Rotolano massicci lungo la Penisola i cluster temporaleschi che identificano il transito in quota dell’asse di saccatura:dopo aver sommerso in nottata molte zone del Settentrione ora stanno impegnando molti settori dell’Italia centrale,segnatamente l’Appennino,le zone interne e il versante adriatico,mentre la traccia del fronte freddo al suolo sta raggiungendo l’Italia meridionale e la Sicilia con nuvolosità e fenomeni al momento un po’ più disorganizzati.
Come dire?Ormai l’ora è scoccata per tutti e le correnti fresche iniziano a far sentire la loro voce per annunciarci che il clou dell’estate è ormai alle spalle.
Un’occhiata alla modellistica prevista per la prossima settimana vede in pole position tutto il versante adriatico e il NE per nuove incursioni temporalesche e un rientro definitivo delle temperature.
Meteosat 16.15
Ciao a tutti,Luca![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
ecco la situzione da satellite
ma è vero che la prox settimana sarà quasi inverno per le adriatiche centrali?
No, perchè passare da 45°c a 10°c non è poi il massimo...
[
che significa, piogge osolo vento con 15°c di massima?
Aaaaaaaaaaaaaaaaaah che è sta roba?![]()
Segnalibri