Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
Tra gli anni presi a campione c'è uno dei miei preferiti, dal punto di vista teleconnettivo: il 1974/75.

Dagli anni '50 ad oggi è stato l'unico inverno dove qui non s'è visto neppure un fiocco di neve. Eppure a giudicare dalle premesse teleconnettive sarebbe potuto essere un ottimo inverno. Nina debole-moderata, QBO-, e, a differenza del 1988/89 e 2000/2001, minimo solare.

Un po' le stesse premesse della stagione che ci attende, e che ci fanno scommettere con buone probabilità di successo, per un'AO decisamente negativa.

Eppure in quel caso accadde qualcosa di inaspettato. Ad Ottobre si ebbe un'AO molto bassa che tra le altre cose portò ad un Ottobre molto molto freddo in Europa, e ad un notevole riscaldamento polare.



Tale riscaldamento si trasferì in seguito a quote più elevate dando vita ad un CW nel mese di Novembre. La risposta stratosferica dei mesi successivi fu per un generale raffreddamento, dando vita a quello che viene definito "High NAM Event", con VP bello tirato per tutto il trimestre invernale.



Qui sotto la figura tratta dallo studio di Baldwin e Dunkerton su questo fenomeno, che approfondirò verso Ottobre/Novembre al momento di verificare l'andamento dell'AO.


E a questo punto capirete che tipo di Ottobre mi auspico......
Bellissimo intervento all'interno di un TD spettacolare.

Purtroppo, a causa di impegni, lo sto leggendo solo ora, ma conto di aggiungere qualcosa a giorni. Sempre che non sia già stato detto l'essenziale.

Cmq: il 1974/75 è uno degli esempi di inverni più interessanti dal punto di vista teleconnettivo.
Io aggiungerei anche il 2000/01, ma ne parlerò più in là, quando si tratterà di diagnosticare il segno del NAM ( e ralativa AO) del prox. inverno.