Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16

Discussione: Medie '81/'00

  1. #11
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie '81/'00

    Questo è quello che ho fatto io dai dati:
    - Temperature: TuTiempo, con correzione degli errori più gravi
    - Precipitazioni: Brera 1960-2003; Famagosta 2004-2006
    In questi casi non ho dovuto correggere nulla.

    Allegati:

    LIMLDAT5.xls, medie 1961-90 da TuTiempo/Brera
    LIMLDAT51.xls, medie 1971-00 da TuTiempo/Brera
    LIMLDAT52.xls, medie 1997-06 da TuTiempo/Brera-Famagosta

    Buona lettura

    Gian

    P.S.: guarda le temperature medie mensili come sono cambiate... )O/O(
    File Allegati File Allegati
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Medie '81/'00

    gli allegati.. non ci sono! )O/O(
    [

  3. #13
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Medie '81/'00

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    raga sto facendo un po' di conti, e ho visto che per linate per esempio la media delle minime di agosto per il periodo '61/'90 è di 16.7° mentre ho provato a fare le medie del periodo '81/00 e la media è 18.1°.
    E similmente per le massime la media 61/90 è di 27.7°, mentre per il periodo 81/00 risulta di 29.2°.
    Che faccio?
    Quale media è meglio considerare? Da una parte mi piacerebbe tenere come riferimento le piu fredde 61/90 per vedere se riesco a chiudere qualche mese in media o addirittura sotto, per dimostrare che il clima puo' fare ancora molto, pero non so, magari non è corretto. Voi cosa fate?
    -----------------------
    Me lo chiedo perche per esempio confrontando con le immagini delle anomalie, per esempio luglio2004 risulta in media dalle carte



    Ma a linate dai dati che leggo risulta +2.45° dalla media 61/90..

    Ah pero konrad mi aveva detto che in quell'anno la stazione di linate sovrastimava. Quindi sarà per quello.

    ALlora seguo le 61/90?
    Per la mia località, le medie ufficiali (OMM) sono ancora le 61-90. Io però da un po' tendo ad usare le medie 1961-2006, ho semplicemente allargato lo spettro degli anni (ricalcolando le medie mensili) così da poter avere un valore più robusto. Infatti, calcolando la deviazione standard su un campione di quasi 50 anni, posso poi vedere se la media del mese X è stata superiore o inferiore alla media 61-06 e inoltre se lo è stata in modo anomalo (> o < alla deviazione standard).

    Per Lugano, ad es. (ma ovviamente non solo lì), l'ultimo anno è stato qualcosa di veramente atipico e eccezionale, avendo avuto 9 mesi consecutivi (Sett.06 - Mag 07) superiori alla media 61-06 in modo anomalo (tutti i mesi superavano i rispettivi valori della std), con gennaio e aprile davanti a tutti.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #14
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie '81/'00

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    gli allegati.. non ci sono! )O/O(
    Adesso ci sono
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  5. #15
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Medie '81/'00

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    Adesso ci sono
    OK grazie! daro' un'occhiata, anche se pero' temo che non potro' usarli come punto di riferimento in quanto io mi trovo in periferia
    [

  6. #16
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Medie '81/'00

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    il nooa usa medie 68-96 perche non ha abbastanza dati dal 60 in poi.e spesso son sbagliati i grafici. ad esempio nel marzo 2006 venezia mi pare la mettevano di 3°sottonorma,invece era di 1.5° sottonorma ! quindi non guardare le cartine colorate del noaa,che usa medie sue,parametri suoi, e non li mette giusti e non usa cmq la stazione enav di linate il noaa!

    cmq dal 96 al 2004 ,ma anche 2005-2007,i dati di linate son gonfiati di almeno 1°,devi cmq prendere 30 anni di riferimenti,non 20 che son nulla nella meteo.
    la media 61-90 non era fredda,ma calda,nel globo infatti,è la piu calda dopo il periodo attuale.piu vai indietro piu c'era freddo,fino alla peg.l'O.M.M. usa la 61-90 come riferimento ,dovrebbe usare la 71-2000 dal 2011

    siccome il cambiamento,e qui te lo puo dire anche gian,e i coetanei,è iniziato all'incirca nel 1987-88, si usa quidi fare raffronti col tempo precedente,per vedere di quanto dista da quella normalita',per comodita' anziche usare la 48-87, si usa la 61-90,anche perche almeno le estati 88-89-90 furono normali a differenza degli inverni. ricorda che spesso, quando ci son le configurazioni come una volta,si fanno le stesse t°di una volta,il cambiamento c'e'stato in base a quello,non è aumentata la t° "da sola",son cambiate le circolazioni
    In generale concordo con te, Konrad.
    Però è anche vero che a volte recenti configurazioni soprattutto invernali non hanno prodotto quanto ci si sarebbe aspettati da simili configurazioni avvenute nel passato: alludo per es. all'inverno 1995/96.
    Quanto alle estati, in questi gg si ha una configurazione simile a quella di parecchie estati fine anni 70, ma allora però, quando poi ritornava anche solo momentaneamente l'HP la T non schizzava a quasi 30 gradi come invece farà dal prossimo weekend al Nord.

    Per cui, oltre alle configurazioni, qualcos'altro pure è cambiato.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •