infatti nei giorni scorsi ho ritrovato fotocopie "sparse" di un "vecchio" (di qualche anno, non del medioevo) libro di statistica per medici dell'Università di Bologna, con annotati quei 4-5000 casi (
)di errori nella manipolazione statistica dei dati in ambito, appunto, di sperimentazione di farmaci.......
Roba da farmi rizzare quei pochi capelli rimasti.......![]()
Concordo: difficile raggiungere i dieci trentesimi con uno studio di questo tipo (e non solo sono i tempi, ma anche il numero di stazioni, ecc.: un sacco di parametri incongruenti e procedure errate insomma) anche in un basilare esame di statistica.
Disinformazione scientifica allo stato puro, inutile ma soprattutto pericolosa![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Segnalibri