Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ambasciator non porta pena...

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Per caso, esiste qualche sito con il video della Conferenza ???
    Il riassunto dell'articolista è troppo vago per poter esprimere giudizi

    Sulla conferenza cui fa riferimento l'articolo non ho trovato niente, ma qui credo tu possa vedere i singoli interventi al convegno di alcuni mesi fa che ho citato sopra. Il contenuto della parte del Prof Battaglia dovrebbe essere lo stesso.
    I files sono in formato .ram , non so che programma occorre per vederli, e non so se sono solo spezzoni. Comunque prova a vedere

    http://www.df.unibo.it/energia/
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ambasciator non porta pena...

    l'idea che ci possa sostenere con l'energia atomica è davvero curiosa, essendo una fonte energetica non rinnovabile che verrebbe depauperata nella arco di alcuni decenni se usata in modo massiccio.

    puo' essere una fonte "tampone" ma l'imperativo è investire in fonti energetiche rinnovabili, non perchè siano in grado di sostituire il petrolio , ma perchè non c'è reale alternativa.
    whatever it takes

  3. #13
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ambasciator non porta pena...

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    l'idea che ci possa sostenere con l'energia atomica è davvero curiosa, essendo una fonte energetica non rinnovabile che verrebbe depauperata nella arco di alcuni decenni se usata in modo massiccio.

    puo' essere una fonte "tampone" ma l'imperativo è investire in fonti energetiche rinnovabili, non perchè siano in grado di sostituire il petrolio , ma perchè non c'è reale alternativa.
    Ti quoto e non solo:
    il nucleare, per forza di cose, è un'energia che rimane in mano a "poteri forti" in senso economico ma soprattutto politico.
    Eolico, solare ecc. sono molto più democratici nel vero senso della parola: ci sono sempre e sono di tutti, non monopolizzabili.......
    ma forse è per questo che sono sempre lasciate indietro!!!

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ambasciator non porta pena...

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Visualizza Messaggio
    Chiaramente lo faccio solo per dovere di informazione,
    Questo Battaglia da tempo propina le sue supposte verità a dritta e mancina. Ne parlammo tempo fa quando partecipò ad una trasmissione televisivba (Matrix? Porta a Porta?) e fu sbeffeggiato in diretta da Ferrara e Rubbia. Anyway, andiamo a vedere...

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Visualizza Messaggio
    a chi sgarra, certe cose non si possono dire. Quali? Che la terra non si sta surriscaldando perché automobili e industrie rilasciano nell'atmosfera schifezze assortite ma, più semplicemente, perché è sempre andata in questo modo, dai tempi di Neandhertal e pure prima.

    L'effetto serra, poi, è una boiata pazzesca, come avrebbe detto il Fantozzi della corazzata russa.

    E l'energia di «Fratello Sole» - per gradire - ha un grande avvenire solo...alle spalle perché non basterà mai per andare oltre una doccia calda. Oltretutto cara come il fuoco. L'alternativa al petrolio che tra cinquant'anni non ci sarà più? Il nucleare e solo il nucleare, le cui centrali proliferano ovunque - in Francia ce ne sono 58 a ridosso del nostro confine - tranne che in Italia,
    Allora: il fatto che la terra non si surriscaldi per colpa di automobili lo deve dimostrare. Affermarlo, senza portare uno straccio di argomentazione (come lui fa in genere) è una perdita di tempo. Di certo c'è che la quantità di CO2 nell'atmosfera è oggi di gran lunga la maggiore negli ultimi 640.000 anni (periodo per il quale sono state effettuate misurazioni con carotaggi). Per gran lunga intendo nell'ordine del 20-25%. Di certo, inoltre, c'è che sino agli inizi del 1900 la quantità di CO2 era ll'interno del range tenuto negli ultimi 640.000 anni (cioè tra le 200 e le 300 ppm) e che oggi è di 383.
    L'effetto serra mi rifiuto di pensare che l'abbia definito una boiata pazzesca. Qui è il giornalista che scrive di cose che non sa. Perché l'effetto serra esiste eccome: è quella piccola miscela di gas che fa sì che la temperatura della Terra non sia di -18 gradi in media (come sarebbe per la sola energia del sole) ma, invece, di circa +15 gradi. A provocare questo aumento medio di circa 33 gradi NON è l'atmosfera in sé (composta, come sappiamo, per l'80% circa di azoto e un 20% circa di Osssigeno) perché Azoto e Ossigeno non producono effetto serra. Ciò che provoca l'effetto serra è un 1% circa dell'atmosfera, un 1% composto da Vapor acqueo, CO2, Metano e altri composti o gas. E allora ragioniamo alla carlona (solo per avere una rozza, rozzissima, idea ). Diciamo che il 20% dell'effetto serra è provocato dalla CO2 (più o meno l'ordine di grandezza stimato è questo). Se la CO2 è responsabile del 20% dell'effetto serra diciamo (cavolata, ma per avere un'idea) che la CO2 è responsabile del 20% di quei 33 gradi. Quindi di circa 6 gradi. Immaginiamo ora che la CO2 aumenti, rispetto all'era industriale, del 50%. Se prima era 280, immaginiamo che arrivi a 420 ppm (oggi è 383). Allora la temperatura potrebbe aumentare del 50% di quei 6 gradi. Cioè di 3 gradi.

    Il ragionamento qui sopra è una boiata pazzesca (questa sì) ma serve (spero) a far capire come grossi cambiamenti possano essere ottenuti modificando quantità apparentemente poco significative. Il sole ci dà - 18 gradi di media: un'energia enorme rispetto ai -250 o giù di lì dello spazio profondo. Ma quei -18 non sono sufficienti per la vita sulla Terra. Deve intervenire l'effetto serra che, aumentando quei -18 di 33 gradi, porta alla temperatura di +15, ottima per la vita. Tutto ciò è determinato dall'1% dell'atmosfera, non da chissà cosa. L'uomo, insomma, ha il potere di mutare questo sottilissimo equilibrio. E quello che gente come Battaglia non ha ancora capito (è un po' lento di riflessi, porello) è che la situazione è mutata. Non sono gli altri a dover spiegare e dimostrare il GW, è LUI e gente come LUI che deve dimostrare come l'aumento della CO2 a livelli mai visti negli ultimi 640.000 anni NON abbia effetti sul clima. La smetta quindi di portarci le sue ricostruzioni tarocche di temperature passate: dimostri e argomenti. E' LUI a doverlo fare, a questo punto.

    Le ultime panzane Battaglia le spara per il nucleare. NON è vero che le centrali nucleari proliferino ovunque. (Dati di una anno fa) . Le centrali nucleari al mondo sono 436 con la seguente distribuzione:

    USA 103
    F 59
    JPN 55
    RU 31
    UK 23
    KOR 20
    CAN 18
    D 17
    IND 16
    UKR 15
    CHI 10
    S 10
    E 8
    B 7
    CZE 6
    SLK 6
    CH 5
    BUL 4
    HUN 4
    SU 4
    ARG 2
    BRA 2
    MEX 2
    PAK 2
    SA 2
    ARM 1
    LIT 1
    NL 1
    ROM 1
    SLO 1
    Totale complessivo 436


    Come si vede la metà è concentrata in USA, Francia e Giappone.
    Non basta.
    Alcuni paesi che figurano in queta classifica hanno centrali ormai vecchie come il cucco. In allegato vedrete la distribuzione delle 436 centrali esistenti al mondo secondo l'anno di inaugurazione. Vedrete bene che, dopo Chernobyl (20 anni fa) di centrali ne sono state costruite ben poche. Dato che una centrale ha una vita di circa 40 anni, fate vobis: il risultato è questo:

    http://ap.google.com/article/ALeqM5i...lRpkAD8RVE36G0

    e cioè un'antica centrale, già disattivata nel 2003, che hanno buttato giù con le bombe. Sempre per l'Inghilterra, segnalo che la data di inaugurazione media delle centrali esistenti è il 1977. Vale a dire che le centrali inglesi hanno in media 30 anni e sono molto vicine al pensionamento.

    Perché questo dicorso? Per dire che non è vero affatto che fioriscano e che, laddove ci sono, spesso sono ormai in via di smantellamento. Domanda: come mai negli ultimi 20 anni non si sono costruie centrali nucleari? Chernobyl e Verdi e Comunisti? Ni, questa è solo un parte della verità. La vera verità è che una centrale nucleare costa un fracasso di quattrini e se uno avesse costruito una centrale nel 1988 e avesse (come è successo) passato lustri con il petrolio a 15 dollari avrebbe costruito in perdita. Oggi forse c'è convenienza (e infatti se ne riparla) ma chi l'ha fatto 20 anni fa ci ha rimesso.

    Quindi: il nucleare l'hanno abbandonato quasi tutti negli ultmi 20 anni innanzitutto perché NON conveniente e poi anche per Chernobyl.

    Last, but not least. Ricordiamoci che l'energia elettrica è solo il 40% circa dell'energia consumata. Poi abbiamo le automobili, gli aerei, il riscaldamento ecc. ecc. . Quand'anche noi producessimo il 100% di energia eletttrica col nucleare, non dimentichiamo che avrermo risolto sì e no la metà del problema. Perché poi dovremo avere automobili elettriche, caloriferi elettrici, navi elettriche ecc. ecc.
    Avremo mai automobili elettriche? Quiz.
    Ma queste domande mi sa che sono troppo complesse per uno come Batttaglia.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  5. #15
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Ambasciator non porta pena...

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    l'idea che ci possa sostenere con l'energia atomica è davvero curiosa, essendo una fonte energetica non rinnovabile che verrebbe depauperata nella arco di alcuni decenni se usata in modo massiccio.
    Sì e no.
    Se riusciamo a farla durare alcuni decenni e a far partire la IV generazione i decenni diventerebbero automaticamente alcuni secoli.

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    puo' essere una fonte "tampone" ma l'imperativo è investire in fonti energetiche rinnovabili, non perchè siano in grado di sostituire il petrolio , ma perchè non c'è reale alternativa.
    A lungo termine non c'è alternativa.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #16
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Ambasciator non porta pena...

    Citazione Originariamente Scritto da the_pise Visualizza Messaggio
    Eolico, solare ecc. sono molto più democratici nel vero senso della parola: ci sono sempre e sono di tutti, non monopolizzabili.......
    ma forse è per questo che sono sempre lasciate indietro!!!
    Mi sa che non sono proprio d'accordo.
    Credi forse che la posa in opera di un impianto totalmente rinnovabile in grado di sostenere la domanda energetica sia alla portata di un privato?
    Privato che non sia un Agnelli, ovviamente.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #17
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ambasciator non porta pena...

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Mi sa che non sono proprio d'accordo.
    Credi forse che la posa in opera di un impianto totalmente rinnovabile in grado di sostenere la domanda energetica sia alla portata di un privato?
    Privato che non sia un Agnelli, ovviamente.
    infatti....

    ma forse voleva dire che le energie da lui citate hanno un basso costo di produzione e che anche i paesi piu' poveri possono produrle..

  8. #18
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ambasciator non porta pena...

    Citazione Originariamente Scritto da the_pise Visualizza Messaggio
    Eolico, solare ecc. sono molto più democratici nel vero senso della parola: ci sono sempre e sono di tutti, non monopolizzabili.......
    ma forse è per questo che sono sempre lasciate indietro!!!

    Forse è il fatto (tra l'altro) che eolico e solare hanno il pessimo difetto di funzionare solo se tira vento o splende il sole.
    Ammettiamo che un Paese abbia bisogno, nel suo momento di picco, di 50GW. E ammmettiamo che l'Italia sia cosparsa di specchi e pale in numaro tale che, quando tiura il vento e splende il sole, tutte assieme, siano in grado di fornire tutti quei 50GW. Tutto rinnovabile.
    Bene, immaginiamo ora che il picco non avvenga a mezzogiorno di un giorno ventoso, ma alle 9 di sera di una serata con bonaccia e afa estiva. Tutte le pale e tutti gli specchi non produrrebbero nulla. E allora? Italia al buio?

    Ovviamente no: ovviamente, per prevenire un'eventualità del genere, dovresti avere una serie di generatori e centrali in parallelo in grado di produrre (guarda caso) proprio 50GW. Cib cosa marcerebbero queste centrali? Ovviamente con fonti di energia non dipendenti dai capricci meteo, e quindi con i tradizionali combustibili fossili o il ncleare.

    Conclusione della faccenda. Le energie rinnovabili possono essere un supporto ma non possono essere la spina dorsale di una rete elettrica. (A meno che, ma qui si entra nella quasi fantascienza, non si pensi di disseminare l'Italia di quelche decina di milioni di colonnine a idrogeno. Ma il discorso sarebbe lungo).
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  9. #19
    Brezza leggera L'avatar di nemo65
    Data Registrazione
    09/01/07
    Località
    tarquinia vt
    Età
    60
    Messaggi
    272
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ambasciator non porta pena...

    dovresti avere una serie di generatori e centrali in parallelo in grado di produrre (guarda caso) proprio 50GW.

    Auguri! ci vuole un pò di spazio.....

    Le energie rinnovabili possono essere un supporto ma non possono essere la spina dorsale di una rete elettrica.

    esatto!

    A meno che, ma qui si entra nella quasi fantascienza, non si pensi di disseminare l'Italia di quelche decina di milioni di colonnine a idrogeno

    Bravo. l'unico problema è trovare una miniera di idrogeno

  10. #20
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ambasciator non porta pena...

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Forse è il fatto (tra l'altro) che eolico e solare hanno il pessimo difetto di funzionare solo se tira vento o splende il sole.
    diciamo che il picco dell'efficienza si ha quando splende il sole... in realtà gli impianti fotovoltaici sono sensibili anche alla radiazione IR e quindi immagazzinano energia anche quando è nuvoloso o piove ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •