Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post In the summer time....? Siam sicuri...nì.

    http://www.meteogiornale.it/

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16076

    In the summer time? Transita l'aria fredda


    Il graduale passaggio dell'aria fredda sta provocando una nuova flessione termica, dopo l'impennata avutasi nei giorni intorno al Ferragosto. Nuove piogge e temporali, magnificamente illustrati e segnalati dal satellite.



    L'aria fredda di estrazione atlantica ha varcato la barriera alpina, con velocità moderata, mantenendo spiccate caratteristiche instabili ed innescando una serie di strutture bariche e di condizioni atmosferiche.
    Il superamento alpino, avvenuto secondo una configurazione di stampo Rodano, ha attivato il consueto richiamo caldo ad 850hPa che, come consuetudine, si è gradualmente isolato in una intensa bolla di calore tra Liguria/Piemonte, coadiuvato in questo suo posizionamento dalla forza del minimo Ligure, altro punto fermo delle azioni cicloniche da nord-ovest.
    L'ingresso freddo è mosso da progressive correnti in quota che mostreranno il loro acume gelido al di là della Penisola; alla media-bassa troposfera la velocità cresce leggermente e l'entrata fredda è lievemente più intensa. Al suolo, le velocità correnti di maestrale scuro stanno facendo penetrare aria fresca ed instabile, apportando un calo termico anche dove non vi sono precipitazioni.
    Questa condizione termica, assieme alla differenza di velocità delle correnti, rendono più difficili(al momento) le piogge al centro (esempio il Lazio) ma è anche un discreto requisito per l'innesco di temporali e di fenomeni intensi al nord, dove il campo barico è migliore.
    Le zone maggiormente colpite risulteranno, passate le prossime 48 ore, alcune aree del nord Italia (provincia di Varese, Monza, Novara, Nord-ovest in generale) aree del Nord-est, zone adiacenti e nel raggio dell'azione catalizzatrice delle Apuane e le coste toscane ed infine anche alcune aree interne appenniniche.
    Il satellite mostra gli effetti del passaggio di questo primo fronte freddo, con stupende LEE CLOUD ed un COMMa all'altezza della Apuane, con un ottimo showalter index, una serie di Cluster più o meno organizzati (i migliori si trovano ad ovest della Sardegna e della Corsica, formatisi grazie all'azione dell'aria fredda in quota e la presenza del refolo caldo ad 850hPa, condizione atta alla vorticità) ed un probabile sistema MCS al nord-ovest. Occlusione ben strutturata ed estesa al centro-nord.
    Dal SAT si nota anche la presenza di altre linee d'instabilità, in attesa che si proponga l'ingresso del secondo fronte freddo ed infine di una terza linea che sta collassando verso sud, ora presente in Francia dove si nota una occlusione nella parte occidentale del nucleo, laddove c'è lo scontro di masse d'aria, ed una serie di Cb cluster sino ad un più organizzato ed intenso MCS.
    Ci aspettano altre ore instabili, fresche e con diversi temporali anche di forte intensità.






    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16074


    Deja Vu: Falla iberico-portoghese?


    Il tempo sulla nostra Penisola è condizionato dal passaggio di un fronte freddo di estrazione atlantica. Il nucleo freddo in quota, ben strutturato anche nella media troposfera, non tarderà ad isolarsi nella più classica delle gocce fredde.


    La costante degli ultimi editoriali è individuabile nell'attenzione rivolta ai movimenti anticiclonici, seppur questo Agosto abbia cambiato le condizioni climatiche peninsulari, pesantemente segnate da un Luglio caldo e siccitoso, reso ancor più "soffocante" dall'incredibile serie di incendi.
    L'analisi sinottica e tele-connettiva ha mostrato la tendenza ad azioni cicloniche ed instabili, chimere nel mese scorso, ma non ha nascosto l'oggettiva situazione in cui si trova l'Italia, specificata e segnalata negli ultimi articoli.
    L'azione ciclonica dei fronti freddi ha provocato una divisione nazionale tra centro-nord e centro-sud, pur essendo l'Italia tutta sotto gli effetti del cambiamento atmosferico, ed in questa situazione barica può risultare difficile ad un abitante del settentrione pensare al ritorno dell'anticiclone.
    Invece, come avvenuto nei giorni intorno a Ferragosto, l'HP è sempre in agguato e resta il padrone dello scacchiere europeo, condizionando il tempo e le azioni cicloniche.
    Il passaggio di questa area di bassa pressione, attualmente in azione al centro-nord, provocherà un ulteriore flessione termica e qualche pioggia temporalesca nei settori centrali ma, a causa di un movimento alto-pressorio da sud-ovest verso est/nord-est, richiamato dalla zona calda e stabile russa/scandinava ed incentivato dalla discesa del nucleo freddo, vi sarà un cedimento barico nei pressi della Penisola Iberica/Nord Africa, riproponendo una configurazione ben nota, quella della falla barica.
    Mancano ancora diverse ore allo sviluppo sinottico di questo scenario barico perciò è bene attendere con giudizio l'evoluzione però, se quanto detto avrà una concreta attuazione, l'Italia si troverà nuovamente alle prese con un'onda di aria calda, con inserimenti di estrazione sub-tropicale.
    La spinta pressoria del promontorio raggiungerebbe, seppur in modo minore, anche il settentrione andando a riagganciare la bolla alto-pressorio a nord-ovest, residuo dell'Hp azzorriano formatasi per la discesa dell'attuale nocciolo temporalesco.
    L'estate è lungi dall'esser terminata anche se la parte settentrionale della nostra Penisola è ormai preda di una disposizione sinottica disposta agli scambi meridiani, dovuta principalmente alla forte risalita di aria calda nella Russia. Ergo, vi è una catalizzazione di masse d'aria calde e stabili in quelle zone, (come del resto era già successo tempo addietro con un tripolo ITCZ/ISMR/IOD che aveva annunciato le forti piogge monsoniche proprio in relazione con le ondate calde asiatico-russe) favorendo ai primi sussulti del Vortice Polare ed alle azioni della semi-permanente di scovare maggiori sentieri per incanalare le masse d'aria verso il Mediterraneo.






    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In the summer time....? Siam sicuri...nì.

    Spettacolare vedere la successione delle immagini dal satellite di oggi!
    Ottima analisi!

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In the summer time....? Siam sicuri...nì.

    Grazie bello.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: In the summer time....? Siam sicuri...nì.

    Fantastica analisi come sempre Gian!E bellissime le immagini Sat.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: In the summer time....? Siam sicuri...nì.

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Grazie bello.
    l'ho appena notato ! Però è un pò troppo a Nord per le mie zone purtroppo ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •