Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    pioggia I cieli dello Stivale: “Sim sala bim”,SPARISCE il vortice,RIAPPARE l’Africa.

    Alcuni anni fa un grandissimo illusionista noto al pubblico come Silvan usava nei suoi indimenticabili show la parola magica “sim sala bim” per far sparire all’istante qualsiasi cosa.
    Oggi,in ben altro ambito,un'altra parolina magica pare possa funzionare per far sparire le saccature dalle carte sinottiche,sostituendole magari con qualche schiena d’asino,anzi di cammello.
    La parola in questione è “meridianità” che,in italiano non è contemplata nei dizionari ufficiali,tuttavia in meteorologichese ha un significato assai profondo,soprattutto nella stagione che ci aspetta.

    Morale della favola:profondo vortice in azione sulla nostra Penisola fino alle porte del Weekend,poi la goccia fredda verrà richiamata a rapporto dal vortice polare verso l’Europa centrale mentre,in Atlantico,una nuova saccatura scenderà a darle il cambio scavando un minimo sul golfo di Biscaglia all’inizio della prossima settimana.

    Nel suo peregrinare,la nuova depressione,sempre disposta con asse lungo i meridiani,provocherà il sopito anticiclone nord africano il quale,non molto convinto per la verità,si allungherà con un annoiato sbadiglio fin sul Mediterraneo centrale,interessando tra martedì e giovedì le isole maggiori e il Sud Italia,facendo comunque risalire di alcuni gradi le temperature anche sul resto dello Stivale.


    La carta al livello del mare prevista per le ore centrali di giovedì mostra la complessa struttura dei sistemi frontali avvinghiati alla nostra Penisola.



    Situazione prevista per le ore centrali di domenica.





    Previsione:

    Giovedì
    Su tutte le regioni tempo perturbato,con rovesci a carattere sparso,più probabili e intensi al mattino su tutto il Nord,specie sui settori alpini,prealpini e Friuli,sul Levante ligure,alta Toscana,Sardegna occidentale,Lazio,Campania,Sicilia e Calabria.Nel corso della giornata rovesci su tutto il Nord,più intensi sul Levante ligure,Friuli e sulle regioni centrali,più abbondanti su Toscana,Umbria,Lazio,parte delle Marche. In serata pesanti rovesci insisteranno sul Friuli:attenzione a locali episodi alluvionali.
    Neve sulle Alpi tra i 1500 e i 1700 metri,in Appennino oltre i 2000 metri.

    Venti forti meridionali in alta montagna,forte maestrale sulla Sardegna,libeccio sul Tirreno,scirocco sull’Adriatico,venti deboli orientali in val Padana,bacini occidentali agitati (navigazione pericolosa),molto mossi gli altri mari (l’Adriatico al largo).

    Temperature alcuni gradi sotto alle medie ovunque,freddo sulle Alpi.

    Venerdi
    Su tutte le regioni nuvolosità irregolare,con possibili rovesci sparsi su Alto Adige,Friuli,bassa Toscana,Lazio,Puglia e Calabria,qualche spruzzata di neve sulle Alpi intorno ai 1400-1500 metri,intorno ai 2000 sull’Appennino.Tendenza ad ampie schiarite sulla Pianura Padana e lungo il versante adriatico.
    Venti moderati o forti tra ovest e nord ovest sui bacini occidentali,da SW sul settore peninsulare,meridionali sull’Adriatico,deboli occidentali in val Padana,forti occidentali in alta montagna,mari ovunque molto mossi,localmente agitato il mar di Sardegna e il Tirreno centro meridionali;Adriatico poco mosso sotto costa.
    Temperature stazionarie su valori bassi per la stagione ma in lieve ripresa le massime sulla pianura Padana,freddo sulle Alpi.

    Sabato
    Nubi sparse ovunque:Maggiori schiarite al mattino sul versante adriatico,Puglia,Basilicata,Calabria,Isole e al pomeriggio su Pianura Padana medio-basso versante adriatico e Puglia.Qualche acquazzone sui monti dello Spezzino,Friuli e,al pomeriggio,sulla Sardegna.
    Venti moderati di libeccio sul Ligure,da SE sulla Sardegna,settentrionali su basso Adriatico e Ionio,forti occidentali in alta montagna,mari molto mossi con moto ondoso in graduale calo.
    Temperature in lieve ripresa nei valori massimi,ma ancora sotto alle medie.

    Tendenza per domenica
    Nubi in aumento al NW,specie sul settori alpini di val d’Aosta e Piemonte ma senza fenomeni di rilievo,poche nubi altrove,temperature in generale ripresa.

    Immagini Meteosat di mercoledì pomeriggio




    Ai prossimi aggiornamenti,ciao a tutti,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di Antonello A.
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Atessa (CH)
    Età
    41
    Messaggi
    143
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs down Re: I cieli dello Stivale: “Sim sala bim”,SPARISCE il vortice,RIAPPARE l’Africa.

    Ottimo articolo come sempre ma... per il contenuto 'africano' un pò meno! BASTA AFRICA!

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di BLiTz
    Data Registrazione
    25/01/07
    Località
    Marina di Ravenna (RA)
    Età
    48
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: “Sim sala bim”,SPARISCE il vortice,RIAPPARE l’Africa.

    Citazione Originariamente Scritto da dom4545 Visualizza Messaggio
    In serata pesanti rovesci insisteranno sul Friuli:attenzione a locali episodi alluvionali.
    Che brutte notizie che mi dai stavolta Luca!

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: “Sim sala bim”,SPARISCE il vortice,RIAPPARE l’Africa.

    Citazione Originariamente Scritto da BLiTz Visualizza Messaggio
    Che brutte notizie che mi dai stavolta Luca!
    Non ti preoccupare,non si verificheranno catastrofi.
    Ho solo voluto sottolineare la possibilità che in alcune della tua regione,si potranno verificare fenomeni abbondanti la cui persistenza sarà concentrata in determinate aree la cui collocazione dipende dall'orientamento dei rilievi montuosi.

    Ma proprio le montagne freneranno d'altra parte l'irruenza delle precipitazioni perchè già a quote medie cadrà la neve.

    Tranquillo quindi,ti auguro una buona notte,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di BLiTz
    Data Registrazione
    25/01/07
    Località
    Marina di Ravenna (RA)
    Età
    48
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: “Sim sala bim”,SPARISCE il vortice,RIAPPARE l’Africa.

    Citazione Originariamente Scritto da dom4545 Visualizza Messaggio
    Non ti preoccupare,non si verificheranno catastrofi.
    Ho solo voluto sottolineare la possibilità che in alcune della tua regione,si potranno verificare fenomeni abbondanti la cui persistenza sarà concentrata in determinate aree la cui collocazione dipende dall'orientamento dei rilievi montuosi.

    Ma proprio le montagne freneranno d'altra parte l'irruenza delle precipitazioni perchè già a quote medie cadrà la neve.

    Tranquillo quindi,ti auguro una buona notte,Luca
    Grazie Luca.

    Comunque la mia preoccupazione oltre che per eventi tipo quello odierno di Venezia è anche per fenomeni legati alle zone pedemontane e prealpi visto che, forse l'ho già detto proprio in un tuo thread, ho due fiumi a poche centinaia di metri da casa.
    Non mi ero mai posto questi problemi, nel mio appartamento al 6 piano a Milano.

    Buona notte anche a te (oramai già dormi mi sa), Marco.


    P.S. Stavo cercando una gif "alluvionale" e ho trovato questa, perfetta per te.

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: “Sim sala bim”,SPARISCE il vortice,RIAPPARE l’Africa.

    Punto della situazione: L’Italia alle prese con una profonda depressione entro la quale sono inseriti vari minimi (i principali contrassegnati con la B nera).Il fronte freddo giunto ieri (linea blu) si è allontanato sui Balcani ma dietro ad esso seguono ulteriori impulsi di aria fredda corrispondenti a nuclei di vorticità positiva in quota,la cui nuvolosità (linee tratteggiate blu) è riconducibile a nastri trasportatori caldi risucchiati dal Mediterraneo e forieri di notevoli contrasti termo igrometrici.Tali corpi nuvolosi,essenzialmente di tipo temporalesco,sono in viaggio verso il Centro Nord dove in serata potranno apportare nuovi rovesci e temporali,localmente anche di notevole intensità,specie laddove trarranno origine dal mare (Liguria,Toscana,Friuli).



    Buona giornata a tutti,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •