Il problema è sempre quello... anomalia del getto in area est-atlantica... sempre li... quando fluttua verso sud si getta sull'Iberia quando piega verso nord, specie in queste ultime settimane crea una scand+ debole con promontorio anticiclonico sulla nostra testa... io non la vedo male... la vedo malissimo
Sono curioso di vedere il valore di EAJ di Agosto, forse nn siamo riusciti neanche ad andare debolmente sotto, sarà intorno a 0.4-0.5.
In questo momento peraltro c'è una discreta attività della MJO in fase 2.
Sono quasi pronto a scommettere che morirà in fase 3 e soprattutto 4 (quando attraverserà una zona di mare più fredda del normale) che potrebbero essere buone per noi ........
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Gli spettri di un nuovo 2006/2007 sono lì...
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
in tutti i run, quella stramaledetta Gobba di HP sempre fra le
Palle, sempre puntata sul Tirreno (o sull'Italia Nordoccidentale...)...
ora con bassistrati più "azzorriani" , ora con venti da E dovuti
a massimi "Francesi", ora con folate Nord-Africane...
Che palle delle palle delle palle delle palle....
Sembra l'Ottobre 2006.... andrà a finire così....
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Sarà il leitmotiv dell'autunno. Il trasporto di momento negativo alle latitudini temperate (30N-40N) è in fase matura ormai, determinando situazioni di blocco più frequenti.
Dato che il pattern è quello tipico della Nina sembra al momento favorita l'Europa orientale, in ossequio con le previsioni modellistiche.
Non è da escludersi a mio avviso un maggiore coinvolgimento delle regioni orientali della penisola: alcuni modelli hanno oggi virato verso W, e pure le ENS su base ECMWF lasciano trasparire buone possibilità:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Che Fastidio!!! Quelle carte mi danno fastidio quanto la
"Gobba" subtropicale...! Sono sempre carte da 0 mm per
Roma!
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Ridiamoci sopra.....
![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
ehhhhh nooooo moo bastaaaaaaaaaa
Segnalibri