http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16143

Fine della canicola: arriva il mite settembre!

di Aldo Meschiari
Ormai il gran caldo ha i giorni contati al sud, mentre al nord già da oggi arrivano i temporali. Le temperature caleranno sensibilmente su tutto il paese in modo progressivo: settembre inizierà con clima mite e molto gradevole. Purtroppo però le grandi piogge continueranno a latitare, soprattutto dove la situazione è più siccitosa, come nelle regioni centro-meridionali e in Emilia Romagna.




Gentili lettori, lasciatemelo dire: finalmente la grande canicola al centro-sud e l'afa al nord stanno per finire!
Già da oggi il flusso perturbato scenderà di latitudine, e dopo aver colpito l'area alpina, giungerà in pianura padana. Non ci aspettiamo certo piogge monsoniche, ma soprattutto nell'assetata pianura padana centrale, tra la bassa Lombardia, il basso Veneto e l'Emilia Romagna tutta, anche 10-20 mm di pioggia sarebbero i benvenuti. Difficile che piogge importanti possano scendere più a sud, anche se le aree appenniniche centrali delle Marche, Umbria e Toscana potrebbero vedere qualche rovescio. Il resto del paese, soprattutto il sud, vivrà ancora una giornata molto calda e sarà saltato dal peggioramento.
Ma nelle prossime 48/72 ore tutto il paese uscirà in modo definitivo dal gran caldo di questa fine di agosto. Infatti correnti di origine nord-occidentale causeranno un sensibile calo termico, anche di 8-10 gradi rispetto ai giorni scorsi nelle zone coinvolte da piogge o rovesci. Decisamente settembre inizierà in modo molto piacevole e mite, con temperature ovunque nella media del periodo.
Mancheranno le piogge importanti, però, soprattutto al centro e al sud.
Non ci stancheremo mai di sottolineare come la maggior parte del nostro paese abbia vissuto un'estate estremamente siccitosa: in alcune località non piove da 3 mesi! L'Emilia Romagna è, ad esempio, una delle regioni più colpite dalla siccità. Scopo del MTG è anche promuovere una maggiore informazione di natura meteo-climatica, in vista di un traguardo che veda l'Italia al livello di consapevolezza in tali materie degli altri paesi europei. Non ci sono solo il mare, le spiagge, le abbronzature e le gite fuori porta! Purtroppo il nostro paese sta pagando in modo molto importante il cambiamento climatico che ha interessato tutta l'Europa negli ultimi anni, con frequenti periodi siccitosi che prima hanno colpito il Nord-Ovest ed il Piemonte in primis, ed ora si sono accaniti sulle regioni sopra citate.
Tornando all'analisi tendenziale dei prossimi 7-10 giorni,
possiamo vedere come ai primi di settembre una saccatura artica arriverà a colpire l'area balcanica, che ha vissuto un'estate stile 2003. Il ramo discendente di tale onda ciclonica sfiorerà il nostro paese: non porterà certamente piogge importanti, anche se qualche rovescio per stau appenninico non può essere escluso. Si avrà però una ventilazione nord-orientale, fresca e generalmente secca, soprattutto sulle regioni adriatiche ed orientali, dove soffieranno una Bora ed un Grecale moderati.
Ricordo però che basterebbe uno spostamento di 200 km della saccatura verso ovest per avere un deciso peggioramento sulle regioni adriatiche nella prima settimana di settembre. Uno spostamento a livello sinottico di qualche centinaio di km è davvero cosa da nulla, ma le sue conseguenze a livello locale (Italia) sarebbe molto importanti. Aspettiamo quindi altre conferme in un senso o nell'altro.
In generale però l'Europa, sempre come si vede dalla carta, verrà pacificamente invasa dall'anticiclone delle Azzorre, che col suo ramo orientale assicurerà bel tempo su buona parte del continente e anche sulle regioni italiane, in primis occidentali. Saranno giornate assolate, come già detto, ma miti e piacevoli.
Ai prossimi aggiornamenti.

Aldo Meschiari - Nuovo forum, nuovo sito: www.mtgforum.it