Minima di 18,4
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Grazie!!!
Minima di 16,6°C a casa.
Nel Polesine al primo mattino soleggiato, ora poco nuvoloso per altocumulus.
A Rovigo 26,5°C con vento moderato/forte da Est.
Nel pomeriggio, specialmente nel tardo, sono aumentate le probabilità di qualche temporale isolato e sembra diminuite in serata, secondo AROME:
Intanto rovesci anche temporaleschi si stanno dirigendo ad Est:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Qua vuole fare peggio di giugno, non parlo per le anomalie che ovviamente sono meno pronunciate, a giugno non hai la +15/16 come media trentennale, pero si soffre e parecchio
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Media degli spaghi che nel lungo almeno rimangono perfettamente stabili anche qui:
ensemble1825.png
Anche guardando AIFS, si notano andamento simile con la bandiera Italiana (o, se volete, Ungherese): spago verde ufficiale in alto, poi la media al centro e sotto quello storico rosso:
ensemble1825aifs.png
Ora segnalate grandinate nel Vicentino.
Infatti sta transitando convezione con una probabile supercella nel Vicentino:
CAPE moderato ed addirittura alto in Veneto Centrale:
wrf_muCAPE_nord.0000121825.png
Inibizione scarsa o nulla:
wrf_CIN_nord.0000061825.png
Temporali con anche base non alta rispetto il Centro pianura Padana e a ridosso delle Prealpi:
wrf_nord_lclheight.0000121825.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Benvenuti nel primo nowcasting del mese caldofilo festivo di ferie obbligatorie.
Che però inizia con una bella linea temporalesca ad attraversare la pianura veneta e furlana.
Qui più a sud del core punch, si è attivato un possente vento di outflow che ha fatto calare la T bruscamente a 23,8°C e sbattere le porte che si chiudevano urlando.
T max 29,5°C
T min 17,4°C
V max 38,6 km/h
Ultima modifica di Blizzard80; 01/08/2025 alle 15:55
Deh, la parte meridionale della linea si è spostata dal basso ferrarese al Delta, dove si sono formati nuovi ts, fino ai Lidi ferraresi![]()
Direi che poco prima era passato dal Polesine.
Nel primo pomeriggio ad un certo punto si è annuvolato a Rovigo, dapprima per altocumulus, poi coperto per cumulus congestus e cumulonimbus in formazione nel Centro/Ovest Polesine. Iniziava a tuonare; le immagini sono sempre riferite da Rovigo verso Nord-Est.
Si partiva da queste condizioni verso le 14, sullo sfondo il temporale nel Padovano:
IMG_20250801_135608.jpg
Radar associato con la formazione della linea temporalesca:
A questo punto mi aspettavo qualche temporale o comunque vento sostenuto per gli outflow da Ovest/Sud-Ovest ed invece solo vento abbastanza debole.
Dopo quasi un'ora un temporale si è sviluppato a Nord-Est con tanto di shelf cloud che apparentemente traslava verso Sud:
IMG_20250801_145108.jpg
Mi aspettavo a questo punto il temporale fosse così forte da ruotare come supercella a Sud-Est anzichè verso Est come da correnti in quel momento.
Invece sembrava passare solo la shelf cloud con il core rimasto sempre quei 2 km a Nord-Est dal punto di osservazione; da notare l''effetto roteante sulla testa della nuvola bassa avanzante:
IMG_20250801_145427.jpg
A questo punto, esattamente alle 15 è arrivato il vento di outflow con vento moderato/forte (mi aspettavo ben di più, anche se la cella non era in mia direzione bensì in coda) e la temperatura da 29°C alle 14:40 è crollata a 21°C alle 15:15.
È così che si sono poi formati cumulus fractus estremamente bassi e molto veloci sospinti dal gust front:
IMG_20250801_150100.jpg
Massima di 29,5°C a Rovigo nel primo pomeriggio, mentre a casa appena in tarda mattinata. Vento debole/moderato da Est/Nord.Est. Estremi UR: 55/94% (entrambi i valori raggiunti più volte). Accumulati 0,6 mm.
Dew point massimo di 23,2°C.
Ora 21,5°C, 85% UR, raffiche a 5 km/h da Est/Sud-Est e pressione costante a 1008,6 hPa. Aria estremamente pulita:
PM1
4.7
ug/m3
Media Giornaliera
6.1 ug/m3
Max oggi
16.4 ug/m3PM2.5
5.4
ug/m3
Media Giornaliera
7.9 ug/m3
Max oggi
23.4 ug/m3PM10
5.4
ug/m3
Media Giornaliera
8.3 ug/m3
Max oggi
24.7 ug/m3
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Supercella passata nel Nord-Ovest Polesine con qualche chicco per pochi secondi all'inizio, circa 30 minuti fa.
Questo è il fronte principale.
Già verso le 12:30 si notava all'orizzonte cielo di color blu scuro...avvicinandosi si notava un'altra shelf cloud ma la larghezza focale rispetto alla mattinata (che aveva colpito Vicentino, Veronese e Padovano) era ben più ampia (da Sud/Sud-Ovest fino a Nord/Nord-Ovest)!
Alle 13:10 verso il Sud Veronese:
Allegato 643599
Già da ben 5 minuti i tuoni erano piuttosto rumorosi ed i successivi 5 minuti sembrava come se il temporale visibilmente supercella si dividesse con parte in arrivo da Ovest/Nord-Ovest e l'altra rimasta verso Sud-Ovest (verso SW Polesine). Il tutto con primo piovasco con gocce moderate.
Allegato 643601
L'immagine più bella, seppur sempre con visuale non completamente libera direi sia stata verso Sud-Ovest:
Allegato 643603
Questa l'ultima foto prima di ripararmi sia per la pioggia che aumentava sia per il vento che iniziava ad aumentare:
Allegato 643605
Temperatura che un'ora fa era di 21,1°C con 82% UR e vento da Sud-Est, poi ha ruotato a Nord e poi dapprima da Nord-Ovest e successivamente da Ovest. Raffica massima a 61 km/h.
Alle 13:45 addirittura temperatura crollata a 17,5°C con 96% UR del 2 agosto del 2025!
Accumulati 12 mm.
Ora 19°C, 95% UR e raffiche a 19 km/h da Est/Sud-Est con nubi sparse per cumulonimbus ad Est e cumulus ad Ovest!
Questa l'evoluzione da radar:
Ora stesso cielo che si vedeva qui poco più di 1 ora fa c'è ad Adria:
Allegato 643606
Ho riportato quanto avvenuto qui nel primo pomeriggio, spero si vedano le immagini, qui il post originale: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 luglio - 31 luglio 2025 (Caldo senza grandi eccessi?) - Pagina 14
Nel tardo pomeriggio altro temporale in lontananza verso Sud-Ovest che però è rimasto tendenzialmente là:
Accumuli odierni, il Veneto dovrebbe aver ricevuto interamente la pioggia:
realtime_prec_nord2825.jpg
Raffiche massime raggiunte:
2025-08-02_wind_nord.jpg
Accumuli precipitativi dal radar:
radarlast24h.jpeg
Bel ricambio d'aria, queste le massime odierne (per ora):
2025-08-02_temp_max_nord.jpg
E questa UR minima:
2025-08-02_rh_min_nord.jpg
Vedi tu e ti aspettiamo, sicuramente c'è anche il dopo nel caso!!!
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Minima di 15,9 gradi, ultima minima di questo tipo, per rivedere questo numero ho paura che dovrò aspettare almeno 3/4 settimane se non di più
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Segnalibri