ma ci sono delle stazioni meteo in quelle zone? Cosi potremmo monitorare l'andamento di temperatura, pressione, vento, e quanti mm di pioggia cadono nelle diverse aree
[
Per l'emisfero boreale si,infatti per vari motivi tra cui l'inclinazione del sole la zona boreale tropicale ha il picco acquatico di temperature da agosto in poi.L'uragano tropicale ha natura ben differente dal nostro ciclone extratropicale.Il nostro e'alimentato dalle goccie fredde quello tropicale dal calore latente del mare 27°c minimo,in pratica esso ha un cuore "caldo"
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
No Roby 85 purtroppo e' quasi direttamente proporzionale,garantisco in quanto analizzo soprattutto fenomeni estremi(uragani e tornado,alluvioni ecc)e si sono registrati valori in alcuni uragani anche di 888-872 mb o hpa,ed rispettivamente megli uragani gilbert 1988 e Camille se non sbaglio 1966,inoltre il discorso se e' inversamente proporzionanale e' da escludere,e questo perche'immaggina la pressione prima del passaggio dell'uragano,per esempio 1010 mb/hpa poi quella prossima all'occhio(poi ti spiego perche' prossima all'occhio)circa 950 mb/hpa.Ecco poni una biglia che rappresenta la massa d'aria su un piano a 1010 millimetri da terra ,poi un altro a 950 millimetri da terra,ora sul piano inclinato che ne e' risultato lascia scivolare la biglia,potrai osservare che piu'c'e'differenza tra il min max piu' la biglia acquistera'velocita'ma aspetta,c'e'un terzo fattore quanto e' ravvicinato il min max cioe'quanto e' il gradiente barico orizzontale ossia in quanto spazio cambia la pressione dal max al min?Piu' essa e'elevata piu'la "PENDENZA"barometrica aumenta e cosi anche la velocita' del vento la nostra famosa biglia acquistera' velocita'.Ti ho detto in precedenza della pressione prossima all'occhio,perche' nell'occhio vi e' la calma di vento,infatti il vettore delta P(differenza di pressione )e il vettore fc(forza centrifuga del fenomeno ciclostrofico)si equivalgono,infatti noi registriamo i venti piu' violenti in prossimita'dell'occhio.Spero di non essermi dilungato ma ti assicuro che ho fatto un mega riassunto di un solo fenomeno tropicale.A presto![]()
Sul sito www.weatherunderground vi sono registrazioni su cio' che accade negli U.S.A. tra cui quello che mi hai appena chiesti falcon
non dimentichiamo pero' alcuni fenomeni sul mediterraneo molto simili a cicloi tropicali(secondo alcuni scienziati vere tempeste tropicali-mediterranee)che si formano sul finire dell'estate o nel primo autunno,e sono alimentate solo dal mare caldo-23-26°C..
intanto DEAN sembra poter intensificarsi fino alla CAT 5..
ora ancora CAT 4..terribilmente spettacolare..
DEAN CAT 4
venti di 130 nodi (241 Km/h)
venti massimi 155 nodi (288 Km/h)
spostamento a 15 nodi ( 28 Km/h) verso Owest-Nord-Qwest
pressione 920 Hpa
![]()
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Bella e sopratutto comprensibilissima spiegazione.
Quindi non basta vedere che l'uragano "x" abbia 910-888 di pressione per essere violentissimo ma bisogna vedere gli altri indicatori che hai elencato...e in + non è detto che un uragano piccolo di dimensione sia meno forte di uno + grosso.
Grazie![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Ciao boyroma 18 si si chiamano TLC tropical like cyclones ed hanno caretteristiche di intesita' vento e pioggie simili ai tropicali ma come detto in precedenza hanno il "cuore freddo"rispetto a quelli tropicali che lo hanno caldo,ti mando un'icona del TLC del 13 Gennaio '95 uno simile colpi il Lazio nel Maggio '95 e qui ad Ostia le raffiche raggiunsero i 140 km/h,garantito,io me lo ricordo avevo 17 anni
CAT 5 su Cancun e Merida
![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Segnalibri