A questo link trovate un interessantissimo articolo riguardante i cicli solari ricostruiti grazie a centinaia di letture del C14
http://www.ncdc.noaa.gov/paleo/pubs/...lanki2004.html
A quanto pare dovremmo attenderci, entro i prossimi anni, un periodo più freddo di quello attuale. Molti studi dicono dal 2020 in poi.
![]()
Speriamo non si scateni il solito dibattito sul GlobalWarming.
Ma perchè l'ultimo pezzo è fatto in rosso? Sono le rilevazioni visive di cui si ha storia invece che le letture C14?
Comunque dovrebbe essere un dato assodato che dal 2020 avremo una diminuzione dell'attività solare. Quanto influirà sull'andamento attuale delle temperature globali non so.
Gli ultimi due cicli sono stati i più intensi con massimi rispettivamente, di 150 e 127 macchie solari, ma i prossimi due dovrebbero essere entrambi molto bassi come numero di macchie, e secondo alcuni studiosi intorno al 2020 la temperatura media globale potrebbe diminuire di 1,5 gradi rispetto ai massimi attuali.
Una cosa sembra certa: l attività solare è destinata a dimunire nei prossimi 20-30 anni, vedremo quanto questo influirà realmente, ancora non si può dire nulla
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Non credo, anche perché si conosce bene questa ricerca che non è proprio recentissima. Ricordo che qualche anno fa, quando uscì, se ne fece un gran parlare.
Del resto, molte cose rimarrebbero comunque senza spiegazione. Per esempio non sembra esserci una gran diferenza nell'attività durante il periodo dell'ottimo medievale e della piccola era glaciale.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri