Dal 1 al 31 Agosto, come ogni anno, il sole scenderà molto rapidamente come culminazione, ossia la sua inclinazione massima sull'orizzonte.
Si chiama declinazione.
Orbene, a 45° di latitudine Nord passeremo da una culminazione di 64° al 1° Agosto (contro i 68° del solstizio) a 53° di fine mese.
Un crollo quindi di 11° di inclinazione. Diverranno 45° all'equinozio autunnale.
Gravin, per esempio, che si trova a 46° circa, passerà da 63° a 52°, mentre al Sud della Sicilia si passerà questo mese da 72° a 61°.
Non so se era un SK, nel dubbio metto l'icona![]()
Al solstizio d' inverno quant'è per curiosità?
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Voglio esagerare, ecco le culminazioni di una città come Milano (45° arrotondati Nord):
Gennaio: 22°-27°
Febbraio: 27°-34°
Marzo: 34°-49° ()
Aprile: 49°-59°
Maggio: 59°-67°
Giugno: 67°-68°
Luglio: 68°-64°
Agosto: 64°-53°
Settembre: 53°-42°
Ottobre: 42°-31°
Novembre: 31°-23°
Dicembre: 23°-22°
Segnalibri