Roberto
Always looking at the sky....
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Il Mediterraneo in questo periodo è quasi uno stagno; basta una minima ondulazione nel geopotenziale (come si vede dalla mappa che hai postato) per innescare nubi convettive, che poi a loro volta permetterebbero la nascita di quel piccolo minimo di pressione nei pressi della Corsica![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Dirò di più: l'asse di saccatura, appena pronunciato, parrebbe essere quello che ho evidenziato nell'immagine satellitare (la parte orientale, che è in lenta risalita). Dovrebbe quindi bastare seguire quello (già ornato di cumulonembi) per vedere se effettivamente porterà qualcosa![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Intanto l'aria è decisamente sintabile qui sulla Toscana occidentale; cumuli gonfiano da circa 1 ora e mezza, e da un'oretta sono presenti piccoli ma fitti scrosci di pioggia una decina di km verso l'interno; anche sul mare, a 5-7 miglia dalla costa, c'è un bel cumuleggiare nonostante l'ora un po' tarda
Per il momento GFS sta vedendo bene, dati anche i temporali appena ad est della Corsica![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
up,up!!!!!
Vista la settimana di anticipo con cui Gravin ha azzeccato il peggioramento mi sembrava il caso di sottolinearlo!!!
Bravo Michele![]()
Segnalibri