Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26

Discussione: De profundis...

  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito De profundis...

    Uso tale termine non per indicare l'imminente fine dell'estate che potrebbe riprendersi a fine mese, ma per l'indicare le anomalie positive su scala europea che si protraggono dallo scorso agosto. Come dissi illo tempore, a giugno, le anomalie positive resistevano nel sud ed est europa, affermando che durante il mese di luglio tali anomalie continuavano a vivere di rendita. Però anche nel mese suddetto, tali anomalie hanno iniziato a trovare difficoltà e si sono ritirate in Grecia, Italia Centro-Meridionale e Turchia. Da aprile la tendenza è piuttosto chiara ad un rientro alla normalità. Sarà anche vero che l'ondata di calore è stata di portata storica, ma bisogna considerare la sua estensione e nonchè la sua causa. A livello europeo tali anomalie si stanno già neutralizzando. Probabilmente l'espressione De profundis la utilizzerei per le anomalie dell'inverno scorso. Si apre una fase di estate dal clima più mite e che dal punto di vista di temperature non ha nulla di storico ma normale. Ormai è sotto l'occhio di tutti, che per quanto riguarda l'estate 2003, bisogna metterci una pietra tombale. Indipendentemente da come andrà i prossimi giorni, posso affermare che anche in Italia l'anomalia positiva si sta attenuando e vedremo se a fine mese si riuscirà a neutralizzare.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: De profundis...

    Applausi.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #3
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: De profundis...

    vorrei ke ci fossero delle distinzioni, grazie

  4. #4
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: De profundis...

    Su alcune zone d'italia questa estate è stata relativamente
    PEGGIO del 2003, magari più per l'intensità che per la Durata...

    non certo a Roma, dove nonostante molti giorni fastidiosissimi
    a Luglio e qualcuno anche prima, non c'è paragone con
    l'infernale estate di 4 anni fa,...

    Certo...il fatto è che (parlo sempre di Roma...) c'è stato
    inverno caldissimo, primavera mitissima, estate piuttosto calda...
    insomma... il 2007 è da località costiera della Tunisia....roba da
    Chiodi (e chi se lo scorda tutto gennaio con le massime fra ...
    14° e 21° ? )

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Pierino
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Gioia del Colle (BA) 365 mt. s.l.m
    Messaggi
    1,339
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: De profundis...

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Uso tale termine non per indicare l'imminente fine dell'estate che potrebbe riprendersi a fine mese, ma per l'indicare le anomalie positive su scala europea che si protraggono dallo scorso agosto. Come dissi illo tempore, a giugno, le anomalie positive resistevano nel sud ed est europa, affermando che durante il mese di luglio tali anomalie continuavano a vivere di rendita. Però anche nel mese suddetto, tali anomalie hanno iniziato a trovare difficoltà e si sono ritirate in Grecia, Italia Centro-Meridionale e Turchia. Da aprile la tendenza è piuttosto chiara ad un rientro alla normalità. Sarà anche vero che l'ondata di calore è stata di portata storica, ma bisogna considerare la sua estensione e nonchè la sua causa. A livello europeo tali anomalie si stanno già neutralizzando. Probabilmente l'espressione De profundis la utilizzerei per le anomalie dell'inverno scorso. Si apre una fase di estate dal clima più mite e che dal punto di vista di temperature non ha nulla di storico ma normale. Ormai è sotto l'occhio di tutti, che per quanto riguarda l'estate 2003, bisogna metterci una pietra tombale. Indipendentemente da come andrà i prossimi giorni, posso affermare che anche in Italia l'anomalia positiva si sta attenuando e vedremo se a fine mese si riuscirà a neutralizzare.

    Sicuramente hai ragione, ma pensa come è duro da digerire tale commento per noi pugliesi, che da metà giugno non vediamo una goccia di pioggia e che parecchi giorni ( e dico parecchi!) siamo stati over 40 °, con punte di 45/47.... L'anomalia qui ha raggiunto il suo massimo...
    Ultima modifica di Pierino; 06/08/2007 alle 15:38
    always looking at the sky



  6. #6
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: De profundis...

    Citazione Originariamente Scritto da Pierino Visualizza Messaggio
    Sicuramente hai ragione, ma pensa come è duro da digerire tale commento per noi pugliesi, che da metà giugno non vediamo una goccia di pioggia e che parrecchi giorni ( e dico parecchi!) siamo stati over 40 °, con punte di 45/47.... L'anomalia qui ha raggiunto il suo massimo...
    Pierì, mi saprai dire lunedì prossimo...


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Zlatan
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Fiera di Primiero (TN) 800m slm
    Età
    46
    Messaggi
    3,028
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: De profundis...

    Citazione Originariamente Scritto da Pierino Visualizza Messaggio
    Sicuramente hai ragione, ma pensa come è duro da digerire tale commento per noi pugliesi, che da metà giugno non vediamo una goccia di pioggia e che parrecchi giorni ( e dico parecchi!) siamo stati over 40 °, con punte di 45/47.... L'anomalia qui ha raggiunto il suo massimo...
    Comprensibilissimo....

    Ma ascolta Miché....
    La legge di Meteo-Murphy:
    "Se qualcosa può andar male lo farà!"

    "Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"

    "Le Dolomiti di valle mia,
    sono poesia, sono poesia...."

    Always looking at the sky-sport

    Marco

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: De profundis...

    Io innanzitutto intendevo parlare di anomalie a livello europeo. Inoltre è molto importante capire che cosa succede attorno. Se in altre direzioni la situazione sta cambiando, prima o poi tale cambiamento comporterà conseguenze diverse. Certamente la Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia sono state le regioni più colpite dal caldo. Anche dalle mie parti, con numerose giornate di Garbino, è stato caldo e secco con punte di 37°, numerosi incendi. Però sto notando che negli ultimi tempi, le cose stanno iniziando a cambiare. L'intento era nel mettere in evidenza possibili cambiamenti.

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: De profundis...

    Non è mica solo la Puglia che non vede un briciolo di acqua.....
    2/3 d'Italia da inizi di Giugno in poi hanno visto solo tanto sole
    E poi mi sembra che il primo semestre dell'anno sia stato abbastanza generoso con il sud...
    Sicuramente i picchi di calore sono stati eccezionali ma è altrettanto vero che al sud non è insolito vedere lunghi periodi siccitosi in estate.

    Per esempio Grosseto 180 mm da inizio anno...
    Speriamo che piova un pò dappertutto
    Ciao Giuseppe

  10. #10
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: De profundis...

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Non è mica solo la Puglia che non vede un briciolo di acqua.....
    2/3 d'Italia da inizi di Giugno in poi hanno visto solo tanto sole
    E poi mi sembra che il primo semestre dell'anno sia stato abbastanza generoso con il sud...
    Sicuramente i picchi di calore sono stati eccezionali ma è altrettanto vero che al sud non è insolito vedere lunghi periodi siccitosi in estate.

    Per esempio Grosseto 180 mm da inizio anno...
    Speriamo che piova un pò dappertutto
    Ciao Giuseppe
    daccordo....anche sulmona e quasi tutto l'abruzzo non hanno visto acqua
    per quanto mi riguarda sono fermo a 178mm dal 1° Gennaio! con luglio a 0.0mm!!!
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •