Copio da sito le fonti e i dati che hanno portato il ministero per l'ambiente a indicare in 4 volte maggiore negli ultimi decenni l'aumento termico registrato in Italia rispetto alla media globale.






LA TEMPERATURA MEDIA IN ITALIA E’ AUMENTATA, NEGLI ULTIMI 25 ANNI, A VELOCITA’ QUATTRO VOLTE SUPERIORE RISPETTO ALLA TENDENZA GLOBALE NELL’ULTIMO SECOLO

Secondo i dati resi disponibili dalla NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), il servizio meteorologico e climatologico degli USA, la temperatura media globale presso la superficie (terrestre e marina) è aumentata di circa 0,7 gradi dal 1901 a oggi, precisamente con una tendenza pari a 0,64 gradi per secolo.
Dal 1979 a oggi, in Italia e secondo gli stessi dati, la temperatura presso la superficie terrestre è aumentata con una velocità pari a circa 2,5 gradi per secolo, quindi 3,9 volte la tendenza globale osservata nell’ultimo secolo.
Riferimento: Figura 1.


Limitando anche l’analisi globale al periodo 1979-2006, sempre utilizzando i dati NOAA, la velocità del riscaldamento globale cresce al valore tendenziale pari a circa 1,7 gradi per secolo, rispetto al quale la tendenza italiana rimane circa 1,5 volte superiore.
Riferimento: Figura 2.


Considerando infine la stazione meteorologica italiana di Camaldoli, posta a circa 1000 metri di quota in provincia di Arezzo, quindi in posizione del tutto centrale in Italia, per la quale si ha l’assoluta certezza che nessuna variazione è avvenuta nel territorio circostante per decine di km, nessuna variazione è intervenuta nell’uso del suolo, nessun cambiamento di strumentazione si è verificato, e la cui strumentazione è stata conservata in perfetto stato di efficienza e calibrazione, per tutto questo rappresentativa delle tendenze medie nazionali, l’analisi dei dati dal 1951 al 2006 indica che il riscaldamento è stato circa 2,5 volte superiore a quello globale nello stesso periodo (Riferimento: Figura 3), mentre dal 1979 questo valore scende a circa 1,2 volte (Riferimento: Figura 4), fornendo quindi un risultato sostanzialmente analogo a quello ottenuto considerando i dati NOAA.


Da questa breve e tuttavia rappresentativa analisi si evincono le seguenti conclusioni importanti:


·La temperatura presso la superficie terrestre in Italia cresce più velocemente rispetto allo stesso dato valutato a livello globale (mare e terra);
·La variazione tendenziale della temperatura globale è in aumento, confermando le proiezioni dei modelli di scenario climatico;
·In Italia, negli ultimi 25 anni la temperatura presso la superficie terrestre è aumentata a velocità circa 4 volte superiore rispetto alla variazione osservata a livello globale nell’ultimo secolo.


GRAFICI
Figura 1 – Serie delle Temperature medie annuali presso la superficie, globale (dal 1901) e sull’Italia (dal 1979).
Dati NOAA, fonti:

Figura 2 – Serie delle Temperature medie annuali presso la superficie, globale e sull’Italia (dal 1979).
Dati NOAA, fonti:
Figura 3 – Serie delle Temperature medie annuali presso la superficie, globale NOAA e presso la stazione di Camaldoli (AR) (dal 1951).
Fonti dei dati:
CAMALDOLI - Autorità di Bacino del Fiume Arno

Figura 4 – Serie delle Temperature medie annuali presso la superficie, globale NOAA e presso la stazione di Camaldoli (AR) (dal 1979).
Fonti dei dati:
CAMALDOLI - Autorità di Bacino del Fiume Arno