Pagina 11 di 13 PrimaPrima ... 910111213 UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 126
  1. #101
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da Nivis tempestas Visualizza Messaggio
    Caspita! C'era proprio roba che non serviva a nulla!
    Ora (parlo sempre per la prima dec. di dic) correl: -0.93
    R^2 adj.: 0.78

    Vi posto anche il grafico va...

    BRA-VIS-SI-MO!

  2. #102
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    ma io con l'equzione di correlazione che ho mostrato, cerco semplicemente la correlazione (per l'appunto) tra i valori del mio indice (che utilizza 2 grandezze fisiche (per complessivi 4 parametri di input in tutto) ed i valori delle anomalie termiche. E la correlazione non è quasi sempre alta, anzi. Lo è solo per i mesi invernali (per i quali è stata rivolta l'attenzione in fase di costruzione dell'indice) e solo per le regioni geografiche di interesse (quelle per le quali è stata rivolta l'attenzione in fase di costruzione dell'indice).

    E per adesso mi sono soffermato ad un confronto tra valori dell'indice ed i valori di anomalia termica relativi agli stessi step temporali; quindi di fatto nessuna presunzione di attribuire valenze preditive all'indice: è un indice che sintetizza in modo abbastanza fedele una determinata configurazione meteorologica, ovvero la propensione della troposfera alle irruzioni artiche continentali.

    La stessa valenza che ha per esempio l'indice nao, ai cui valori sono associabili altri determinati comportamenti meteoclimatici su determinate regioni del globo (in questo caso i valori di correlazioni più elevati si registrano sull'europa centrale), ma di fatto non ha una vera valenza preditiva, come invece ha gioco forza un indice come quello creato da nivis che introduce quali parametri di input grandezze misurate 4 mesi prima del valore che si vuole approssimare. (anche se prima o poi ci arriverò anch'io )

    Detto questo, mi riservo di approfondire con attenzione i vostri preziosissimi ed espertissimi consigli statistici.

    Certo che al di la di tutto, resta la "forma" del grafico di pagina 1: numeri a parte mi risulta proprio difficile pensare che la valenza preditiva dell'indice, con quella approssimazione di curve quasi perfetta, possa essere bassa..

    ciao
    Dio non voglia che il mio appunto ti sia sembrato una critica distruttiva al tuo lavoro....davvero.

    Il tuo indice, è sicuramente un ottimo lavoro, io ho argomentato solo il fatto che "quantificare" la bontà del modello che ne prevede l'intensità mediante il coefficiente di correlazione fosse sbagliato e che c'era sicuramente un modo più scientifico di farlo, era solo un suggerimento.
    Detto questo aspetto di avere i tuoi output nel corso dell'inverno, sperando che siano come quelli del 1985


  3. #103
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da Nivis tempestas Visualizza Messaggio
    Caspita! C'era proprio roba che non serviva a nulla!
    Ora (parlo sempre per la prima dec. di dic) correl: -0.93
    R^2 adj.: 0.78

    Vi posto anche il grafico va...
    L'unica cosa che mi lascia un attimo perplesso è il coefficiente di correlazione negativo, qui sembrano perfettamente in fase

  4. #104
    Vento fresco
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Brescia Fornaci
    Età
    40
    Messaggi
    2,516
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da matmet Visualizza Messaggio
    n è la numerosità del tuo campione nel tuo caso il numero di osservazioni dal 1957 al 2007. p è il numero dei regressori o, se vuoi, delle variabili dipendenti x, ovvero il numero degli indici teleconnettivi che usi nel tuo modello.

    L'obiezione di tormenta è molto pertinente. In effetti un alto numero di regressori ti permette un adattamento molto elevato del modello ai dati. Ciascun singolo regressore può però dare un contributo quasi nullo nella spiegazione della variabile risposta.

    Comunque complimenti per l'idea e per la passione e la determinazione con cui la stai perseguendo.

    Quoto, inoltre proverei a fare una regressione non solo con gli OLS ma anche con il metodo "censored" (Tobit).



    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Bisognerebbe utilizzare metodologie di analisi multivariata per capire il "peso" di ogni variabile così da scartare quelle poco significative.
    Con e-views è semplicissimo, basta guardare il p-value di ogni regressore fissando un "tetto" al livello di significatività.

  5. #105
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    600
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    L'unica cosa che mi lascia un attimo perplesso è il coefficiente di correlazione negativo, qui sembrano perfettamente in fase
    Salve a tutti e ben ritrovati!
    Il coefficiente e' negativo ma ho rovesciato il grafico per maggior chiarezza
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  6. #106
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da Nivis tempestas Visualizza Messaggio
    Salve a tutti e ben ritrovati!
    Il coefficiente e' negativo ma ho rovesciato il grafico per maggior chiarezza
    Ah, si è vero l'avevo letto qualche giorno prima mi mi ero dimenticato.
    Gran bel lavoro cmq non c'è che dire

  7. #107
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    600
    Menzionato
    39 Post(s)

    Thumbs up Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Aggiornamento: andando oltre la sola previsione invernale, ora e' possibile farne per tutti i mesi dell'anno, ovvero, se finora nel TD si parla di equazioni che permettono di prevedere dic-gen-feb con i dati di settembre, ora e' possibile prevdere mar-apr-mag con i dati di dicembre; giu-lug-ago con i dati di marzo e set-ott-nov con i dati di giugno.

    Naturalmente ancora nulla e' definitivo e dovro' rivedere molte cose , bisogna ad esempio perfezionare le formule del periodo maggio-settembre, che a quanto pare necessitano di una correlazione maggiore per essere piu' precise (Infatti le ultime due estati, e l'ultima in particolare, sono state sottostimate); ma le correlazioni sono tutte abbastanza alte (intorno 0.9) da poter fare un primo confronto tra la simulazione e la realta'.

    Nel grafico allegato ho plottato l'anomalia di temperatura (rispetto alla media 1901-2000) di ogni mese da gennaio 2006 ad agosto 2007 di Padova (linea rossa), mentre in blu e' rappresentato l'andamento dell' anomalia prevista dal modello (fino a novembre 2007 ). In verde l'errore commesso (al massimo non arriva a 2 gradi in valore assoluto nel giugno scorso, mentre la stragrande maggioranza sono minori di un grado).

    Sempre in attesa di avere l'outlook dell'inverno, PER ORA, e' previsto un settembre molto freddo (anche se l'anomalia negativa probabilmente non sara' cosi' marcata ma, come ho detto, settembre e' da perfezionare), ottobre nel complesso sottomedia e novembre in lieve anomalia positiva...
    Work in progress...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  8. #108
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    bellissimo lavoro nivis!

    un paio di domande:

    l'equazione è singola oppure usi delle "soluzioni multiple" del tipo (tanto per fare un esempio stupido) con nao <-1.5 prendi questo coeff. da applicare al pna, in caso contrario prendi quest'altro coeff. etc..?

    Se i dati degli indici sono forniti come medie mensili, come si può riuscire a stabilire una sufficiente correlazione decade per decade?


    Comunque torno a dire che questi risultati che ci stai mostrando sono sbalorditivi: in pratica la natura conserva la memoria di se almeno con un intervallo temporale di 3 mesi; oppure, rigirando il discorso almeno fino a 3 mesi prima "tutto è già scritto"; e questo ripeto, secondo me è molto sorprendente, quasi al limite del verosimile

  9. #109
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    600
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    bellissimo lavoro nivis!

    un paio di domande:

    l'equazione è singola oppure usi delle "soluzioni multiple" del tipo (tanto per fare un esempio stupido) con nao <-1.5 prendi questo coeff. da applicare al pna, in caso contrario prendi quest'altro coeff. etc..?

    Se i dati degli indici sono forniti come medie mensili, come si può riuscire a stabilire una sufficiente correlazione decade per decade?


    Comunque torno a dire che questi risultati che ci stai mostrando sono sbalorditivi: in pratica la natura conserva la memoria di se almeno con un intervallo temporale di 3 mesi; oppure, rigirando il discorso almeno fino a 3 mesi prima "tutto è già scritto"; e questo ripeto, secondo me è molto sorprendente, quasi al limite del verosimile
    1) Le equazioni sono uniche (altrimenti con 20 variabili non mi basterebbe una vita);
    2) gli indici climatici sono forniti come medie mensili, e' vero, ma la temp. media e' disponibile ogni decade;questo e' possibile perche' ad esempio un certo valore della NAO o di qualsiasi indice di settembre ha un certo effetto sul clima, mettiamo, della prima decade di gennaio, ma ne avra' un altro (piu' o meno simile o completamente diverso) sulla terza. E su questa leggera (o marcata) differenza ho calcolato risultati piu' dettagliati temporalmente. Non so se mi spiego...
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  10. #110
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: qualche certezza in piu'?

    dico... semplicemente pazzesco quello che state facendo, in particolare nivis...
    cioè, tanto di cappello per aver saputo mettere insieme un modello in excel dove i calcoli garantiscono un indice di correlazione così alto.. ma cosa studi? sei l'uomo giusto per salvare il corso di fam a bologna!!
    spettacolare, davvero complimenti.
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •