Sono andato indietro nel tempo alla ricerca di configurazioni simili:
a random
28mm, 40cm a 1700m, 50cm sopra i 2000m
metrone a 1500m, 10cm in fondovalle
20cm sulle Orobie, neve da 500m
limite neve sui 1000m, 90-100cm sulle Orobie
60cm sopra i 1000m con 10cm fino in fondovalle
ed ora una carta veramente storica, 6 novembre 2000, non ricordo il limite neve ma sicuramente over 1000m
più di 70cm di neve in ValMalenco a 2000m
in prospettiva quindi le mappe disegnao per il week end una situazione particolarmente interessante che potenzialmente può regalare accumuli molto consistenti sulle Alpi centro-orientali![]()
Ultima modifica di Ricky nibi; 21/11/2005 alle 15:50
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Ottimi confronti Ricky! Interessanti gli accumuli di queste carte.
Aggiungo solo che le carte prevedono gpt assai più bassi delle carte da te postate. Questo può voler dire quote neve più basse.
![]()
Originariamente Scritto da Toffa77
A Massimeno come la vedi, Andrè??
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Originariamente Scritto da Ricky nibi
Visto le isoterme direi proprio di si, inizialmente neve probabilmente sin verso i 1000 m. se non anche + in basso:
Poi limite della QN che deve essere schizzato in alto, fin verso i 1500-1600 m. credo:
Lavoravo a Livigno in quel periodo e in effetti mi ricordo di una gran bella nevicata in loco i primi gg. di novembre (dopo che aveva gia' abbondantemente nevicato il 31/10, ultimo giorno in cui rimase aperto il passo della Forcola: ricordo ancora quella sera a "svalicare" x tornare a Sondrio in piena tormenta e con gia' oltre 30-40 cm. di neve sulla strada, appena prima del passo !)
![]()
Nevosa?Originariamente Scritto da Gravin
Se (e ripeto SE) le carte rimangono tali sono da attendersi discreti accumuli. Non come nelle zone del Veneto e Friuli, ovviamente. L'umiditÃ* in giro non sarÃ* elevatissima e il jet non elevato...
![]()
Andrea, io temo il rialzo termico di sabato ..
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Ciao,
nel WE, in caso di isoterme alte, situazione da tenere d'occhio per le zone esposte a stau da SW (Liguria di levante, Alta Toscana, Veneto, Friuli).
L'ultima carta da te postata (6/11/2000), corrisponde a una giornata "nera" per l'Alta Toscana ed il Levante ligure.
Per il WE situazione barica per certi versi simile a quella, ma minimo che mi pare meno profondo e leggermnte più a E se non sbaglio.
Il 6 novembre 2000 raffiche di libeccio a 100 km/h a Capo Mele e quantitativi di pioggia da capogiro qui da me (tra i 200 e 300 mm in 24 h su Apuane e Appennino Toscoemiliano. Il Serchio arrivò a 2100 mc/sec e esondò allagando una parte della Piana di Lucca). Quello era un minimo "esplosivo", perse 24 hpa in 24 ore. Quel ciclone arrivò il 6 a 965 hPa. In Alta Toscana e in Liguria si persero anche 20 hpa in 12 ore.
Per la cronaca: guarda che quatitativi quel giorno!
ciao![]()
nicola
grazie del resoconto!Originariamente Scritto da meteobuccellato-LU
comunque è vero, il minimo per il week end sarÃ* più a est e meno profondo ma soprattutto mi sembra che il richiamo caldo sarÃ* meno intenso con limite neve più basso (indispensabile per limitare i danni idrogeologici).
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri