Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Modelli imprecisi = Futuro incerto!!!

    La situazione è proprio questa amici.
    Il cambio di stagione si fa sentire anche su gran parte della modellistica
    mondiale,per questo non riusciamo a delineare una linea di tendenza precisa.
    Fino ad un paio di giorni fa sembrava essere non dico sicura ma probabile,
    una prima irruzione fredda verso fine mese.
    Se andiamo a guardare le mappe stamane notiamo che di cotante speranze
    è rimasta soltanto un buona depressione atlantica con influenza ancora
    da calcolare per la nostra penisola.
    Ma allora cosa dobbimao guardare,cosa dobbiamo vedere per farci un'idea del
    tempo che sarÃ*?
    Beh,a mio avviso ci sono 3 elementi costanti in un mare di incertezze e di
    elaborazioni.
    1)Il vortice polare è tornato ad una buona attivitÃ*, anzi nei prossimi giorni
    sembra destarsi in maiera decisa dal proprio sonno con una ventata
    abbastanza fredda per la Scandinavia,il nord-est russo e poi influenzando
    anche parte dell'Europa centrale.
    Un Vp molto attivo è essenziale per un futuro dinamico e per ristabilire
    tempo e precipitazioni consone al periodo.
    da lì nasceranno gran parte delle depressioni in spostamento verso
    Sud,in pratica si riattiverÃ* la circolazione a circuito chiuso.

    2)L'alta pressione,per quanto al momento sembra donare temperature estive
    sulla nostra penisola,potrebbe giocare un ruolo importante in ottica
    futura,contribuendo a creare un blocco pressorio di notevole aiuto.

    3) Resta cmq certa la presenza di gocce fredde e cut-off verso la nostra
    Penisola..come dire che,anche se nn vi saranno scossono termici ed
    un ritorno della neve,potremmo con grande probabilitÃ* usufruire di
    cut-off portatori di temporali e piogge.
    Ultima modifica di Tex; 22/02/2006 alle 18:42
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Banned L'avatar di fabio76
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    campoformido 120mslm
    Messaggi
    1,791
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli imprecisi = Futuro incerto!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    La situazione è proprio questa amici.
    Il cambio di stagione si fa sentire anche su gran parte della modellistica
    mondiale,per questo non riusciamo a delineare una linea di tendenza precisa.
    Fino ad un paio di giorni fa sembrava essere non dico sicura ma probabile,
    una prima irruzione fredda verso fine mese.
    Se andiamo a guardare le mappe stamane notiamo che di cotante speranze
    è rimasta soltanto un buona depressione atlantica con influenza ancora
    da calcolare per la nostra penisola.
    Ma allora cosa dobbimao guardare,cosa dobbiamo vedere per farci un'idea del
    tempo che sarÃ*?
    Beh,a mio avviso ci sono 3 elementi costanti in un mare di incertezze e di
    elaborazioni.
    1)Il vortice polare è tornato ad una buona attivitÃ*, anzi nei prossimi giorni
    sembra destarsi in maiera decisa dal proprio sonno con una ventata
    abbastanza fredda per la Scandinavia,il nord-est russo e poi influenzando
    anche parte dell'Europa centrale.
    Un Vp molto attivo è essenziale per un futuro dinamico e per ristabilire
    tempo e precipitazioni consone al periodo.
    da lì nasceranno gran parte delle depressioni in spostamento verso
    Sud,in pratica si riattiverÃ* la circolazione a circuito chiuso.

    2)L'alta pressione,per quanto al momento sembra donare temperature estive
    sulla nostra penisola,potrebbe giocare un ruolo importante in ottica
    futura,contribuendo a creare un blocco pressorio di notevole aiuto.

    3) Resta cmq certa la presenza di gocce fredde e cut-off verso la nostra
    Penisola..come dire che,anche se nn vi saranno scossono termici ed
    un ritorno della neve,potremmo con grande probabilitÃ* usufruire di
    cut-off portatori di temporali e piogge.
    D'accordissimo!!!

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli imprecisi = Futuro incerto!!!

    Grazie.
    ciao bello!
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #4
    Andreaq
    Ospite

    Predefinito Re: Modelli imprecisi = Futuro incerto!!!

    Ottima analisi, Gianluca! Sono d'accordo, speriamo bene nel finesettimana!

  5. #5
    Vento teso L'avatar di GioMontano
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Montano Antilia (SA) 757 mslm - Potenza 800 mslm
    Età
    45
    Messaggi
    1,683
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli imprecisi = Futuro incerto!!!

    Ottimo Gianluca, concordo con te!!!
    Osservatorio meteo di Montano Antilia (SA) 757 mslm nel Parco Nazionale del "Cilento e Vallo di Diano"
    Stazione meteo Davis Vantage Pro 2
    Stazione meteo Oregon WMR 928 N
    STAFF www.campaniameteo.it "Il portale meteo della Campania"
    STAFF www.basilicatameteo.it "Il portale meteo della Basilicata"

  6. #6
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,149
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito L'unica certezza...

    è proprio il Tuo messaggio per intero complimenti
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli imprecisi = Futuro incerto!!!

    grazie amici
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli imprecisi = Futuro incerto!!!

    anche dagli ultimi aggiornamenti,quelli odierni,si nota come la tendenza
    resti la stessa.
    Abbiamo due presenze vive molti importanti:l'Hp e il Vp.
    Difficile pensare ad incredibili saccature fredde a tutte le quote,al massimo
    la 0/+2 potrÃ* lambire il nord.
    Attendiamo invece veloci e decise bordate da parte di qualche cut-off
    impazzito.
    Questo che vi posto nn fa testo,ma almeno è una bellezza per nivofili e non.
    Neve a bassa quota al nord e fino ai 1600/1800 del mio appennino.
    Ultima modifica di Tex; 22/02/2006 alle 18:42
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli imprecisi = Futuro incerto!!!

    E cmq amici,lasciando perdere le mappe oltre le 100 ore, credo che
    proprio verso fine mese,diciamo ultima settimana, dovremmo avere il calo
    termico più vistoso.
    Siamo ormai quasi al 15 di Settembre e mi sembra abbastanza fisiologico
    pensare che debba passare più di qualche giorno per limitare i danni
    della concorrenza fatta dall'Hp.
    Quindi,in linea teorica, potrebbe essere ragionevole pensare che nei prossimi
    6-8 giorni vivremmo una fase di lento sfaldamento,per poi ricevere una
    prima folata fredda con calo termico tra i 5-8 °C.
    La cosa che poi più mi convince è il movimento dell'Hp verso la
    Scandinavia che libererebbe il canale NW-SW.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli imprecisi = Futuro incerto!!!

    Analisi eccezionale, amico!!
    iniziano forse a delinearsi meglio le piogge per il fine settimana e l'inizio della successiva, adesso occorrono proprio le grandi piogge...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •