Che vuol dire "assunto non scientifico"? L'assunto scientifico c'è eccome. Dall'IPCC al CNR (che ha presentato un volume al convegno, cosa del tutto dimenticata da Battaglia) il quadro di riferimento scientifico c'è. Ma è, ovviamente sullo sfondo. Se bisogna decidere come manovrare una nave in caso di Uragano il meteorologo mi serve solo per capire con che probabilità incapperò nell'uragano stesso. Poi è meglio che al timone ci vada un marinaio.
Il problema di questa conferenza non è se ci sono o meno scienziati, è se ci sono o meno buoni marinai. Questo è il (lecitissimo) dubbio che (a partire da me) si può nutrire sull'evento.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Vuol dire che qui si parte dall'assunto scientifico che le temperature sono aumentate e aumenteranno, che bisogna ridurre le emissioni e bisogna valutare gli impatti che avrà l'aumento di temperature sull'ambiente e sull'economia. Il problema è capire come. E questo non lo può dire un climatologo. Questi può solo dire che le emissioni vanno ridotte, il come non è materia sua.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Temo stia facendo confusione; i punti fermi sono 3.
1. La manifestazione in sè non è un convegno scientifico.
2. L'assunto su cui si basa la manifestazione però è scientifico eccome visto che la base sono i rapporti IPCC e di altre istituzioni scientifiche (lasciamo stare i commenti sul come queste "partoriscono" i loro documenti perchè non è oggetto del contendere qui)
3. Ora dato per scontato l'assunto scientifico la pianificazione degli interventi di adattamento/correzione non spetta ai climatologi, ma a chi queste decisioni deve prendere, cioè, in buona sostanza i politici (oppure i tecnici del settore, ma non certo a chi ha certificato il GW o chi per lui).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
L'ha detto anche il tg....![]()
Quello che scrive è vero solo da un punto di vista teorico, poi nella realtà i politici e i tecnici intervengono facendo loro stessi affermazioni scientifiche e sono quelle che poi la stampa riporta. Ho già fatto l'esempio dei 3 °C in più di Milano e riporto ancora il titolo di un articolo di corriere.it:
«In Italia la temperatura è 4 volte più alta» .
E la manifestazione non è ancora terminata ...
G.
![]()
I tg hanno messo tutti in primo piano la notizia del clima... guardate il tg5
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri