Lo so che in molti odiate queste configurazioni perchè sicuramente non favoriscono le piogge, ma questo è quello che passa il convento.
Già ieri evidenziavo una posizione ad occhiale di 2 hp con possibile passaggio in mezzo di una saccatura fredda.
L'ultima emissione delle GFS rimarcano questa strada e ne anticipano la possibilità già per il 15 del mese.
A seguire sembrerebbe però che l'hp con un colpo di reni riesca a respingerne l'arrivo riportando condizioni ci stabilità.
Purtroppo di piogge se ne vedono poche: qualcosa tra l'11 e il 15 setembre
Ecco la prima parte
Ed ecco la seconda
Ecco il colpo di reni dell'hp
Ed ecco le piogge (se così le vogliamo chiamare)
![]()
Già sento gli ululati degli amici del nord-ovest....
vediamo quanto durerà la configurazione di blocco su medio-alto atlantico, finchè rimarrà in quella posizione possiamo scordarci le umide e piovose correnti di libeccio!
e io credo che sarà dura forzare questa situazione, anche se lassù l'avvio del vp troposferico mi pare abbastanza pimpante
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Il problema sembrerebbe quell'anticiclone delle Azzore che, dopo aver latitato per lunga parte dell'estate, sembrerebbe avere sette vite come i gatti e pare divertirsi a stoppare ogni tentativo di fronti organizzati da ovest.
Quando decide di fare un giretto lo fa nella direzione sbagliata (almeno per il periodo) e tende ad andare a nord con le conseguenze che conosciamo.
![]()
Vabbe', almeno qualche cosa prima lungo le Alpi centro-orientali qui tra il 13 e il 14 settembre dovrebbe arrivare, poi le successive correnti da NW potrebbero ancora regalare fior di temporali dalla pedemontana centro-orientale lombarda verso E-NE: sarebbe gia' qualche cosa, dai !
Comunque, almeno x ora, non butterei via manco l'ultima carta postata ovvero quella relativa al 18/9: quel vortice lassu', forse, potrebbe anche pensare di fare una capatina verso S magari....
![]()
Segnalibri