-
Brezza tesa
I cieli dello Stivale: Dopo il WEEKEND si va verso l’AUTUNNO meteorologico
Tirando finora le somme di questo passaggio perturbato,peraltro non ancora esauritosi su tutta la Penisola,devo dire che la previsione è stata piuttosto difficoltosa ed è andata ulteriormente complicandosi nel corso degli eventi,quando il corpo nuvoloso incastratosi sulle Alpi (tecnicamente un “fronte freddo in avvezione calda”,con fenomenologia più irregolare rispetto al fronte freddo tipico) ,dopo la sfuriata della mattinata,non ha più dato segnali di vita apprezzabili.
L’aria fresca è in procinto di valicare le vallate alpine (mentre scrivo sono le 23.15 circa di giovedi) e,quando irromperà sui nostri mari,porterà un certo rinforzo dei venti di maestrale e di bora,che concentreranno la fenomenologia in nottata sui settori della bassa Padana dal basso Piemonte al basso Veneto e pianure friulane fino all’Emilia Romagna,poi sull’Italia centrale dove,lungo il versante adriatico,spazzeranno la calura portata dai venti di caduta dall’Appennino.
Dall’Atlantico nel frattempo,va gonfiandosi di gran carriera l’anticiclone delle Azzorre che si proietterà con decisione sull’Europa centro occidentale garantendo ovunque un weekend dal tempo soleggiato e gradevole,dopodichè i modelli a nostra disposizione prendono strade diametralmente opposte.
1) GFS ad esempio vede per i primi giorni della prossima settimana,un anticiclone delle Azzorre che striscerà in bassa troposfera per ricoprire tutto il comparto europeo,supportato in quota da un promontorio di origine nord africana…si ancora lui,il “gobbo” proiettato con asse meridiano su Iberia,Francia,mari occidentali italiani e NW ,contrapposto ad una saccatura in affondo sui Balcani,con parziale influenza sul basso versante adriatico.
2) Per contro Reading prospetta un deciso affondo della stessa saccatura ma che,dalla Scandinavia,punta la prua perturbata diritta verso la nostra Penisola,scavando successivamente un profondo minimo sul Meridione d’Italia.
3) Gli americani del NOGAPS vedono sostanzialmente un affondo simile a quello previsto da Reading,con una stretta saccatura in discesa verso l’Italia.
4) Anche gli Inglesi propongono nel loro UKMO un affondo analogo,ma leggermente shiftato verso il NE italiano e il versante adriatico.
Va da sé che,oltre al fine settimana,la prognosi diventa quanto mai incerta anche se,al momento,le azioni ultra estive sono in svantaggio,mentre maggiori sono quelle che ci prospettano il probabile puntuale ingresso di un autunno meteorologico propriamente detto.
Per ora mi fermo qui in attesa di vederci più chiaro:
Alcuni modelli a confronto nella previsione per martedì 4 settembre:
GSF

ECWMF

NOGAPS

UKMO

Sintesi previsionale:
Venerdi:
Al Nord residui annuvolamenti al NE,sulle Alpi,sulla Liguria di Levante e sull’Emilia Romagna,dove saranno possibili isolati piovaschi in via di esaurimento,tendenza a rasserenamenti ovunque;prevalentemente soleggiato e limpido sugli altri settori,venti moderati da nord sulle Alpi, nelle rispettive vallate,zona laghi,deboli in pianura Padana (possibile qualche isolato rinforzo di Fohn allo sbocco delle vallate piemontesi e lombarde al mattino),moderati con locali rinforzi di bora sull’alto Adriatico (molto mosso) e di tramontana sul Ligure (molto mosso al largo),ma in generale attenuazione nel corso della giornata,temperature in diminuzione.
Al Centro nuvolosità irregolare con possibilità di qualche temporale in transito tra Marche,Umbria,Lazio,Abruzzo,venti deboli o moderati da NW,mari mossi,temperature in sensibile diminuzione nel corso della giornata.
Al Sud e sulla Sicilia aumento della nuvolosità già dal mattino,con solo temporanei spazi soleggiati;qualche acquazzone si farà strada nel corso della giornata tra Abruzzo,Molise,Puglia Garganica e contrafforti appenninici,generalmente asciutto altrove,venti deboli meridionali tendenti a disporsi da NW e a rinforzare in serata,mari poco mossi,temperature in diminuzione dalla sera.
Sulla Sardegna nuvolosità irregolare con qualche occasionale breve piovasco sui settori settentrionali in serata,venti forti di maestrale,in graduale attenuazione dal pomeriggio,mar di Sardegna agitato con moto ondoso in calo,Tirreno molto mosso al largo,temperature in diminuzione.
Sabato
Al Nord soleggiato quasi ovunque,a parte addensamenti lungo i crinali di confine,specie quelli orientali dove sarà possibile qualche isolato occasionale piovasco,venti deboli occidentali in val Padana,moderati da nord in alta montagna,deboli settentrionali altrove,mari poco mossi,temperature in ripresa nei valori massimi,ma gradevoli,fresco al mattino in montagna.
Al Centro addensamenti lungo la dorsale appenninica,con qualche isolato piovasco in sconfinamento verso i litorali abruzzesi e molisani,ma tendenza a rasserenamenti ovunque,venti moderati settentrionali,mari mossi con moto ondoso in calo,temperature su valori gradevoli.
Al Sud nubi irregolari più intense sulla Sicilia settentrionale,Calabria,Basilicata e Salento;su queste zone saranno possibili acquazzoni sparsi fino a sera,venti deboli occidentali sulla Sicilia ma tendenti a ruotare a nord e a rinforzare,moderati settentrionali altrove ma in generale calo dalla tarda serata,mari poco mossi,temperature in sensibile diminuzione.
In Sardegna nubi residue,specie sui settori meridionali dell’isola,con qualche isolato occasionale piovasco,rasserenamenti ovunque dal pomeriggio,venti deboli o moderati dal settore nord mari mossi con moto ondoso in graduale calo,temperature in lieve ulteriore diminuzione su valori gradevoli.
Domenica
Al mattino al Nord residui addensamenti sui crinali di confine centro orientali in dissolvimento,qualche isolata velatura in transito altrove ma in un contesto ampiamente soleggiato,venti deboli nord orientali,da NW in alta montagna,mari poco mossi,temperature in ripresa ma su valori sempre gradevoli.
Al Centro annuvolamenti lungo la dorsale appenninica con qualche occasionale piovasco qua e là sui versanti adriatici,soleggiato sul Tirreno,venti deboli o moderati da NE,mari poco mossi,temperature gradevoli.
Al Sud nubi a spasso nei cieli,con possibili isolati acquazzoni tra Calabria,Basilicata e Puglia,alternati con ampi spazi di sereno,venti moderati da NE sulla Puglia,da nord sulla Calabria ionica,da NW su quella tirrenica e sulla Sicilia,mari mossi (lo Ionio solo al largo),temperature gradevoli.
Sulla Sardegna prevalentemente soleggiato,venti deboli,mari poco mossi,temperature in rialzo ma sempre gradevoli.
Tendenza per lunedì:prevalentemente soleggiato si tutta la Penisola,a parte locali annuvolamenti sui rilievi,segnatamente quelli del medio e basso versante adriatico e sulla Calabria,temperature in aumento ma entro la media del periodo.
Oltre evoluzione molto incerta.
Immagini satellitari di giovedì 30 agosto:da notare lo zoom sul Nord Italia che evidenzia la probabile supercella che ha interessato l’est della Lombardia e l’ovest del Veneto.



Saluti,Luca

Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri