Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Uhhh ma che "bellezza"...

    Con questa chicca mi concedo da voi....a domani...


    Gli esperti di meteo: sarà un autunno meno caldo

    ROMA Autunno meno caldo rispetto a quelli del recente passato, con piogge consistenti sulle regioni adriatiche. È quanto ci aspetta, secondo gli studi elaborati dal direttore del Centro Epson Meteo, Mario Giuliacci, per l'autunno che è iniziato ieri. «L'autunno in Italia è di solito la stagione più piovosa dell'anno - afferma Giuliacci - quindi una sua eventuale riduzione delle precipitazioni creerebbe seri problemi per la disponibilità delle risorse idriche nei mesi invernali e primaverili, come già avvenuto nel corso del 2006-2007». Comunque dal 1990 ad oggi, l'80% circa delle stagioni autunnali è diventato ancor più caldo e più piovoso rispetto al trentennio precedente, afferma l'esperto. Ma tali aspettative saranno attendibili anche per questo autunno? «Solo in parte - sottolinea Giuliacci - infatti quest'anno la tendenza climatica delineatasi negli ultimi vent'anni, potrebbe essere parzialmente modificata da due anomalie climatiche già presenti. La prima anomalia è dovuta ai venti stratosferici al di sopra della fascia tropicale che, nella loro inversione di rotta a ritmo quasi biennale, quest'anno hanno iniziato a soffiare, appena da 2-3 mesi, da est verso ovest e tali rimarranno per almeno per altri 6-7 mesi. Ma tale situazione - spiega Giuliacci - rende più probabili le discese di aria fredda polare verso i Balcani e da qui verso le regioni adriatiche e poi, attenuata, sul resto della penisola. Le più frequenti irruzioni di venti freddi orientali dovrebbero portare sulle regioni adriatiche abbastanza piogge (e anche nevicate sui rilievi), lasciando invece un pò all'asciutto le regioni tirreniche e quelle nord occidentali». L'ipotesi che quest'autunno in Italia sia mediamente meno caldo dei precedenti o addirittura freddino è avvalorata anche dal fatto, e questa è la seconda anomalia, che «le acque superficiali dell'Atlantico e del Mediterraneo centro-occidentale sono attualmente più fredde del normale cosicchè i venti atlantici, nelle scorrere al di sopra di tali superfici marine fredde, giungono sulla nostra penisola un po' più freddi del normale».
    Ultima modifica di Valgerola; 24/09/2007 alle 23:28

  2. #2
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Uhhh ma che "bellezza"...

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Con questa chicca mi concedo da voi....a domani...

    http://www.laprovinciadisondrio.it/index.asp
    Niente non riesco a inserirlo, meglio vi risparmiate la rabbia...
    Ultima modifica di Valgerola; 24/09/2007 alle 23:29

  3. #3
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Uhhh ma che "bellezza"...

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Niente non riesco a inserirlo, meglio vi risparmiate la rabbia...
    Riuscito

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    15/09/07
    Località
    firenzuola (FI)
    Messaggi
    180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Uhhh ma che "bellezza"...

    Guarda che è vero, lo dicono le ultime carte uscite
















































































































    Guarda qui che robe......



  5. #5
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Uhhh ma che "bellezza"...

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Con questa chicca mi concedo da voi....a domani...


    Gli esperti di meteo: sarà un autunno meno caldo
    ROMA Autunno meno caldo rispetto a quelli del recente passato, con piogge consistenti sulle regioni adriatiche. È quanto ci aspetta, secondo gli studi elaborati dal direttore del Centro Epson Meteo, Mario Giuliacci, per l'autunno che è iniziato ieri. «L'autunno in Italia è di solito la stagione più piovosa dell'anno - afferma Giuliacci - quindi una sua eventuale riduzione delle precipitazioni creerebbe seri problemi per la disponibilità delle risorse idriche nei mesi invernali e primaverili, come già avvenuto nel corso del 2006-2007». Comunque dal 1990 ad oggi, l'80% circa delle stagioni autunnali è diventato ancor più caldo e più piovoso rispetto al trentennio precedente, afferma l'esperto. Ma tali aspettative saranno attendibili anche per questo autunno? «Solo in parte - sottolinea Giuliacci - infatti quest'anno la tendenza climatica delineatasi negli ultimi vent'anni, potrebbe essere parzialmente modificata da due anomalie climatiche già presenti. La prima anomalia è dovuta ai venti stratosferici al di sopra della fascia tropicale che, nella loro inversione di rotta a ritmo quasi biennale, quest'anno hanno iniziato a soffiare, appena da 2-3 mesi, da est verso ovest e tali rimarranno per almeno per altri 6-7 mesi. Ma tale situazione - spiega Giuliacci - rende più probabili le discese di aria fredda polare verso i Balcani e da qui verso le regioni adriatiche e poi, attenuata, sul resto della penisola. Le più frequenti irruzioni di venti freddi orientali dovrebbero portare sulle regioni adriatiche abbastanza piogge (e anche nevicate sui rilievi), lasciando invece un pò all'asciutto le regioni tirreniche e quelle nord occidentali». L'ipotesi che quest'autunno in Italia sia mediamente meno caldo dei precedenti o addirittura freddino è avvalorata anche dal fatto, e questa è la seconda anomalia, che «le acque superficiali dell'Atlantico e del Mediterraneo centro-occidentale sono attualmente più fredde del normale cosicchè i venti atlantici, nelle scorrere al di sopra di tali superfici marine fredde, giungono sulla nostra penisola un po' più freddi del normale».
    \o\\o\\o\\o\
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •