Anche il Col. Morico del'AM ha fatto una previsione a dir poco strabiliante. Da uno prudente come lui non me lo sarei aspettato. Per domani neve sull'Adriatico (Romagna-Marche nord) da 200 m, centrali da 3-400 m, ed al sud 5-600. Per mercoledi c'e' solo il simbolo della neve su Emilia Romagna, basso Veneto e Marche nord, (l'ha detto testualmente, neve sulle coste Adriatiche!
).Piu' a sud neve sopra i 2-300 m! In sostanza abbiamo buone possibilita'di vedere la dama. Il mio dubbio rimane per le coste(da Ravenna in giu'), poiche' se si attivera' la bora le possibilta' saranno molto basse, mentre per l'immediato entroterra annche al piano potrebbe andare di lusso!
.Occhio al nowcastig, e come direbbe Giorgio, alle temp della Croazia e dell' Europa orientale.
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
ha compreso nelle centrali anche le tirreniche?
. Sinceramente non ci ho fatto caso, ma le zone appenniniche dovrebbero essere dentro.Originariamente Scritto da Ceciof89
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
lo sai cosa mi dice bene questo giro? che la -35 in entrata attivera' sicuramente dell'instabilita' che favorira' il nostro amato nord-ovest come e' ben successo sabato mattina, io vedo dei bei temporali nevosi per mercoledi mattina senza borino!![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
...e poi aggiunge che dopo un giovedi di transizione e con temp in lieve aumento, da venerdi un nuovo impulso freddo determinerÃ* il fine settimana con tempo brutto e temp in nuovo calo... tutto da confermare!!!
Per le regioni tirreniche vede possibilitÃ* di piogge solo per oggi pom/sera mentre da domani nevicate nelle zone interne 3/400mt con possibili sconfinamenti locali sulle tirreniche specie meridionali.
La -30/-35 potrÃ* dare molte sorprese anche in quelle zone che generalmente hanno meno possibilitÃ* di vedere prc. I venti marcatamente da Est sono molto imprevedibili e poco diffusi.
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
a mio avviso...le centrali tirreniche da domani sera e per Mercoledi, sono a secco.Originariamente Scritto da Ceciof89
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
E' inevitabile questa previsione, guardando le carte dell'A.M..
La neve, con i parametri previsti, sarebbe realtÃ* fino alla Basilicata ( 3-400 mt circa) dove per tutto il periodo dell'evento ( da domani fino a giovedì) alla quota di 850 hpa ci sarebbe una -4, ai 500 hpa tra -30 e -32, in un contesto di tempo perturbato causato da una vera e propria Jonio low.
Sergio, le hai viste? Cosa ne pensi? Sono elaborazioni sulla base di Reading ma la differenza è notevole, soprattutto nelle termciche a 850 hpa.
Ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
come si fa a dire neve sulle coste in marche nord e 200-300m invece per le marche centrali e meridionali?![]()
Semplicemente perche' le isoterme sono leggermente meno fredde. Credo proprio che tu non avrai problemi a vederlaOriginariamente Scritto da ale.
.
![]()
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Segnalibri