Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Dio non voglia che il mio appunto ti sia sembrato una critica distruttiva al tuo lavoro....davvero.
Il tuo indice, è sicuramente un ottimo lavoro, io ho argomentato solo il fatto che "quantificare" la bontà del modello che ne prevede l'intensità mediante il coefficiente di correlazione fosse sbagliato e che c'era sicuramente un modo più scientifico di farlo, era solo un suggerimento.
Detto questo aspetto di avere i tuoi output nel corso dell'inverno, sperando che siano come quelli del 1985
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Quoto, inoltre proverei a fare una regressione non solo con gli OLS ma anche con il metodo "censored" (Tobit).
Con e-views è semplicissimo, basta guardare il p-value di ogni regressore fissando un "tetto" al livello di significatività.
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Aggiornamento: andando oltre la sola previsione invernale, ora e' possibile farne per tutti i mesi dell'anno, ovvero, se finora nel TD si parla di equazioni che permettono di prevedere dic-gen-feb con i dati di settembre, ora e' possibile prevdere mar-apr-mag con i dati di dicembre; giu-lug-ago con i dati di marzo e set-ott-nov con i dati di giugno.
Naturalmente ancora nulla e' definitivo e dovro' rivedere molte cose , bisogna ad esempio perfezionare le formule del periodo maggio-settembre, che a quanto pare necessitano di una correlazione maggiore per essere piu' precise (Infatti le ultime due estati, e l'ultima in particolare, sono state sottostimate); ma le correlazioni sono tutte abbastanza alte (intorno 0.9) da poter fare un primo confronto tra la simulazione e la realta'.
Nel grafico allegato ho plottato l'anomalia di temperatura (rispetto alla media 1901-2000) di ogni mese da gennaio 2006 ad agosto 2007 di Padova (linea rossa), mentre in blu e' rappresentato l'andamento dell' anomalia prevista dal modello (fino a novembre 2007). In verde l'errore commesso (al massimo non arriva a 2 gradi in valore assoluto nel giugno scorso, mentre la stragrande maggioranza sono minori di un grado).
Sempre in attesa di avere l'outlook dell'inverno, PER ORA, e' previsto un settembre molto freddo (anche se l'anomalia negativa probabilmente non sara' cosi' marcata ma, come ho detto, settembre e' da perfezionare), ottobre nel complesso sottomedia e novembre in lieve anomalia positiva...
Work in progress...![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
bellissimo lavoro nivis!
un paio di domande:
l'equazione è singola oppure usi delle "soluzioni multiple" del tipo (tanto per fare un esempio stupido) con nao <-1.5 prendi questo coeff. da applicare al pna, in caso contrario prendi quest'altro coeff. etc..?
Se i dati degli indici sono forniti come medie mensili, come si può riuscire a stabilire una sufficiente correlazione decade per decade?
Comunque torno a dire che questi risultati che ci stai mostrando sono sbalorditivi: in pratica la natura conserva la memoria di se almeno con un intervallo temporale di 3 mesi; oppure, rigirando il discorso almeno fino a 3 mesi prima "tutto è già scritto"; e questo ripeto, secondo me è molto sorprendente, quasi al limite del verosimile![]()
1) Le equazioni sono uniche(altrimenti con 20 variabili non mi basterebbe una vita);
2) gli indici climatici sono forniti come medie mensili, e' vero, ma la temp. media e' disponibile ogni decade;questo e' possibile perche' ad esempio un certo valore della NAO o di qualsiasi indice di settembre ha un certo effetto sul clima, mettiamo, della prima decade di gennaio, ma ne avra' un altro (piu' o meno simile o completamente diverso) sulla terza. E su questa leggera (o marcata) differenza ho calcolato risultati piu' dettagliati temporalmente. Non so se mi spiego...
![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
dico... semplicemente pazzesco quello che state facendo, in particolare nivis...
cioè, tanto di cappello per aver saputo mettere insieme un modello in excel dove i calcoli garantiscono un indice di correlazione così alto.. ma cosa studi? sei l'uomo giusto per salvare il corso di fam a bologna!!
spettacolare, davvero complimenti.
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri