Non c’è che dire: sarà una batosta bella e buona! Entro 72 ore si completerà la prima irruzione di aria fredda che, con questa prima decade di settembre, avrà poco di che spartire quanto a intensità perché è davvero troppo precoce. Queste sono le mappe per le prime ore del 5 settembre
Temperatura a 500 hPa: entrerebbe la -28 °C sul NE
tz500_web_25.png
Temperatura a 850 hPa: entrerebbe la 0 °C sull’Alto Adige, tra +4 e +6 fino al mare di Corsica e tra +2 e +4 sulla Romagna.
tz850_web_25.png
Temperatura al suolo (solo per avere un’idea del calo): si passerebbe da questi valori minimi di questa mattina…
t2mz_web_3.png
… a questi valori minimi previsti per il 5 mattina.
t2mz_web_25.png
Ci attenderebbero valori sui 7-9 °C, con un calo che arriverebbe a 10-12 °C rispetto a oggi.
Prendiamo comunque questi valori solo come un’infarinatura di quello che ci aspetta: sicuramente avremo ancora qualche piccolo aggiustamento (specie nelle temperature a 2 metri), ma l’ordine di grandezza del raffreddamento rimarrà certamente questo. Ed è veramente notevole per il periodo!
Record in vista? Forse...
Buona giornata!![]()
ci scappa qualche gelata al piano al nord
per la prima decade dovrebbero essere battuti diversi record decadali, mensili non credo perchè fine mese nel passato si è rivelato ancor più freddo
nel mio piccolo la mia stazione mnw potrebbe regalare un valore eccellente al mattino del 6 e sopratutto del 7 settembre quando potrei scendere sotto i 5°
passando cosi' dai 39.3° di max del 31 agosto ad una quasi gelata la settimana dopo
quest'estate oltre che per il caldo si è stata caratterizzata dalla dinamicità
anche l'autunno si prospetta simile
a mio avviso avremo sempre uno
![]()
elevato
quantomeno non abbiamo vissuto e nell'immediato vivremo un periodo piatto!
ciao![]()
le ultime due cartine nn credono che sappiano inquadrare topoclimi e i conseguenti valori al suolo...
gli estremi riportati, ci sono adesso nelle mie zone, e localmente ora sono anche più bassi!
di certo si andrà sullo zero o appena sotto, specie per Giovedì-venerdì, quando l'aria fredda si sarà ben depositata nei bassi strati delle varie valate e altopiani interni!
qualche record di certo verrà ritoccato, o almeno registrato, visto che ci sono zone mai mai monitorate in passato, in cui ora noi abbiamo messo la stazione meteo!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Non sarebbe male andare magari mercoledì sui monti più alti dell'Appennino centrale a fare qualche scatto alla neve che farà sicuramente la sua comparsa sopra i 1500 mt.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Che carte ragazzi!!!!bella botta! non vedo l'ora che arrivi martedi!
![]()
In pianura padana, in assenza di effetti favonici, mi aspetto le prime minime sotto i 10°C stagionali.
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Certo che per molte piante non ci sarà pace. Prima il caldo e la sete poi il freddo improvviso. Quest'anno ci sarà una vera selezione delle specie.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri