Pagina 1 di 22 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 215
  1. #1
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Ciao a tutti!

    Una piccola analisi sulle correlazioni tra temperature italiane nel trimestre invernale e gli indici di teleconnessione mi ha portato a mostrarvi le conclusioni di qualcosa di interessante.
    Premetto che sono ipotesi non suffragate da verifiche perchè molto dispendiose in termini di tempo.
    L'analisi fatta si regge su basi statistiche, tranne come dicevo la parte di verifica che non è stata fatta, magari più in là avendo tempo...

    Dunque: Per prima cosa ho estratto da questo link :http://www.cdc.noaa.gov/cgi-bin/Time...timeseries1.pl la serie temporale delle temperature italiane (la media sul grigliato) dal 1948 ad oggi. Dopodichè ho selezionato solo il subset per i mesi di Dicembre Gennaio e Febbario (DJF). La serie è stata naturalmente standardizzata per poter essere confrontata con gli indici teleconnettivi.

    Ecco intanto i grafici della temperatura media di Dicembre Gennaio e Febbraio per l'Italia.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Tormenta; 30/09/2007 alle 16:54

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positiva o negativa?

    calcolando ora le correlazioni tra detta serie ed i principali indici teleconnettivi (EA, NAO, AO, PDO, AMO, PNA ecc..) ho visto che nessuno mostrava una grande correlazione, tranne l'EA che per i mesi presi in considerazione mostra un coefficiente di ben 0.71! (vedi figura 5)
    Insomma più è alto l'indice EA più la temperatura è alta in Italia nei mesi Invernali.

    Ecco la fase EA:
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/te...lation_map.gif
    vedi figura 1



    Stranamente L'indice NAO si dimostra assai meno correlato con le temperature....forse provando coi geopotenziali qualcosa uscirebbe fuori.


    Insomma arriviamo al dunque:

    Assunto dunque che ci piacerebbe tanto avere un inverno con EA negativo per le considerazioni fatte, ho cominciato a cercare degli indici che potrebbero in qualche maniera modularlo.
    Da altri tread qui su meteonetwork, compreso quello di Blizzard sulle teleconnesioni di cui mi scuso se non ho avuto tempo di ricercare i link come riferimenti bibliografici avevo appreso e dedotto delle cose abbastanza interessanti ( su altro forum http://meteolazio.forumfree.net/?t=18316858
    http://meteolazio.forumfree.net/?t=18443952)

    In pratica analizzando il grafico dell'andamento temporale dell'EA (figura 2) si nota una prima fase mediamente negativa, fino intorno al 1976, poi una fase positiva fino a circa il 1995 e poi una fase fortemente positiva dal 1996 ad oggi. Guardando i grafici associati di PDO e AMO (figure 3 e 4) se ne potrebbe dedurre che la PDO che cambia segno proprio nel 1977 abbia indotto il primo cambiamento al pattern EA (da negativo a positivo) e l'AMO che cambia segno proprio nel 1995 abbia rafforzato il pattern di EA++ degli ultimi 10 anni.

    Figura 1 pattern EA

    Figura 2 EA

    Figura 3 PDO

    Figura 4 AMO

    Figura 5 andamento EA e temp Italia
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Tormenta; 30/09/2007 alle 17:24

  3. #3
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positiva o negativa?

    A questo punto ho fatto una cluster analysis del tipo K-means tra PDO, AMO, EA e temperature italiane invernali e ne è venuta fuori una schematizzazione davvero carina:

    P.S: ma l'indice AMO è standardizzato o no? a me non pare...io l'ho standardizzato prima di cominciare.

    Dunque ne viene fuori un grafichetto:

    Se ne individuano 6 raggruppamenti. Prima di cominciare notate come i segmenti che congiungono EA con le temperature Italiane siano orizzontali o quasi, che dimostra come il pattern di EA sia altamente correlato con le temperature e quindi aumentando l'EA aumenta anche la temperatura.

    cluster 1, blu: raggruppa mesi invernali con AMO ai valori massimi, valori di PDO positivi quasi alla neutralità. Ne viene fuori un EA debolmente negativo con temperature in Italia leggermente sotto media.

    Cluster 2 rosso: L'AMO è positiva diciamo sugli stessi valori del cluster Blu, ma la PDO decisamente più alta su valori positivi modula L'EA a valori massimi e le temperature invernali italiane verso un picco molto alto.
    Cluster 3 verde: contrapposizione di AMO molto negativa e PDO positivissima...ne consegue un pattern EA mediamente neutro cosi come le temperature italiane.

    Cluster 4 viola: Valori negativi deboli di PDO e AMO, ne consegue una EA notevolmente eccitata cosi come le temperature italiane.

    Cluster 5 nero: AMO debolemente positivo, PDO negativo, ne consegue un pattern EA negativissimo, con temperature da record di gelo in Italia.

    Cluster 6 grigio: AMO debole negativo, PDO con i record di negatività. Il pattern EA è negativo debole con temperature invernali in Italia al di sotto della media o in media.

    Notare anche come AMO e PDO in fase e con la stessa intensità (cluster 2 e 4) producano gli stessi pattern EA e le stesse calde temperature mensili.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Tormenta; 30/09/2007 alle 17:27

  4. #4
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positiva o negativa?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    calcolando ora le correlazioni tra detta serie ed i principali indici teleconnettivi (EA, NAO, AO, PDO, AMO, PNA ecc..) ho visto che nessuno mostrava una grande correlzione, tranne l'EA che per i mesi presi in considerazione mostra un coefficiente di ben 0.71!
    Insomma più l'indice EA è alto più la temperatura è alta in Italia nei mesi Invernali.

    Ecco la fase EA:
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/te...lation_map.gif




    Stranamente L'indice NAO si dimostra assai meno correlato con le temperature....forse provando coi geopotenziali qualcosa uscirebbe fuori.


    Insomma arriviamo al dunque:

    Assunto dunque che ci piacerebbe tanto avere un inverno con EA negativo per le considerazioni fatte, ho cominciato a cercare degli indici che potrebbero in qualche maniera modularlo.
    Da altri tread qui su meteonetwork, compreso quello di Blizzard sulle teleconnesionidi cui mi scuso se non ho avuto tempo di ricercare avevo appreso delle cose abbastanza interessanti ( su altro forum http://meteolazio.forumfree.net/?t=18316858
    http://meteolazio.forumfree.net/?t=18443952)

    In pratica analizzando il grafico dell'andamento temporale dell'EA si nota una prima fase mediamente negativa, fino intorno al 1976, poi una fase positiva fino a circa il 1995 e poi una fase fortemente positiva dal 1996 ad oggi. Guardando i grafici associati di PDO e AMO se ne potrebbe dedurre che la PDO che cambia segno proprio nel 1977 abbia indotto il primo cambiamento al pattern EA (da negativo a positivo) e l'AMO che cambia segno proprio nel 1995 abbia rafforzato il pattern di EA++ degli ultimi 10 anni.






    Mooolto interessante...mi ricorda molto quello che dissi un pò di tempo fa.
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=59936
    Ci sono molte somiglianze fra i due post, considerando l'EA index legato all'attività dei blocchi. Da sviluppare e monitorare

  5. #5
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positiva o negativa?

    concludiamo:

    Tutta questa noiosissimo bla bla bla che vi ho fatto, di cui me ne scuso, è interessante perche PDO e AMO essendo indici multidecadali non cambiano tantissimo nel tempo ed è dunque più facile in ambito previsionale ipotizzare quale sia il pattern EA e quindi la temperatura invernale Italiana nel prossimo inverno.

    I valori di AMO che stiamo avendo sono positivi ma non altissimi, quindi ricadiamo nei cluster 1-2 e 5 (blu rosso e nero) Ne consegue che a seconda della magnitudine della PDO, potremmo avere un EA e quindi una temperatura leggermente sotto media (cluster blu) oppure se la PDO dovesse sprofondare un inverno gelido da ricordare (cluster nero), o con una PDO molto alta un inverno da dimenticare come lo scorso (ma mi sembra che questo pattern sia da escludere guardando l'andamento degli ultimi mesi).

    Tutto questo discorso non può tenere conto della possibilità di ondate di gelo dovute a stratwarming major che come ci hanno illustrato gli amici di meteotriveneto quest0anno sono altamente probabili.
    Ultima modifica di Tormenta; 30/09/2007 alle 17:11

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positiva o negativa?

    Innanzitutto complimenti per il lavoro Tormenta
    Poi volevo aggiungere che la proiezione degli indici è molto favorevole, come hanno illustrato gli amici di M3V nel loro outlook invernale, cioè PDO- AMO+ EAJ- che in sostanza rispecchiano le ipotesi 1 e 5 che hai illustrato.
    Ci sono molti fattori per essere ottimisti, ovviamente non dimenticando i warmings che si potrebbero venire a creare
    Ciao
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #7
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positiva o negativa?

    Per concludere vi posto i mesi che appartengono a ciascun cluster, cosi se vi volete divertire:

    P.S: le prime 4 cifre sono l'anno, le ultime il mese(esempio 195212 è dicembre 1952)
    Cluster 1:

    195212
    19581
    19591
    19592
    19601
    196012
    19611
    19632
    19641
    19642
    19671
    19672
    19702
    19781
    19801
    19822
    19922
    19951
    19962
    199612
    199812
    19991
    20012
    200312
    20041
    20042
    200412
    20051
    200512
    20061
    200622


    cluster 2 (ci sono i mesi invernali dello scorso anno)

    195312
    19551
    19582
    195812
    195912
    19602
    19612
    19662
    19701
    19772
    198112
    19821
    198712
    19881
    19952
    199512
    19961
    19971
    19972
    199712
    19981
    19982
    200012
    20011
    20021
    20022
    200212
    20031
    200612
    20071
    200722


    cluster 3

    197412
    197612
    19771
    19782
    19802
    19812
    198212
    19832
    198312
    19841
    19842
    198412
    19851
    19852
    19861
    19862
    198612
    19871
    19872
    19882
    19921
    199212
    199312
    19941
    19942
    200322

    cluster 4

    19572
    19621
    196512
    19661
    19682
    19711
    19722
    197212
    19731
    19741
    19751
    197712
    197812
    19792
    197912
    19831
    198512
    19891
    19892
    198912
    19901
    19902
    19911
    19931
    199412
    200022

    Cluster 5 (i mesi invernali più gelidi in Italia)

    195012
    19522
    19531
    19532
    19541
    19562
    195712
    19622
    196212
    19631
    19652
    196612
    196712
    19681
    196912
    197312
    198012
    19811
    199112
    19932
    19992
    200112
    200522

    cluster 6

    19501
    19502
    19511
    19512
    195112
    19521
    19542
    195412
    19552
    195512
    19561
    195612
    19571
    196112
    196312
    196412
    19651
    196812
    19691
    19692
    197012
    19712
    197112
    19721
    19732
    19742
    19752
    197512
    19761
    19762
    19791
    198812
    199012
    19912
    199912
    200012



    Ultima nota: il mese di gennaio 1985 è nel cluster 3...il perchè è facile....i primi 15 giorni furono gelidi al centro nord, i secondi 15 molto caldi al centro sud....mediamente il mese non fu da record se mediamo su tutta la griglia italiana....quindi se dovessimo capitare nel cluster 3, non disperate perchè un bello stratwarming, che non può essere letto da questa analisi è quanto di più comodo possiamo sperare
    Ultima modifica di Tormenta; 30/09/2007 alle 17:29

  8. #8
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positiva o negativa?

    Citazione Originariamente Scritto da giacomo Visualizza Messaggio
    Mooolto interessante...mi ricorda molto quello che dissi un pò di tempo fa.
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=59936
    Ci sono molte somiglianze fra i due post, considerando l'EA index legato all'attività dei blocchi. Da sviluppare e monitorare
    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Innanzitutto complimenti per il lavoro Tormenta
    Poi volevo aggiungere che la proiezione degli indici è molto favorevole, come hanno illustrato gli amici di M3V nel loro outlook invernale, cioè PDO- AMO+ EAJ- che in sostanza rispecchiano le ipotesi 1 e 5 che hai illustrato.
    Ci sono molti fattori per essere ottimisti, ovviamente non dimenticando i warmings che si potrebbero venire a creare
    Ciao

    Grazie ragazzi per i complimenti, Giacomo interessante tread il tuo

    Articorusso: la mia analisi è assolutamente parallela a quella di meteotriveneto in quanto io analizzo l'andamento mensile di un mese, loro la possibilità di stratwarming. Ciò vuol dire che potrebbe benissimo esserci un episodio di gelo non letto dal mio modello in un contesto di EA++ magari quindi in un inverno di mer...

    Ultima modifica di Tormenta; 30/09/2007 alle 17:23

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    606
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positiva o negativa?

    Ottimo! I modelli per l'inverno spuntano come funghi
    Molto utile il tuo lavoro, infatti pur essendoci (se ho ben capito) un lag 0 tra gli indici, l'AMO e la PDO sono effettivamente intuibili senza troppe sorprese
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  10. #10
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positiva o negativa?

    si bello! la conoscenza teleconnettiva sta subendo una bellissima impennata ultimamente

    E questo approccio (che comunque poi mi riservo di leggere con più calma) è molto utile per "fissare" le idee su quelle intuizioni che penso un po' tutti abbiamo avuto, ma che effettivamente bisogna tradurre in numeri

    Ma la correlazione dell'ea l'hai effettivamente calcolata oppure vista solamente da quel grafico?

    Effettivamente ci sono dei parametri che mantengono una buona "memoria" nei mesi successivi: per esempio la correlazione tra la pdo dei mesi di agosto-settembre ed i mesi di gennaio dell'anno successivo è di ca. 0.6.; più elevati ancora quelli della AMO, la QBO e la ENSO, quindi almeno questi valori possonoe essere usati per fare previsioni.
    A parte la qbo, si tratta come si vede di indici che hanno per oggetto le temperature degli oceani: correlazioni molto meno valide si ottengono per indici "atmosferici", a cominciare da nao, ao, pcai etc


    Io infatti ho provato a cercare correlazioni di massima tra questi indici (enso amo, pdo, qbo dei mesi di agosto settembre) con le temperature del centro nord itala dei mesi di gennaio e febbraio della stagione invernale successiva, tralasciando appositamente gli altri tanti parametri (anzi c'avevo messo anche il spflux), per vedere cosa si può ricavare.

    In teoria la correlazione non è scadente (si arriva quasi a 0.5) ma la "forma" della reale sovrapposizione delle curve, non è buona: ci sono di fatto tante singolarità che mi rimane difficile spiegare intrecciando questi pochi parametri:

    evidentemente se nivis ha ottenuto quella correlazione ottima intruducendo un gran numero di parametri qualche motivo ci sarà (anche se effettivamente ancora non riesco a dare un significato troppo logico al fatto che per lui sono fondamentali parametri come la nao e la ao che hanno una "scarsa memoria" ovvero scarsa correlazione tra settembre e gennaio-febbraio)

    Comunque vi ricordo sempre il pcai, che (sempre a lag temporale 0) per il mese di febbraio ha una correlazione buona delle temperature del centro nord italia (>0.40, ovvero maggiore di quanto si ricava per la nao )

    Magari se ho modo metto a disposizione i dati mensili di reanalisys

    ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •