http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16012
Agosto 2007 apre i battenti
Nello scorso editoriale abbiamo cercato di individuare l'iter meteorologico del mese in corso, attraverso l'indagine climatico-sinottica di Luglio, dispensatore di caldo,afa e siccità.
Ci eravamo lasciati con la possibilità di un passaggio di testimone tra Luglio ed Agosto, con lo spauracchio di trovarci ad affrontare un nuovo periodo di calura intensa: la possibilità rimane ancora viva.
Alla luce di quanto scritto nella parte conclusiva dell'editoriale dobbiamo però avvisare che, quanto meno nella prima decade, Agosto parte con una condizione atmosferica instabile, con maggiore ventilazione e termiche alla media bassa troposfera in graduale flessione.
La causa di questo cambiamento climatico è da ricercare nei grandi sistemi che governano il clima terrestre, analizzando i fattori macroscopici e rapportandoli alle manovre bariche che avvengono nello scacchiere europeo. Ancora una volta, come spesso accade nella evoluzione di una fenomenologia di grosso calibro, bisogna osservare le SSTA del mare, responsabili del mutamento di valori di altri indici teleconnettivi, strettamente correlati con le modifiche atmosferiche.
Nell'articolo di pochi giorni fa avevamo descritto tra le cause principali del blocco circolatorio il pattern EAJ++/NAO-AO++ e, dall'indagine delle temperature marine del nord atlantico e del nord-africa, risulta palese come anche in questi giorni la condizione inibitoria di questi fattori risulti decisa e solida. Gli elementi artefici di questo blocco euro-atlantico possono però, attraverso lo splendido meccanismo meteorologico, dare vita, per vie traverse, a condizioni instabili, seppur per via implicita, quasi ermetica.
L'EAJ++ andrà a rafforzare la semi-permanente islandese, dispensatrice di aree di bassa pressione che, apparentemente, daranno l'impressione di aprire un canale ciclonico da NW verso SE, in direzione della Penisola. In realtà., secondo una struttura sinottica ben nota, si alimenterà un asse di saccatura propenso al massimo alle gocce fredde(cut-off), con una lieve tendenza a formare un gap barico ad ovest della Spagna ormai ben noto.
Questo quadro sinottico sviluppatosi in Atlantico darà modo all'anticiclone delle Azzorre di cedere moderatamente, spezzando l'alimentazione del promontorio dell'HP ed isolando una cella alto-pressoria nel nord-Europa, quasi a formare un abbozzo di scandinavian pattern.
In questo quadro generale potranno esercitare la loro funzione le correnti di tipo continentale, con instabilità, piogge e temperature nella media, anche grazie ai contrasti termo-dinamici.
Queste tipo di cambio circolatorio favorirà in modo preponderante il nord Italia mentre il sud, a causa delle forti risaliti termiche innescate dal pattern sopraccitato, resterà comunque interessato da geo-potenziali elevati e condizioni termiche differenti.
Seppur con una fisiologica pausa l'estate è lungi dall'essere finita e le condizione teleconnettive non sembrano pendere con decisione verso una prosecuzione dell'instabilità e della frescura.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
molto bene...![]()
Spero in un alquanto immediato ritorno delle pioggie, anche se le possibilità sono piuttosto basse.
Come avevi già ampiamente previsto in primavera l'estate sta proseguendo sotto il segno del
caldo e della stabilità eccetto effimere pause.
Ancora complimenti.
![]()
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
vi ringrazio.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Bravo Gianluca ottima analisi!
Un saluto!
Osservatorio meteo di Montano Antilia (SA) 757 mslm nel Parco Nazionale del "Cilento e Vallo di Diano"
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2
Stazione meteo Oregon WMR 928 N
STAFF www.campaniameteo.it "Il portale meteo della Campania"
STAFF www.basilicatameteo.it "Il portale meteo della Basilicata"
io non ci ho capito nulla, che sarebbero SSTA, EAJ++/NAO-AO++..., sono tue imptressioni o sei davvero sicuro di quello che dici?
baci e abbracci!!
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Bene mica tanto.... significa che dovrò patire almeno tutto il mese. Grazie comunque dell'analisi, un piacere leggerla
![]()
I lunghi singhiozzi dei violini d'autunno feriscono il mio cuore con monotono languore
Ok! ad Agosto serve ancora sole... anche se qualche temporale interno non guasterebbe!![]()
caro greg...qualche temporale ci scapperà eccome.
La sostanza è che questo inizio di agosto non ricalcherà,specie al nord,le nefaste condizioni di Luglio.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Molto bene caro Gian,
d'altronte le stesse configurazioni in altre stagioni avrebbero prodotto molto di +.
L'estate è questa ma il proseguo non sarà + come quella presentata a giugno e luglio.
La configurazione continentale è cambiata di molto ed il futuro sembra riservarci occasioni
per vedere qualche temporalozzo pomeridiano innescato da correnti mediamente + umide
in un contesto di pressione livellata sui 1008/1012 hpa.
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
Segnalibri