 1956 -8,0 -1,5 0,0
    4 02 1956 -7,0 -2,0 0,0
    5 02 1956 -8,0 -1,0 0,0
    6 02 1956 -7,0 -2,0 0,0
    7 02 1956 -7,2 4,0 0,0
    8 02 1956 -4,0 1,0 0,0
    9 02 1956 -6,0 0,2 0,0
    10 02 1956 -8,5 -6,0 3,3
    11 02 1956 -8,9 -3,4 1,4
    12 02 1956 -10,7 -3,6 0,0
    13 02 1956 -10,2 -2,0 0,0
    14 02 1956 -8,1 -1,2 0,0
    15 02 1956 -9,0 -2,0 0,0
    16 02 1956 -9,0 -4,0 0,0
    17 02 1956 -8,9 -1,0 0,0
    18 02 1956 -8,5 -1,0 0,0
    19 02 1956 -4,5 -1,4 2,7
    20 02 1956 -2,4 1,8 1,0
    21 02 1956 -0,1 2,0 8,2
    22 02 1956 -5,0 2,0 0,0
    23 02 1956 -0,9 5,0 0,0
    24 02 1956 -1,0 5,2 0,0
    25 02 1956 2,5 4,2 0,0
    26 02 1956 2,0 5,6 0,0
    27 02 1956 1,8 8,0 0,0
    28 02 1956 1,2 9,0 0,0
    29 02 1956 3,5 10,6 0,0

    Per fortuna che non ero al mondo allora, quanto mi sarei roso il fegato!!!



    Gian
    Ultima modifica di Gian_Milano; 03/08/2007 alle 15:41
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  3. #63
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate del Nord (soprattutto) potrebbe essere davvero agli sgoccioli

    Citazione Originariamente Scritto da Zagor Visualizza Messaggio
    Scusami ma mi hai messo una carta a 100 hpa che è la bassa stratosfera..la quale risente piu' che altro di quello che succede sotto e non sopra..!! Infatti se prendi una cartina a 50 o a 10 hpa non c'è traccia di disturbo....
    Guarda qua:
    http://meteolazio.forumfree.net/?t=14237133
    Vero...guarda che però i Major Warmings in inverno vengono innescati proprio grazie a quello che accade "sotto" e non tanto (o meglio non solo...) a quello che accade sopra...il trasporto di calore e momento dalla troposfera alla bassa stratosfera (70-100hpa) costituisce generalmente una condizione necessaria senza la quale non si avvertono apprezzabili conseguenze in troposfera, ovvero sul tempo in Europa o in un altro continente!
    Quante volte, anche questo inverno, abbiamo visto partire innumerevoli impulsi caldi a 2, 10, 30 e anche 50 hpa senza che sia cambiato chissà cosa nel tempo europeo....l'evento del '56 dimostra proprio che il VPS deve essere comunque pesantemente disturbato là dove esso direttamente influenza il vortice polare troposferico perchè si abbiano conseguenze dirette e pesanti sulle nostre teste
    Per questo, quando in inverno si osserva la stratosfera, occorre guardare non solo con attenzione tutti i livelli barici e le relative temperature, nonchè la tendenza al trasferimento degli impulsi caldi dalle alte alle basse quote stratosferiche (1-2-5-10-30-50 hpa...), ma è importantissimo tener sempre presente il flusso di calore dall'alta troposfera, monitorabile ad esempio per mezzo dell'E-P flux...

    Ultima modifica di Casentino; 03/08/2007 alle 16:16
    Roberto


    Always looking at the sky....

  4. #64
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate del Nord (soprattutto) potrebbe essere davvero agli sgoccioli

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    Caro Giorgio,

    abissali sono le differenze climatiche di Milano e Rimini.
    Guarda, dai dati di Brera, quanto poco produsse in termini di neve quello storico febbraio qui da noi... i quantitativi sono in mm di neve sciolta.


    In poche parole 16.1 mm.: pensa che dai dati storici che ho di Sondrio (solo totali mensili pero') febbraio 1956 qui dono' (si fa x dire !) 8 (diconsi: otto ! ) mm. !


    Come giustamente hai gia' detto tu, x fortuna neppure io ero ancora nato !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #65
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate del Nord (soprattutto) potrebbe essere davvero agli sgoccioli

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    In poche parole 16.1 mm.: pensa che dai dati storici che ho di Sondrio (solo totali mensili pero') febbraio 1956 qui dono' (si fa x dire !) 8 (diconsi: otto ! ) mm. !


    Come giustamente hai gia' detto tu, x fortuna neppure io ero ancora nato !

    qui a Roma sommando tutti gli episodi circa 50 cm di neve

    P.S: ma perchè stiamo parlando del 56? qua si apre un post sulla fine dell'estate al nord e già tutti pensano all'inverno

    cmq io prima dell'inverno gradirei arrivasse uno dei più cazzuti autunni mai visti

  6. #66
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate del Nord (soprattutto) potrebbe essere davvero agli sgoccioli

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Vero...guarda che però i Major Warmings in inverno vengono innescati proprio grazie a quello che accade "sotto" e non tanto (o meglio non solo...) a quello che accade sopra...il trasporto di calore e momento dalla troposfera alla bassa stratosfera (70-100hpa) costituisce generalmente una condizione necessaria senza la quale non si avvertono apprezzabili conseguenze in troposfera, ovvero sul tempo in Europa o in un altro continente!
    Quante volte, anche questo inverno, abbiamo visto partire innumerevoli impulsi caldi a 2, 10, 30 e anche 50 hpa senza che sia cambiato chissà cosa nel tempo europeo....l'evento del '56 dimostra proprio che il VPS deve essere comunque pesantemente disturbato là dove esso direttamente influenza il vortice polare troposferico perchè si abbiano conseguenze dirette e pesanti sulle nostre teste
    Per questo, quando in inverno si osserva la stratosfera, occorre guardare non solo con attenzione tutti i livelli barici e le relative temperature, nonchè la tendenza al trasferimento degli impulsi caldi dalle alte alle basse quote stratosferiche (1-2-5-10-30-50 hpa...), ma è importantissimo tener sempre presente il flusso di calore dall'alta troposfera, monitorabile ad esempio per mezzo dell'E-P flux...

    Ok ma la superficie di 100 hpa è piu' assimilabile alla troposfera che alla stratosfera. Per stratosfera vera e propria s'intende la superficie isobarica che parte dai 50 hpa (che è ancora bassa stratosfera) e arriva a 1 hpa (alta stratosfera). E' li' che eventualmente l'ep-flux va a rompere la compattezza del vortice polare manifestandosi nel riscaldamento di grado Major o Minor. Nel 1956 nella stratosfera non successe niente (vortice compatto e senza disturbo), mentre l'hp ebbe un origine troposferica e non risultante dall'interazione di tipo T-S-T (troposfera-stratosfera-feedback troposferico). In passato abbiamo avuto ondate di freddo anche senza avere un VPS disturbato..è successo e succedera' sempre...molte volte sono i forcing orografici o termici a causare onde di rossby di una certa rilevanza nell'emisfero nord.

  7. #67
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate del Nord (soprattutto) potrebbe essere davvero agli sgoccioli

    Citazione Originariamente Scritto da Zagor Visualizza Messaggio
    Ok ma la superficie di 100 hpa è piu' assimilabile alla troposfera che alla stratosfera. Per stratosfera vera e propria s'intende la superficie isobarica che parte dai 50 hpa (che è ancora bassa stratosfera) e arriva a 1 hpa (alta stratosfera). E' li' che eventualmente l'ep-flux va a rompere la compattezza del vortice polare manifestandosi nel riscaldamento di grado Major o Minor. Nel 1956 nella stratosfera non successe niente (vortice compatto e senza disturbo), mentre l'hp ebbe un origine troposferica e non risultante dall'interazione di tipo T-S-T (troposfera-stratosfera-feedback troposferico). In passato abbiamo avuto ondate di freddo anche senza avere un VPS disturbato..è successo e succedera' sempre...molte volte sono i forcing orografici o termici a causare onde di rossby di una certa rilevanza nell'emisfero nord.
    Ora non vorrei risultare eccessivamente puntiglioso e saccente, visto che peraltro diciamo più o meno le stesse cose, ovvero che l'evento del '56 non fu originato dal classico coupling strato-troposferico con split più meno totale del VPS, però tengo a sottolineare che tecnicamente si definisce stratosfera quella parte di atmosfera compresa tra i 15 e i 50 km circa, ovvero tra 100 e 1 hpa di pressione (media, ovviamente).
    Tra 50 e 100hpa siamo a tutti gli effetti in stratosfera (bassa, d'accordo con te )...ora a mio modo di vedere con un VP compatto e di forma circolare a queste quote stratosferiche è praticamente impossibile avere NON tanto ondate di freddo,ovviamente anche intense, ma eventi di carattere storico sì....


    Roberto


    Always looking at the sky....

  8. #68
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate del Nord (soprattutto) potrebbe essere davvero agli sgoccioli









    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  9. #69
    Bava di vento L'avatar di Ibracadabra
    Data Registrazione
    29/01/06
    Località
    Crema (CR)
    Messaggi
    133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate del Nord (soprattutto) potrebbe essere davvero agli sgoccioli

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio





    Belle quelle carte.
    Sembra che inizi una nuova fase dove i temporali potrebbero recitare la parte dei protagonisti.

  10. #70
    Burrasca L'avatar di marzio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    5,850
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate del Nord (soprattutto) potrebbe essere davvero agli sgoccioli

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio






    Marzio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •