La profonda circolazione depressionaria che ha volteggiato sopra alle nostre teste in questi giorni, distribuendo in alcuni casi enormi quantità d’acqua e le prime serie nevicate sulle Alpi,verrà richiamata dal vortice polare verso l’Europa centrale per ricongiungersi alla saccatura madre.

Nel frattempo però,finita l’ora dell’Italia,arriverà quella della Spagna infatti,dalle spire del polipo polare si allungherà un altro tentacolo,il quale però affonderà in direzione della penisola Iberica aizzando il cammello sul Mediterraneo centrale con parziale coinvolgimento anche dell’Italia,in particolare le Isole maggiori,tra lunedì e giovedì della prossima settimana.

La sua azione sarà tutto sommato transitoria in quanto la cellula anticiclonica russo-scandinava fungerà da cinghia di trasmissione per lo scorrimento di alcune carrucole depressionarie in movimento retrogrado fin sull’Europa centrale dove vi determineranno,alla fine della prossima settimana,un generale calo dei geopotenziali con conseguente cedimento del naso subtropicale.

Pare che intorno al fine settimana tra il 6 e il 7 di ottobre,ma sforiamo nel fantameteo,il getto polare scenda di latitudine fino a coinvolgere almeno il Centro Nord Italia con un’ansa depressionaria foriera di nuove precipitazioni,tuttavia questa è solo una delle ipotesi mostrataci dall’universo modellistico attuale,occorre quindi attendere pazientemente run più affidabili.

Carte previste per martedì 2 ottobre ore 12.00.




Tendenza per i prossimi giorni:

Venerdi
Ampie schiarite fin dalla mattinata sulla val Padana,specie settori piemontesi,della Lombardia occidentale,e su tutto il versante adriatico.Nubi irregolari altrove,a tratti intense con possibili acquazzoni su est Lombardia,Alto Adige,Trentino,Friuli,Spezzino,Livornese,Lazio,Campania,Cala bria tirrenica.Neve sulle Alpi intorno ai 1500-1700 metri. Nel pomeriggio possibile veloce passaggio temporalesco sulla Puglia centro meridionale,altrove lento miglioramento con graduale attenuazione di nubi e piogge.

Venti moderati o forti di libeccio su mar Ligure alto e medio Tirreno,mar di Sardegna,creste appenniniche,Garbino fresco sul versante adriatico,deboli meridionali sulla val Padana con locali rinforzi sul basso Pavese,basso Piacentino ed Emilia pedemontana,moderati o forti occidentali in alta montagna,mari molto mossi,localmente agitati il mar Ligure e l’alto Tirreno,poco mosso l’Adriatico sotto costa.

Temperature ancora alcuni gradi sotto la media ma con lieve ripresa delle massime sul val Padana e versante adriatico,freddo in montagna.

Sabato
Nubi irregolari intervallate ad ampie schiarite ovunque,maggiori addensamenti lungo i rilievi e in Liguria,precipitazioni occasionali o assenti,a parte possibili acquazzoni sul basso Friuli in serata.
Dalla nottata tendenza ad aumento della nuvolosità sulle regioni nord occidenatali.
Venti moderati o forti occidentali in alta montagna,deboli da SE su mare e canale di Sardegna,deboli da SW sul Ligure,meridionali su alto e medio Adriatico,deboli variabili altrove.
Temperature in lieve ripresa,specie nei valori massimi.

Domenica
Molte nubi e poche schiarite al Nord,nuvolosità rotta e irregolare su Toscana,Sardegna,poche nubi su Lazio e Sicilia,prevalentemente soleggiato altrove,qualche goccia occasionale possibile sulle Alpi occidentali.
Venti moderati occidentali in alta montagna,moderati da NE sulla Liguria,sul Tirreno e sulla Sardegna,settentrionali sull’Adriatico e sullo Ionio,mari molto mossi con moto ondoso in calo ovunque,mare incrociato al largo tra il Ligure e il mare di Corsica.
Temperature in graduale aumento,specie nei valori massimi e al Centro Sud.

Tendenza per Lunedì e martedì
Lunedì qualche banco nuvoloso innocuo in transito al Nord ,specie sulle Alpi,altrove in prevalenza soleggiato,martedì poche nubi e molto sole al Nord,prevalentemente soleggiato altrove,temperature in aumento,specie sulle Isole.

Panoramiche satellitari di giovedì 27 settembre.







Saluti,Luca