Fenomeno molto interessante oggi a Cantù: nel sistema convettivo a mesoscala che ha interessato il NW oggi si è isolata una piccola supercella con tutte le caratteristiche tipiche e in più ha prodotto un funnel molto carino. La supercella non aveva nessun elemento distintivo al radar ma si può riconoscere facilmente dalla foto RFD,RFD notch e inizio dell'occlusione del mesociclone con formazione del funnel. Non sono al corrente se abbia toccato o no terra ma non lo escluderei a priori dato che il funnel si è portato dietro la collina e mi sembrava si stesse pronunciando verso il basso.
![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Splendida struttura, decisamente didattica
p.s.: anche stamani avevo un lowering persistente a ridosso della costa, e dopo qualche minuto stava cominciando a destare sospetti; però poi è arrivato il downburst di un cellone poco a sud e l'ha distrutto prima che potesse evolvere.
Comunque insomma, è periodo d'oro questo![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Grande Andrea!Vedo che dalle tue parti si crea sempre qualche cosa di interessante...Purtroppo qui da me è difficile osservare certe strutture!! Voglio le Plains!!!! (Speriamo di tornarci presto!!)
![]()
-----------------
Stazione meteo Oregon Sientific WMR112
Località: Foligno (PG)
Quota: 234 mslm
Dotata di schermo solare ventilato 24h/24 autocostruito.
Belle immagini,complimenti io amo queste cose,basta che guardi il mio avatar,sono specializzato in questi fenomeni estremi come anche gli uragani,e ti faccio una domanda la collina che tu dici era in ombra o al sole?Ed ancora su tale collina aveva gia piovuto?Se si al 90%hai perfettamente ragione le termiche elevate del suolo,alimentano a dismisura tali fenomeni!!!![]()
Guarda Flavio io ne ho viste di supercelle e non ho davvero dubbiSulla collina aveva piovuto tutto il giorno e il mio Termometro segnava 14 gradi per cui nulla lasciava presupporre un fenomeno del genere. La collina può anche avere aiutato il sistema ma sono sicuro che la spiegazione sia un'altra: la forte vorticità dovuta all'isolamento della goccia fredda in quota, elevata nel settore nord del minimo(non è la prima volta che assisto a fenomeni simili) e probabilmente una spiccata convergenza al suolo
![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
gran bel sistema
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri