-
Brezza tesa
I cieli dello Stivale:Sodalizio ANTICICLONICO nel weekend,poi Italia nuovamente DIVISA in due.
Si va suggellando per il fine settimana un sodalizio di fuoco tra i due colossi dell’aria che dominano le scene sullo scacchiere euro mediterraneo in questi giorni di fine agosto:stiamo parlando,da una parte,dell’anticiclone delle Azzorre il quale,ben carico e in ottima forma,si gonfierà notevolmente sulle acque del vicino Atlantico, e del più temibile anticiclone nord africano,il quale invece si avventerà spudoratamente sul Mediterraneo centrale,occidentale e sulla nostra Penisola.
Il primo striscerà verso levante ai livelli troposferici medio bassi,il secondo si ergerà in quota verso nord e,insieme,opporranno una stretta mortale alla goccia fredda,protagonista in questa settimana della fase di tempo perturbato che ha spazzato il Centro Nord la quale,non più alimentata nemmeno dalla corrente a getto in alta troposfera (trasferitasi nel frattempo a altitudini elevate),verrà pertanto riassorbita da detta circolazione.
La fiammata conseguente alla sovrapposizione dei due ciclopi anticiclonici farà impennare i termometri non solo al Sud,dove peraltro si assisterà a ben pochi cambiamenti in tal senso e dove la situazione siccitosa si fa sempre più preoccupante,ma anche al Centro Nord dove,tuttavia.non saranno toccati valori record;dopo la frustata autunnale appena trascorsa,si respirerà comunque nuovamente l’aria più classica dell’estate.
Chi dava su queste zone la stagione calda per morta prima del tempo dovrà dunque ricredersi infatti,come ribadisco su queste righe,”mai dire autunno” in agosto!
Per la settimana prossima in ogni caso,sullo scacchiere europeo centro occidentale,i geopotenziali tenderanno nuovamente a scendere,tant’è vero che ne approfitterà la solita saccatura la quale,dalla Scandinavia,si fionderà su isole Britanniche ,Francia e Spagna,ripetendo un copione già visto e stravisto:le anomalie termiche delle SST sul quel braccio di oceano,che permetteranno quest’ennesimo aggancio depressionario,sono quindi la chiave di Volta per capire l’attuale andamento della circolazione su questo settore del vecchio continente,Italia compresa.


Previsione 
Venerdi:
Al Nord prevalenza di sole,anche se si assisterà in giornata al transito di banchi nuvolosi irregolari a medio alta quota,specie tra Liguria,Romagna e NE;nel pomeriggio possibile attività cumuliforme sui rilievi,con qualche piovasco isolato a ridosso delle Alpi occidentali in serata.
Venti moderati da SW in alta montagna,altrove deboli o a regime di brezza,deboli settentrionali su mar Ligure e alto Adriatico,mari poco mossi.
Temperature in generale aumento,specie le massime.
Sulla Sardegna addensamenti irregolari in mattinata,associati a sporadici piovaschi,ma ritorno del sole nel pomeriggio,al Centro poche nubi,prevalentemente a carattere cumuliforme sull’Appennino ma,nel corso della giornata,temporaneo aumento della nuvolosità su Toscana,Marche,Lazio,Abruzzo;generalmente asciutto o con fenomeni sporadici.
Venti moderati da nord nord est sui mari intorno alla Sardegna (mossi) e sull’isola,con locali rinforzi in mare aperto,più deboli sul Tirreno centrale e intorno alla Sicilia (mari poco mossi),moderati da NW sul medio Adriatico (mosso).
Massime in aumento.
Al Sud tempo soleggiato e caldo,a parte il transito di qualche innocua velatura associata a isolati e sporadici banchi di nubi medio alte su Campania,Sicilia,Puglia settentrionale,Molise e qualche addensamento cumuliforme a ridosso dell’Appennino.
Venti deboli da NE sul Tirreno Meridionale (poco mosso),moderati da NE sul basso Adriatico e canale d’Otranto (fino a mosso).deboli con locali rinforzi da NE sullo Ionio (poco mosso).
Temperature elevate,ma in lieve calo su Sicilia.
Sabato:
Al Nord tempo prevalentemente soleggiato,a parte possibili nubi basse a ridosso delle Prealpi nel primo mattino,qualche isolato banco di nubi a medio alta quota e qualche innocuo cumulo sulle cime nel pomeriggio.In serata alcuni addensamenti in più sulle Alpi occidentali,con isolati brevi piovaschi preserali in rapido esaurimento.
Venti moderati occidentali sulle Alpi,in rotazione a NW e in rinforzo in alta quota,deboli o di brezza altrove,mar Ligure e alto Adriatico tranquilli.
Temperature in deciso aumento,più sensibile in quota.
Al Centro e sulla Sardegna tempo soleggiato,con isolate e innocue formazioni cumuliformi lungo l’Appennino,specie sul settore abruzzese.
Venti deboli o moderati settentrionali sul Tirreno e mare di Sardegna (poco mossi),deboli da NW sul medio Adriatico (poco mosso).
Temperature in aumento,più sensibile sull’isola.
Al sud tempo ben soleggiato,venti deboli nord occidentali sul basso Adriatico,con residui rinforzi sulla Puglia (mare poco mosso),deboli con qualche rinforzo da NE sullo Ionio (poco mosso).
Temperature elevate,con punte di 36° nelle zone interne,più vivibile lungo i litorali.
Domenica tempo prevalentemente soleggiato ovunque,a parte qualche cumulo lungo i rilievi alpini tra il pomeriggio e la sera,ma generalmente senza fenomeni,più fratti gli addensamenti pomeridiani lungo l’Appennino,sole pieno su pianure e litorali.
Venti deboli o di brezza,ancora moderati nord occidentali in alta quota.
Temperature elevate ovunque,con punte di 32°-33° sulle pianure del Nord,34°-36° sulle zone interne del Centro,35°-38° su quelle del Sud e delle isole,più mite lungo i litorali.
Tendenza per lunedì e martedi:
Ancora soleggiato e caldo al Centro Sud,qualche nube in più al Nord,con possibilità di addensamenti anche consistenti e qualche rovescio sui rilievi alpini e prealpini,più probabili martedì,temperature in lieve calo al nord,ancora alquanto elevate al Sud ma,soprattutto,sulle isole maggiori.
Immagini METEOSAT
Giovedi ore 13.30

Giovedì ore 18.30

Saluti,Luca

Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri