Salve,
dando uno sguardo allo spaghettame e soprattutto a breve termine si può notare come nell'Europa settentrionale, complice una circolazione piuttosto attiva e precocemente vivace, porterà già dalle prossime ore aria molto fredda per la stagione su molte zone dell'Europa Nordorientale e settentrionale in genere....
Da tenere d'occhio Tromsoe nei prossimi giorni, pare che una bella -5° a 850 HPa che potrebbe corrispondere almeno nelle ore serali a temperature vicine allo 0° a nevicate piuttosto precoci... che sia il preludio di una bella rinfrescata su tutta l'Europa? sinceramente ci spero proprio anche se le emissioni ENS delle ore 06Z non mi piacciono più di tanto, si comincia a vedere nuovamente a possibilità di una ennesimissima falla barica spagnola e l'ennesimisissima risalita calda subtropicale sul bacino centroorientale del mediterraneo
![]()
Mah! Speriamo bene! Oramai sono distrutto.![]()
Ciao Fabio, come ben puoi vedere gli spaghi cominciano a scendere in maniera consistente verso il basso. Secondo me è solo questione di giorni, entro la prima settimana di settembre almeno vedremo concretizzarsi una fase perturbata degna di questo nome. Il vortice polare da nord comincia a sgomitare non poco, gli effetti si ripercuoteranno inevitabilmente anche nel mediterraneo, dove la resistenza di campi barici elevati si farà sempre più dura.
NORD-OVEST
NORD-EST
CENTRO:
SUD:
SICILIA:
SARDEGNA:
![]()
Con quelle termiche a Tromsoe non nevicherebbe nemmeno nel pieno dell'inverno... A Tromsoe, nonostante la latitudine elevatissima, perché nevichi a livello del mare serve perlomeno una -8°C a 850 hPa e a volte, specie in autunno, non è nemmeno sufficiente... lì l'influenza della corrente del Golfo è talmente marcata da creare uno strato omotemico a livello del mare (spesso 250-300 m) caratterizzato da u.r. e temperature mediamente più elevate della colonna d'aria soprastante... in pratica se questo strato omotermico non viene scalzato (e occorrono forti venti nord-orientali, veramente gelidi oppure un lungo periodo con HP termica e debolissimi gradienti barici) lungo la costa artica della Norvegia settentrionale può piovere perfino con una -10°C a 850 hPa, un po' come ad esempio avviene in gennaio quando sul litorale adriatico della Romagna e delle Marche soffia la "bora scura", poi certo, basta portarsi a quote basso collinari o in cima ai fiordi e allora il discorso cambia parecchio...
Ciao
Ultima modifica di galinsoga; 26/08/2007 alle 17:49
Siccome sono appassionato dei paesi scandinavi e della Norvegia in particolare, penso di conoscere sufficientemente il clima norvegese, in particolare di Tromso, Narvik e zone limitrofe per poter rispondere.
Allora...con le termiche previste la neve non sarebbe poi tanto lontana, se solo non fosse agosto.
Seconda cosa fondamentale: il vento.
E' previsto un W sparato nel momento in cui potranno esserci eventuali rovesci, altrimenti W/SW o addirittura SW a manetta. Non certamente l'ideale!
Terza cosa: non precipita nulla o quasi con questo tipo di configurazioni:
Il minimo è troppo blando e le correnti non sono perfette.
QN sui 4/500mt.
Già, venti al suolo paralleli alla costa, nessun effetto stau, quindi precipitazioni scarse se non nulle...
Ciao
Una -5°C (in genere) non è sufficiente per far nevicare fin sulla costa da quelle parti, inoltre con quelle correnti non si avrebbero molte precipitazioni a Tromso...![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
E' vero![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri