Personale interpretazione satellitare + evoluzione.
Un vasto cut off si è impadronito dell’europa centro occidentale con un intenso j.stream che da SW interessa l’Italia e si inoltra verso il Baltico
Processo frontogentico è sempre in atto sul bacino del Mediterraneo. Thermal ridge presente sul Mediterraneo centro orientale con tutta la nuvolosità che trovasi inserita in avvezione calda per cui si può identificare il sistema nuvoloso come “fronte freddo in avvezione calda”. Generalmente, nel 40% dei casi tali sistemi nuvolosi rimangono inalterati e non mostrano intensificazioni, eccetto se dalle alte quote possono esserci degli effetti di triggering. Per l’appunto una forte moderata di convergenza si va sviluppando ad ovest della Sardegna a causa del transito proprio adesso di un debole transiente da ovest. Il Forcing q.geotrofico del getto, proprio in entrata nella flessione seppur minima del geopotenziale, si evidenzia anche da un aumento della vorticità positiva (molto + forte a 500 che a 300 hpa), da una avvezione delle temperatura crescente in z e da un abbassamento della tropopausa, ora attorno a 500 hpa. La debole iniezione fresca e secca dalle alte quote dunque incentiva la creazione di un ammasso temporalesco identificabile come MCC, coadiuvato anche da un buon shear verticale e dall’interazione con una WCB che trasporta una buona dose di umidità da SW. Ma è possibile che con lo spostamento del debole transiente, altri sistemi convettivi anche disposti su Linee di convergenza possano organizzarsi sul Tirreno (Toscana, lazio), difficilmente prevedibili dai modelli in uso e a maglia larga (ecco dell’importanza dei modelli concettuali) che vedono l’avvezione fredda ma non elementi caratteristici delle linee come ad esempio la discontinuità del vento.
Visto l’”andazzo” quasi stazionario, gli indici di stabilità e mazzi vari, la fascia disegnata in viola almeno per le prox 24 ore rimarrà + probabile a sviluppi improvvisi di temporali anche ben strutturate e sotto forma di supercelle, ripeto, specie dove ci stanno dei fattori “iniziatori” in transito dalle alte quote...
p.s.: per eventuali avvsi di maltempo fare sempre riferimento ad organi ufficiali
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
quando parli di linee di convergenza, a che quote ti riferisci?
più pluviometri per tutti!!
Secondo me quel malloppazzo va in liguria e alta toscana... e non farà niente di che.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
kredo ke x la campania nn si avrà niente o sbaglio?
in tutta quella zona può succedere improvvisamente di tutto, certo sebbene + a sud l'atmosfera è prox alla barotropia per cui moti vetticali limitati (onestamente ho visto delle cose strane anche in tali contesti..) rispetto a dove maggiormente c'è l'interazione tra quel flusso da SSW con i deboli transienti in spostamento da Ovest...![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Scusa Francesco, ho aperto un altro post sull'Mcs in formazione... sorry :-)
ottima analisi e previsione come sempre!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
ciao francesco
oggi come ieri nonstante il cielo completamente sereno sulla spiaggia si udivano forti fulminazioni verso il mare.
ma non c'e nessun fronte nuvoloso!ne cella temporalesca
in pratica attività elettrica con cielo sereno!
Segnalibri