Seppur veloce domani mattina parte del Nord ed in special modo la Toscana dovrebbero vedere fenomeni interessanti, probabilmente temporaleschi ed intensi:
Pomeriggio ancora con probabili prp in Toscana e forse anche piu' a S, verso il Lazio ed estremo NE (FVG):
Il minimo poi in veloce traslazione verso SE potrebbe favorire in serata temporali verso il basso Piemonte/Lombardia, magari grazie alle correnti di ritorno da E-SE:
Poi tocca forse a parte dell'Emilia e Romagna, in tarda serata:
Insomma passaggio temporalesco piuttosto veloce, alla fine ci saranno differenze di accumuli forse anche abissali a poca distanza
![]()
Magari!!!!!speriamo di si....ma speriamo che scenda anche piu a sud poi...
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
NON CI POSSO CREDERE!!! BOLAM INDICA (DEBOLI) PIOGGE ANCHE A ROMA!!
NON ERA MAI SUCCESSO!! (Secondo loro, a Roma cadono 50 mm annui...)
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Esagerati nella loro bellezza....presa solo la Toscana centro-settentrionale![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
un film gia' visto, noi altri romagnoli dovremmo avere un po' di cul come gia' successo quest'estate ma da ancona in giu' rimangono ancora belli secchi, e mi ricollego al thread che ho aperto ieri sera!
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Versilia-costa Toscana e Levante Liguria a rischio di trombe marine domani. Tenete d'occhio il cielo, grulli![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Roberto
Always looking at the sky....
Io farei massima attenzione al Friuli..
Considerando la propensione di Bolam a sottostimare le precipitazioni soprattutto in quest'area geografica, direi che potrebbero scapparci accumuli davvero significativi:
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri