Risultati da 1 a 10 di 215

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Ci siamo!

    Comincio per il mese di Dicembre, perchè gli altri due sono da Perfezionare.
    Allora ho infilato nel matricione degli indici teleconnettivi il DMI e il NINOind che mi ha dato Marco. Il matricione originale è gran parte sudore della fronte invece di Zagor, che ringrazio ancora.

    Scopo del gioco è prevedere la temperatura del mesi invernali DJF. Ho diviso lo studio in 3 mesi perchè viene più preciso e la validazione che ho eseguito mostra che il modello è statisticamente più significativo e la probabilià di sbagliare cala.
    Poichè l'unico indice "significativamente" correlato con la serie delle temperature sul grigliato Italia, è L'EA, il modello è indirizzato sulla previsione di questo indice.
    Per il mese di Dicembre la correlazione è 0.60, più bassa che nel trimestre preso globalmente ma è comunque buona e ci permetterà di ipotizzare l'andamento termico e la probabilità associata.

    azz, è tardi, vado a casa continuo da li.

    Non scappate perchè quello che è venuto fuori è veramente carino

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Ci siamo!

    Comincio per il mese di Dicembre, perchè gli altri due sono da Perfezionare.
    Allora ho infilato nel matricione degli indici teleconnettivi il DMI e il NINOind che mi ha dato Marco. Il matricione originale è gran parte sudore della fronte invece di Zagor, che ringrazio ancora.

    Scopo del gioco è prevedere la temperatura del mesi invernali DJF. Ho diviso lo studio in 3 mesi perchè viene più preciso e la validazione che ho eseguito mostra che il modello è statisticamente più significativo e la probabilià di sbagliare cala.
    Poichè l'unico indice "significativamente" correlato con la serie delle temperature sul grigliato Italia, è L'EA, il modello è indirizzato sulla previsione di questo indice.
    Per il mese di Dicembre la correlazione è 0.60, più bassa che nel trimestre preso globalmente ma è comunque buona e ci permetterà di ipotizzare l'andamento termico e la probabilità associata.

    azz, è tardi, vado a casa continuo da li.

    Non scappate perchè quello che è venuto fuori è veramente carino
    Bravo Paolo..! Facci sapere al piu' presto.....

  3. #3
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Ci siamo!

    Comincio per il mese di Dicembre, perchè gli altri due sono da Perfezionare.
    Allora ho infilato nel matricione degli indici teleconnettivi il DMI e il NINOind che mi ha dato Marco. Il matricione originale è gran parte sudore della fronte invece di Zagor, che ringrazio ancora.

    Scopo del gioco è prevedere la temperatura del mesi invernali DJF. Ho diviso lo studio in 3 mesi perchè viene più preciso e la validazione che ho eseguito mostra che il modello è statisticamente più significativo e la probabilià di sbagliare cala.
    Poichè l'unico indice "significativamente" correlato con la serie delle temperature sul grigliato Italia, è L'EA, il modello è indirizzato sulla previsione di questo indice.
    Per il mese di Dicembre la correlazione è 0.60, più bassa che nel trimestre preso globalmente ma è comunque buona e ci permetterà di ipotizzare l'andamento termico e la probabilità associata.

    azz, è tardi, vado a casa continuo da li.

    Non scappate perchè quello che è venuto fuori è veramente carino
    bravo tormenta

    una domanda: perchè allora non correli direttamente il matricione con le temperature?

  4. #4
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    bravo tormenta

    una domanda: perchè allora non correli direttamente il matricione con le temperature?

    l'ho fatto...l'EA è l'unico abbastanza correlato

  5. #5
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    l'ho fatto...l'EA è l'unico abbastanza correlato

    intendevo dire: perchè non hai scelto subito classi di anomalia termica e fatto le verifiche direttamente rispetto ai dati delle temperature anzichè della ea?

  6. #6
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    intendevo dire: perchè non hai scelto subito classi di anomalia termica e fatto le verifiche direttamente rispetto ai dati delle temperature anzichè della ea?
    Perchè la Temperatura è correlata bene solo con L'EA, il che vuol dire che una parte corposa del suo segnale già viene spiegato prevedendo l'EA.

    Ad esempio uno degli assunti di una regressione lineare multipla è la correlazione tra la variabile da predire e i predictors.

  7. #7
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Perchè la Temperatura è correlata bene solo con L'EA, il che vuol dire che una parte corposa del suo segnale già viene spiegato prevedendo l'EA.

    Ad esempio uno degli assunti di una regressione lineare multipla è la correlazione tra la variabile da predire e i predictors.

    scusa ma continuo a non capire.

    Perchè questo doppio passaggio?: preso atto che l'ea con la temp è ben correlata: non potresti utilizzare direttamente le anomalie termiche come variabile da predire?

  8. #8
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prossimo inverno: EA positivo o negativo?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    scusa ma continuo a non capire.

    Perchè questo doppio passaggio?: preso atto che l'ea con la temp è ben correlata: non potresti utilizzare direttamente le anomalie termiche come variabile da predire?

    Ni, nel senso puoi fare ciò che vuoi ma i risultati che ottieni sono moolto diversi.
    Prima di utilizzare un approccio come quello della multiple regression devi verificare alcuni assunti, come quello di normalità delle variabili e di correlazione tra la variabile da predire e quelle predittirici. Per la normalità ci siamo perchè tutte le variabili che ho utilizzato sono standardizzate, ma la correlazione?

    Allora la temperatura è correlata con l'EA e ...nient'altro. L'EA è correlato con un bel pò di variabili...quindi il modello deve necessariamente tentare di prevedere l'EA prima di passare alla temperatura..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •