Ciao, molto interessante quello che hai scritto. Ho inserito nel db del cdc la serie dell'EA, e per ora ne ho tratto considerazioni molto interessanti, soprattutto sulle temperature SST a scala globale. La statistica non può prescindere dalla conoscenza dei processi fisici che ci sono dietro, e forse la fretta di arrivare ad una previsione per dicembre mi ha fatto inserire dentro la matrice indici anche roba che non c'entra un tubo...sbagtliatissimo ora cerchiamo di analizzare il tutto con più criterio.
Quindi ora partirò dalle tue considerazioni, da quelle di Marco su INDONINO e DMI e dalla ricerca di correlazioni molto significative e dagli studi che stò facendo.
Come prima cosa posso dire che ho trovato una cosa molto interessante e anche l'indice di correlazione è un ottimo punto di partenza:
L'EA del periodo Dicembre Gennaio sembra essere molto influenzato dalle SST della stagione Ottobre Novembre di un'area particolare, un'area la cui temperatura sale a pochi mesi di distanza da un episodio di Nino ma non solo e che probabilmente si ripercuote poi sulle temprature SST atlantiche e sulla posizione degli anticicloni e del getto atlantico.
L'area in questione è 0°-30°N e 40-100°E, zona direi molto delicata (vedi Monsone). C'è un indice che tiene conto delle variazioni di temp di quell'area?
L'indice di correlazione mostra che L'EA è tendente al positivo durante un episodio di NINO in generale (SST+ nelle zone tropicali) moderatamente correlata anche la zona della PDO (che secondo me è dierettamente influenzata anche essa dagli episodi di NINO), ma la zona che sembrerebbe più propensa a dare lo start a tale pattern sembrerebbe quella da me citata sopra, ad est dell'Africa con un un coefficiente r di Pearson che sfiora lo 0,7!!!
Potrebbe essere un effetto invece che una causa?
Amalizzando la direzione dei venti easterlies in quell'area direi proprio che è probabile che sia una causa. Che ne pensiate?
Ci sono anche altre zone inversamente correlate come il pacifico e l'atlantico meridionale, ma queste mi sembra siano troppo influenzate dal NINO e che la loro variazione temporale sia troppo legata a questo fattore.
Concludendo questa prima analisi, si potrebbe dire che l'EA Dicembre Gennaio è influenzato sicuramente dagli episodi del NINO, dalla PDO (che è direttamente influenzata dal NINO) e da una zona anch'essa influenzata da episodi di NINO, ma non sempre...
Correlazione Tra SST Ottobre-Novembre e EA dicembre Gennaio.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri