A mio avviso è un'ipotesi concreta: fino a ieri la maggioranza dei modelli, nonché la maggior parte delle soluzioni proposte dal solo modello GFS, mostravano una facile via di uscita rispetto all'onda di calore che stiamo attraversando in questi ultimi giorni (od ore, se parliamo del Nord)... ebbene, dopo aver iniziato, circa due giorni fa, a posticipare l'inizio della nuova fase instabile-perturbata, dal periodo compreso tra martedì 28 e mercoledì 29 verso la fine della settimana, ora, almeno da parte di GFS, sembra prendere piede una nuova ipotesi, quella dell'onda di calore persistente a tempo indeterminato, anche se chiaramente con locali disturbi (anche importanti, ma non risolutivi) nelle zone padane a Nord del Po e per le Alpi orientali... vi posto gli "spaghi" (edizione 06) di alcune aree del territorio italiano:
Alpi Cozie
Alpi Lombarde
Alpi Carniche
Mar Ligure centrale
Pianura romagnola
Toscana meridionale
Abruzzo
Campania centro-settentrionale
Puglia centrale
Calabria settentrionale
Sicilia orientale
Sicilia nord-occidentale
Sardegna meridionale
Sardegna settentrionale
![]()
Ultima modifica di galinsoga; 26/08/2007 alle 15:25
direi ke oltre il 45° parallelo durerà ancora un paio di giorni, no? invece x le altre regioni si vede caldo ancora x 1 settimana, sembra (x ora)
[
Oddio, non è del tutto vero, se guardi lo spago grigio vedi come le regioni alpine dovrebbero trovarsi sotto un'isoterma prossima ai +15°C ancora verso l'1 o 2 settembre e sono tanti...
Ci sono due soluzioni estreme: quella che vede una veloce ingerenza da parte di una saccatura nord-atlantica persistente per più giorni, il cui ingresso sarebbe favorito dall'espansione verso Nord dell'HP delle Azzorre e quella che invece vede persistere il caldo a lungo... ieri la maggioranza dei run sembrava puntare verso l'azione di disturbo importante anche se non necessariamente "risolutiva", ora invece sembra recuperare terreno la possibilità di una settimana stabile e (localmente molto) calda un po' ovunque (che resta comunque un'opzione non maggioritaria), la mia impressione è che tutta Italia possa vivere ancora una settimana di estate piena, con una breve azione di disturbo verso giovedì con effetti massimi sulle Alpi centro-orientali , già GFS 06 ha proposto una soluzione di questo tipo, infine sta prendendo corpo l'ipotesi di una nuova onda di calore nella seconda metà della settimana, onda termica che dovrebbe colpire maggiormente l'estremo Sud tirrenico e (specialmente) la Sardegna... temo inoltre che si stia producendo un tipico effetto "miraggio", per il quale il cambio di circolazione in quota viene posticipato (di poco, ma a botte di 6 ore si fanno giorni) ogni aggiornamento...
Ultima modifica di galinsoga; 26/08/2007 alle 15:21
Secondo me finchè non arriva settembre le possibilità di forte caldo sono alte. Poi anche se prosegue il bel tempo, le giornate sempre più brevi ci salveranno
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Vi ricordate cosa è successo puntualmente per 40 gg nel bimestre giugno-luglio 2006? Be', il mio timore è che sia destinata a ripetersi una cosa del genere... certo, non durerà così a lungo, ma l'anno scorso si partiva ogni volta con il cambio di circolazione visto a 6-7 giorni, poi veniva posticipato a 10-12, poi la profonda e persistente saccatura diventava una goccetta fredda che penetrava la "melassa" anticiclonica portando sì forti temporali, ma per meno di 24 ore... purtroppo l'HP delle Azzorre ha assunto la peggiore posizione possibile per l'Italia... non riesco a vedere l'uscita da questa situazione neppure a lunghissimo termine, ma forse sono troppo pessimista...
Sperèm xche forse e dico forse, a Settembre inoltrato sarò dalle tue parti e gradirei fare i bagni.......in mare però, non dal cielo....
![]()
Mica ho detto che prevedo che persista in eterno, semplicemente temo che possa prolungarsi fino a quasi tutta la prima decade di settembre.
Per Valgerola: premesso che in annate assurde come il 2004 e il 2006 si è vista gente fare il bagno a Sanremo a dicembre inoltrato, la stagione balneare qui termina tradizionalmente il 15 settembre, dopo per carità possono venire anche delle giornate calde, che vanno benissimo per andare al mare, ma è difficile che settembre sia un mese del tutto estivo (non lo è stato nemmeno lo scorso anno), settembre poi qui da me è un mese che registra una piovosità media sui 110-115 mm, se il primo mese dell'autunno meteo dovesse mostrare un andamento pluviometrico siccitoso comincerei a preoccuparmi...
Ciao
Ultima modifica di galinsoga; 26/08/2007 alle 16:51
Per quello che m riguarda, l'estate 2006 e quella 2007 sono un tutt'uno, ragion per cui, attendo (prostrato nell'animo e nella mente) la fine di questa lunga stagione di calura, durata un anno intero.![]()
![]()
Qui sono state (abissalmente) diverse: giugno 2006 chiuse con un'anomalia positiva di 1,7°C (e solo grazie a una prima decade fredda, perché le anomalie della 3° decade sfiorarono i 4°C), luglio 2006 addirittura registrò un'anomalia di 3,6°C (il mese di luglio dello scorso anno è stato il più caldo della storia meteorologica, superando di 1/10°C l'agosto 2003), quest'anno invece giugno ha chiuso a +0,5 e luglio addirittura a -0,2, sicuramente quest'agosto 2007 chiuderà in anomalia negativa moderata (martedì scorso minima di +15,7°C e "massima di +18,6°C), ieri con +31,6°C ho raggiunto la massima stagionale dell'estate 2007 e credo che il dato rimarrà in archivio... insomma due stagioni totalmente differenti.
Ciao
Ultima modifica di galinsoga; 26/08/2007 alle 17:06
Segnalibri