a me risulta che qualsiasi prestigioso ente o centro previsionale che si sbilancia in previsioi stagonali lo faccia in base e tenendo conto degli indici climatici (nao nino qbo ecc) se no non avrebbe senso, voglio dire tutti noi in caso contrario potremmo fare previsioni stagionali anche il salumiere sotto casa.
Bene,la mia domanda è questa:Come mai quest anno ,nonostante attualmente molti indici climatici propendono per una stagione fredda, molti modelli stagionali vanno nella direzione opposta proponendoci un inverno caldo??????? attendo lumi......![]()
Bella domanda!! Me lo sono chiesto anch'io... cmq l'inverno scorso era accaduto una cosa del genere: tutti i modelli prevedevano una stagione fredda mentre gli indici teleconnettivi (in modo particolare QBO e Nino) dicevano il contrario, ed alla fine...
![]()
qualcuno dice che tra i tanti fattori tengono conto anche del trend termico dell'anno precedente, mah...
Prendiamo un altro inverno a caso (), il 1974/75. Era connotato da indici teleconnettivi assai promettenti: QBO-, Nina moderata, vicino al minimo solare...
....eppure.......
Ma una brillante spiegazione potrebbe essere questa:
http://forum.meteonetwork.it/showpos...3&postcount=52
Questo per dire che, anche avendo un mix di indici che vertono in un senso o nell'altro, poi non sempre le aspettative sono soddisfatte.
Occhio ad ottobre, quindi.....
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri