prima di novembre
prima metà di novembre
seconda metà di novembre
prima metà di dicembre
seconda metà di dicembre
prima metà di gennaio
seconda metà di gennaio
prima metà di febbraio
seconda metà di febbraio
prima metà di marzo
dopo metà marzo
mai
Specifica se zone interne o costa.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
prima metà di dicembre![]()
Seconda metà di gennaio per me che sono sulla costa![]()
Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E
Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless
Per Roma la più facile delle risposte è: mai...ed è anche la più probabile!
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Sicuramente seconda metà di gennaio prima metà di febbraio: è il periodo esami in cui non ti puoi godere niente.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Nelle stagioni invernali aventi queste caratteristiche teleconnettive non è raro vedere dalle mie parti una gran bella legnata fredda già durante novembre...con neve fino a quote bassissime: certo la mia zona non è proprio "pianura"
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Seconda metà di dicembre, come nel 1996![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
L' importante è che ne faccia tanta....
Per il resto probabile una sciabolata gelida già a Novembre, tra il 16 e il 22 ad occhio, come nel 1998 o nel 2001.
La mia zona non è proprio pianeggiante, cmq....
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri