Aggiornate ieri le Roeder, si parte con un Ottobre anticiclonico e si finisce con un inverno anticiclonico. Nel mezzo un Novembre perturbato.
Nonostante le deviazioni di T indicate per la città di Berlino, credo che con tali configurazioni solo Dicembre sarebbe effettivamente più freddo della media per la nostra penisola.
Quindi, in estrema sintesi, per il "Doctor" non cambia nulla rispetto ai mesi scorsi. Ci fidiamo dopo la pessima performance dell'inverno scorso??
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
clamoroso Scand +++??
![]()
Vagamente Dicembre, ma sicuramente non in Gennaio e Febbraio. Non lasciatevi ingannare dal centro di anomalia positiva a ridosso della Scandinavia, lo SCAND++ associa nel periodo invernale anomalie negative nel bacino del Mediterraneo, mentre in tutte le mappe l'Italia è sfiorata da anomalie vicino ai 2hpa.
Quello individuato da Roeder sembra invece un EA/WR+ leggermente traslato verso Est, tanto per capirci uno dei pattern dominanti l'inverno scorso:
Quindi, come detto prima, se tali anomalie si rivelassero reali darei per certi un Gennaio e Febbraio caldi.![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Roberto
Always looking at the sky....
Mah...comunque Marco non mi paiono affatto malaccio...anzi, direi secondo le mie aspettative: tendenza allo SCAND+, forte divergenza del getto in prossimità dell'Islanda specie nella seconda metà dell'inverno, tendenza a tunnelling basso-atlantici
e poi come già hai fatto notare, dal sito del professore:
Probable Temperature Deviations from Average 1961-90
from October 2007 to February 2008 at Berlin in Kelvin:
Okt Nov Dez Jan Feb
1.8 -0.1 -1.2 -2.3 -1.9![]()
standard deviations(K) for the analogue years approximately:
1.5 1.5 2.0 2.5 2.5
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
fidiamoci a occhi chiusi tanto accade sempre il contrario.....
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
ma le anomalie negative di novembre non vi piacciono??
pioverà pure! santo cielo!
Interessante. Sarebbe un inverno un po' diverso da quelli che hanno caratterizzato il nuovo secolo: gran parte di questi viderlo anomalie bariche + piuttosto localizzate sull'oceano e invece anomalie - sul continente. Ovviamente, come dice Blizzard, anche nel contesto dell'ultimo non-inverno, prevalse spesso (soprattutto a dicembre) il pattern EA/WR+.
Direi che assomilgierebbe sinotticamente a questi mesi, ma con una generale maggior anticiclonalità:
-dicembre:, fotocopia del dicembre 1995;
-gennaio: un mix fra gennaio 1996 e febbraio 2003, ma minor propensione a SCAND+ rispetto ai 2 esempi citati (che ebbero uno SCAND++);
-febbraio: qualche similitudine col dicembre 1992.
In sintesi: un inverno che inizierebbe col botto, ma che alla fine risulterebbe forse con scarti termici di poco scostati dalla media, a causa febbraio mite e con l'incognita di gennaio. Generale siccità.
PS: l'inverno 1995/96 fu molto freddo sull'Europa centro-settentrionale, pure a Berlino. Qui da me, invece, chiuse con scarti di + 0.8 gradi C (dicembre mite, gennaio molto mite, febbraio fresco).
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri