http://notizie.alice.it/notizie/top_...?pmk=nothpstr1
basta parole però!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Per completezza di informazione:
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=205433&START=0&2col
Concordo in pieno, G.
![]()
Pecoraro mi sta tutt'altro che simpatico, ma questa di Battaglia è una critica veramente fuori luogo. Questa, bella o brutta che sia, non era una conferenza scientifica: per quello ci sono le sessioni dell'IPCC. Questa, come si vede dal sito stesso della conferenza
http://www.conferenzacambiamenticlim...it/site/it-IT/
era fondamentalmente indirizzata a
Il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del Mare ha indetto la Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici, per far nascere e sostenere una politica efficace e condivisa dai cittadini, dalle pubbliche amministrazioni, dal mondo del lavoro, dalle aziende, dall’ambiente della scienza e della ricerca. L’obiettivo principale è prevenire i danni del cambiamento climatico nel nostro Paese.
Non è insomma una conferenza sulle cause del cambiamento climatico, ma una sulle politiche di adattamento al cambiamento stesso. Giusto che quindi parlino amministratori, politici e persone di formazione non scientifica ma esperte in altri ambiti. Se poi parleranno bene o male è altro par di maniche.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Se così fosse bisognerebbe a rigor di logica spostare la discussione dalla stanza "Meteorologia" a quella "Agorà".
A me preoccupa molto che qui si stiano decidendo le sorti energetiche (e i rilevantissimi finanziamenti connessi) di questo paese con un assunto non scientifico. Il monito dell'ENEL di ieri dovrebbe far riflettere.
G.
Che vuol dire "assunto non scientifico"? L'assunto scientifico c'è eccome. Dall'IPCC al CNR (che ha presentato un volume al convegno, cosa del tutto dimenticata da Battaglia) il quadro di riferimento scientifico c'è. Ma è, ovviamente sullo sfondo. Se bisogna decidere come manovrare una nave in caso di Uragano il meteorologo mi serve solo per capire con che probabilità incapperò nell'uragano stesso. Poi è meglio che al timone ci vada un marinaio.
Il problema di questa conferenza non è se ci sono o meno scienziati, è se ci sono o meno buoni marinai. Questo è il (lecitissimo) dubbio che (a partire da me) si può nutrire sull'evento.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Completiamo il quadro dell'assunto scientifico:
Da corriere.it vivimilano:
Cronache
12 set 11:00
Clima: citta' sempre piu' calde, Milano in testa
MILANO - Nella classifica delle citta' italiane piu' calde Milano e' al primo posto insieme a Trieste con 3 gradi sopra la media. Seguono Bologna (+2,5'), Firenze (+2,3'), Torino (+2,2%). Lo rende noto il rapporto "Caldo in citta'" presentato da Legambiente e realizzato in collaborazione con l'Osservatorio metereologico di Milano, in occasione della Conferenza sul Clima in corso a Roma. I termometri di Milano e Trieste hanno rilevato in media una temperatura di 3 gradi superiore rispetto a quella degli stessi periodi nel trentennio 1960-1990. (Agr)
G.
Segnalibri