...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
il Navy Hurrican da il Landfall di FELIX come CAT 5,con venti a 140 nodi-260 Km/h e massime raffiche di 170 nodi-315 Km/h..
935 Hpa..
in effetti il raggio distruttivo di questo uragano è davvero piccolo e ristretto..
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 04/09/2007 alle 16:42
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Prima volta nella storia che si registrano due landfall a cat. 5 nello stesso anno!
Secondo me stanno contribuendo molto le condizioni "La Nina-like" delle ultime settimane, oltre ovviamente alle alte temperature nel mar dei Caraibi. In pratica quello che si temeva già dalla scorsa primavera...
Mi ricordo di aver visto alcune mappe a inizio Giugno su forum americano, dove mostravano come il confronto tra alcuni parametri favorevoli allo sviluppo futuro di uragani nel mar dei Caraibi fosse preponderantemente a favore della stagione in corso, rispetto anche all'inarrivabile 2005.
Sicuramente non avremo lo stesso numero di Named Storms, ma in proporzione potremmo avere un numero di Major Hurricanes superiore (se rapportato al numero totale di NS).
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
i danni maggiori secondo me,arriveranno dalle piogge più che dai venti,saluti a tutti![]()
Gia' !!! Pure l'NHC ha emesso questo avviso speciale, ricordando che le piogge fortissime provocheranno devastazione alle montagne di Nicaragua ed Honduras.
Quando un ciclone si scontra con quelle montagne immaginatevi lo stau... Stessa cosa avviene a Taiwan, ho visto zone con > 1000 mm in meno di 24 ore durante i tifoni piu' forti, mentre zone sottovento con foehn a manetta e pochi mm di sconfinamento grazie ai venti poderosi.![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Da notare anche il landfall sulla California dell'Uragano HENRIETTE come CAT 1
venti 75 nodi-140 Km/h
raffiche 95 nodi-176 Km/h
onde di 5 metri
pressione:972 Hpa
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Perchè Fitow nei pressi di Tokyo dove lo lasci?
http://tsr.mssl.ucl.ac.uk/tracker/dy...es/200710W.png
Gallina vecchia fa buon brodo
Dopo essersi quasi disintegrato per l'aria secca Fitow ora ha un aspetto piu' potente che mai, ricorda quasi un "anular storm", quei tifoni (anche uragani, vedi Isabel...) a forma di ciambella, con grande occhio ed un solo ring che diventa interamente eyewall, in grado di rimanere vivi e potenti molto a lungo. Sara' una 80na/90na di nodi al landfall, ma il diametro dei venti e' molto largo, basta guardare una mappa delle isobare al suolo (inoltre notare dove punta la freccia....):
Due giorni fa mi ha scritto una TV tedesca che sta girando un documentario sui tifoni, sono a caccia di Fitow e gli ho suggerito di stare a Tokyo o SW per beccarsi l'eyewall orientalevediamo se azzecco la previsione.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Segnalibri