questa configurazione che si andrà a creare, con forti correnti da nord e il minimo stazionario per più giorni tra alpi E-austria-ungheria mi ricorda un pò l'agosto 2002.
adesso avremo anche moltissima neve in montagna complici le temperature basse, ma gli accumuli saranno comunque molto importanti, come già si può notare dalle mappe di accumulo
cosa ne pensate?
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
dalle velocità verticali associate, penso che hai ragione!
![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
giusto un pò di stau...ma oltr'alpe a che quota potrà arrivare la neve?
non vedo l'ora che arrivi l'irruzione per sentirne ben bene gli effetti visto he anche la mia zona sarà ben presa
vediamo gfs06 se conferma![]()
penso che la neve a nord possa scendere fino a 1200-1500m
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
alcuni la prevedono anche sui 1000m
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri